5 step per ottenere un finanziamento bancario per la tua startup
C’è chi pensa che le banche non siano per nulla interessate a finanziare le startup e chi invece sa che anche gli istituti di credito possono fare la loro parte.
In questo articolo vogliamo dimostrartelo e per farlo ti raccontiamo la nostra esperienza personale in 5 step che puoi replicare anche per la tua startup.
Nel 2021 infatti, come Startup Geeks, abbiamo raccolto 200.000 € in finanziamenti bancari e oggi vogliamo spiegarti come lo abbiamo fatto.
Partiamo?
Powered by:
Ciò che raccontiamo in questo articolo non sarebbe stato possibile senza il supporto di BankAdvisor.
Ci hanno supportato professionalmente nell’ottenimento di un finanziamento bancario per Startup Geeks.
Indice dei contenuti
Come ottenere un finanziamento bancario in 5 step
In brevissimo i 5 step tramite cui abbiamo raccolto un finanziamento bancario per la nostra startup sono stati i seguenti:
- creazione di tutta la documentazione;
- contatto con le banche;
- incontri con le banche;
- richiesta della garanzia MCC;
- negoziazione con la banca.
Vediamoli più nel dettaglio.
Step 1: creare la documentazione
Il primo passo è stato creare la documentazione richiesta dalla banca.
In sostanza il business plan e il financial plan.
Questi ultimi, necessari per ottenere un finanziamento bancario, sono due documenti testuali in cui abbiamo spiegato nel dettaglio:
- l’attività di Startup Geeks e il suo modello di business;
- l’innovatività;
- il mercato;
- i competitor;
- il team;
- i dati raggiunti fino a quel momento;
- le prospettive economico-finanziarie per i prossimi 5 anni.
Il nostro consiglio, rispetto ad un business plan per investitore, è di porre maggior attenzione nel descrivere in modo chiaro e semplice l’attività della tua azienda, i risultati raggiunti e le prospettive future.
Una volta in possesso dei documenti, si passa al contatto.
Step 2: contattare le banche
Questo passaggio è fondamentale e potenzialmente molto dispendioso in termini di tempo.
Grazie al supporto di BankAdvisor abbiamo scoperto che la concessione del prestito da parte della banca dipende da:
- prima di tutto, “disponibilità” della filiale;
- in secondo luogo, bontà del progetto.
Succede quindi che se la filiale che contatti ha già allocato tutti i fondi a sua disposizione, puoi avere anche il progetto più bello del mondo ma probabilmente non otterrai soldi.
Abbiamo quindi evitato perdite di tempo proprio grazie ai consigli di BankAdvisor.
Essendo loro il tripadvisor delle banche sapevamo di essere in ottime mani.
Non a caso, contattando solo le due filiali da loro consigliate, abbiamo ottenuto da entrambe i finanziamenti senza perdite di tempo.
Step 3: incontrare le banche
Parte integrante della richiesta del prestito è sicuramente l’incontro con la banca.
D’altronde, proprio come le aziende, anche le banche sono composte prima di tutto da persone.
Ti assicuro che piacere al direttore di filiale e farlo innamorare del tuo progetto farà tutta la differenza del mondo.
Il nostro consiglio è quindi quello di preparati per l’incontro.
Spiega il tuo progetto con il gergo più semplice possibile e spiega bene come sarai in grado di restituire il prestito.
Alla banca non interessa che diventi un unicorno, gli interessa che sarai sufficientemente “liquido” per rimborsare il prestito.
Sii gentile e disponibile e solleva eventuali richieste (ad esempio, la tua disponibilità o meno ad offrire garanzie personali).
E assieme a queste, sappi che c’è anche la garanzia dell’MCC.
Step 4: richiedere la garanzia MCC
Se la tua società è una startup innovativa, potrai (anzi, dovrai) richiedere la garanzia del Medio Credito Centrale.
La banca ti invierà un documento da compilare, pura burocrazia.
Si tratta di una garanzia statale che, in caso di default dell’azienda, promette di ripagare l’80% del prestito.
Il consiglio è quindi quello di farsi supportare da esperti, come BankAdvisor, per la compilazione del documento al fine di evitare errori che possano bloccare l’attribuzione della garanzia.
Successivamente non ti rimane che negoziare.
Step 5: negoziare con la banca
Forse ti sorprenderà, ma grazie al supporto di BankAdvisor abbiamo anche negoziato i finanziamenti.
Ci hanno aiutato ad identificare dei punti del contratto da negoziare, e questo ci ha permesso di ridurre in modo importante il costo del finanziamento.
Ricordati che il business della banca è prestare soldi, non lo fanno per beneficenza, ti stanno vendendo un vero e proprio servizio e di conseguenza c’è spazio per una negoziazione.
Così facendo, seguendo tutti questi step, in 4 mesi abbiamo raccolto come Startup Geeks 200.000€ di prestiti bancari.
Ma come abbiamo trovato la banca giusta a cui chiedere il finanziamento?
Come trovare la banca giusta a cui chiedere un finanziamento per la tua startup
Come detto più volte per noi è stato fondamentale il supporto dedicato di BankAdvisor.
Ci ha fatto risparmiare tempo e soprattutto soldi.
BankAdvisor è il Tripadvisor delle banche e proprio in questo momento sta raccogliendo le prime recensioni sulle banche italiane e europee.
Questo perché vuole che ognuno di noi sia consapevole della scelta del proprio istituto bancario, privato o per la propria azienda.
Lascia la recensione della tua banca e aiuta altri imprenditori o privati a fare la scelta giusta.
Startup Geeks affianca la crescita di chi vuole innovare trasmettendogli le migliori conoscenze, competenze e network per farlo al meglio.
Lo facciamo attraverso attività di divulgazione, formazione, network e incubazione focalizzate sullo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. Vogliamo superare le barriere territoriali erogando le nostre attività online per renderle accessibili ovunque ci si trovi.
Abbiamo creato lo Startup Builder per accompagnare chiunque abbia un’idea di business a trasformarla in una startup. Un programma di incubazione online con cui ad oggi abbiamo supportato già 848 progetti e 1750 founder che hanno raccolto 8,4 milioni di € di capitale.
Innoplace è invece la community per startupper che permette a oltre 1000 founder di fare network, ricevere mentorship, formarsi e accedere a migliaia di euro di sconti per supportarli nella crescita del proprio progetto imprenditoriale.