Come analizzare il business plan di una startup prima di investire
Prima di investire in una startup bisogna analizzare il suo business plan.
Farlo ti aiuterà ad individuare una startup promettente da una troppo rischiosa. Ma a quali aspetti bisogna fare maggiormente attenzione?
Se vuoi imparare ad analizzare il business plan di una startup sei nel posto giusto. Iniziamo!
Ti interessa scoprire il mondo degli investimenti in Startup?
Iscriviti alla nostra investor list per rimanere aggiornato sulle migliori startup dello Startup Builder, il nostro incubatore online e ricevere gli inviti per partecipare ai nostri pitch day.
Indice dei contenuti
Perché è importante analizzare il Business Plan
Analizzando il business plan di una startup puoi valutare il rischio dell’investimento, visto che contiene le metriche e i dati utili all’analisi del potenziale di un’azienda.
Il business plan è infatti un documento economico-finanziario che contiene tutte le informazioni essenziali della startup, a partire dal business model fino alle strategie di marketing e il team. In generale, contiene gli obiettivi che la startup vuole raggiungere e il piano d’azione che intende mettere in atto per poterli raggiungere.
Alla base di tutto il business plan deve risultare come un documento professionale e ben definito, oltre che sincero e credibile. Quindi, qualsiasi informazione inserita nel business plan la devi osservare con un occhio critico, soprattutto se si tratta di stime.
Vediamo ora nel dettaglio le parti del business plan sulle quali fare più attenzione, e come analizzarle.
Gli elementi da osservare in un Business Plan di una startup
Business Model
Il cuore di una startup è il suo business model, e questo è il primo elemento che dovresti analizzare, perché l’idea o il prodotto possono essere buoni, ma poi bisogna valutare come effettivamente la startup ha intenzione di generare entrate.
Per questo, la startup in cui vuoi investire deve avere un business model chiaro e definito. Inoltre, è importante che tu verifichi che si tratti di un business model sostenibile, oltre che scalabile e ripetibile. Ai costi devono infatti corrispondere delle entrate maggiori.
Financial plan
È questo il documento che più di tutti mostra il potenziale della startup e tutti i dati economici.
Analizzando il financial plan potrai infatti capire qual è il valore attuale della startup, le prospettive di guadagni futuri, e il piano d’azione per raggiungere gli obiettivi finanziari.
Grandezza del mercato
Gli investitori solitamente tendono a voler investire in startup che fanno parte di mercati già grandi e con un alto potenziale di crescita. È questo il caso del mercato in cui tu vorresti investire?
In questo senso, riponi molta attenzione al TAM SAM SOM che indica, appunto, le dimensioni del mercato di riferimento.
Exit Strategy
Un altro elemento da tenere in considerazione, quando si hanno già a disposizione metriche di fatturato, è la exit strategy. La startup ha già pianificato una chiara strategia di uscita? Questa fase infatti solitamente coincide con il momento in cui gli investitori possono massimizzare i loro profitti grazie alla vendita di quote della startup.
Innovazione del prodotto o servizio
Quali sono le caratteristiche del prodotto o del servizio che la startup offre? Se l’innovazione è tra queste, può essere un buon segnale, dal momento che spesso sono proprio i prodotti/servizi innovativi, o che comunque risolvono un problema reale, che poi esplodono in mercati ad alto potenziale.
Importante è anche che il prodotto/servizio offerto si differenzi da quello dei competitor, e abbia più prospettive di successo. In generale, qual è il vantaggio competitivo della startup che può portarla a diventare una grande azienda?
Marketing Plan
Qual è la strategia che la startup intende mettere in atto per aumentare le vendite e acquisire nuovi clienti? Tutto questo è racchiuso nel marketing plan.
In questo documento potrai analizzare il piano d’azione della startup per raggiungere gli obiettivi strategici e operativi.
Team
Quando si valuta un investimento a volte si analizzano solamente i dati quantitativi, dimenticandosi di altri fattori importanti come ad esempio il team.
Questa infatti è una delle sezioni principali che gli investitori valutano, soprattutto in caso di finanziamenti pre-seed.
Le persone che formano la startup sono esperte e lavorano in modo sinergico? Il team è credibile e allineato con il progetto?
Per rispondere a queste domande, può essere interessante osservare il percorso accademico e lavorativo dei founder.
Le persone costituiscono un aspetto fondamentale nel successo di una startup, non a caso moltissime delle startup che falliscono, lo fanno proprio per mancanza di sinergie interne.
Un team motivato, coeso e affidabile tenderà infatti a contribuire di più per la crescita della startup.
Se vuoi saperne di più sul mondo degli investimenti in startup, iscriviti alla nostra investor list per rimanere aggiornato sulle migliori startup del nostro incubatore online, lo Startup Builder, e ricevere gli inviti per partecipare ai nostri pitch day.
Speriamo che questo articolo ti sia stato utile.
A presto!
Startup Geeks affianca la crescita di chi vuole innovare trasmettendogli le migliori conoscenze, competenze e network per farlo al meglio.
Lo facciamo attraverso attività di divulgazione, formazione, network e incubazione focalizzate sullo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. Vogliamo superare le barriere territoriali erogando le nostre attività online per renderle accessibili ovunque ci si trovi.
Abbiamo creato lo Startup Builder per accompagnare chiunque abbia un’idea di business a trasformarla in una startup. Un programma di incubazione online con cui ad oggi abbiamo supportato già 681 progetti e 1300 founder che hanno raccolto 6 milioni di € di capitale.
Innoplace è invece la community per startupper che permette a oltre 1000 founder di fare network, ricevere mentorship, formarsi e accedere a migliaia di euro di sconti per supportarli nella crescita del proprio progetto imprenditoriale.