Angel Investing: tutto quello che devi sapere prima di investire in startup

Angel Investing: significato, vantaggi e consigli

Una delle forme di investimento più redditizie quando si parla di startup è l’Angel Investing.

In cosa consiste l’angel investing e quali sono i vantaggi principali che la distinguono dalle altre forme di investimento?

Vediamolo insieme!

Investire in startup

Ti interessa scoprire il mondo degli investimenti in Startup?

Iscriviti alla nostra investor list per rimanere aggiornato sulle migliori startup dello Startup Builder, il nostro incubatore online e ricevere gli inviti per partecipare ai nostri pitch day.

Chi è un Angel Investor e cosa fa

L’angel investing è l’attività di investimento svolta dagli angel investor, ma chi sono gli angel investor?

Un angel investor, anche detto business angel, è colui che investe in startup e nuove imprese ad alto potenziale, mettendo a loro disposizione non solo un ammontare di capitale dato dal suo patrimonio personale, ma anche le sue conoscenze e network.

Si tratta infatti di una persona con un’ampia esperienza e background professionale come imprenditore o manager.

Un’altra peculiarità di questa figura è il fatto che l’investimento avviene nelle fasi iniziali della startup, quando il rischio è maggiore e la possibilità di ottenere un finanziamento da investitori formali è molto bassa. Questo spiega l’importanza dell’angel investor per una startup.

 

Cosa significa Angel Investing

Cosa significa angel investing

Angel investing significa quindi investire parte del proprio patrimonio personale nel capitale di rischio di startup e in cambio ottenere una percentuale di partecipazione al capitale azionario della startup stessa.

L’obiettivo è aiutare la startup a crescere, perché in questo modo il valore della percentuale dell’investitore aumenta, e aumenta così il suo ritorno economico.

La startup e l’angel investor condividono quindi lo stesso destino, ed è nell’interesse di entrambi che la startup cresca e ottenga buoni risultati. Se infatti la startup fallisce, l’angel investor perderà tutti i suoi soldi, avendo investito nel capitale di rischio pienamente soggetto al rischio d’impresa.

 

Angel Investing vs altre forme di investimento: differenze e vantaggi

L’angel investing si differenzia dalle altre forme di investimento innanzitutto per il rendimento atteso: una persona decide di fare angel investing perché sa che i rendimenti offerti sono superiori rispetto alle forme di investimento tradizionali.

Trattandosi di un investimento che avviene nelle prime fasi di vita di una startup, ha infatti un rischio maggiore, che si traduce in un elevato rendimento atteso. Ricordiamo infatti che maggiore è il rischio, maggiore sarà il rendimento.

Questa è una scelta personale, e dipende dalla tua attitudine al rischio: se sei disposto a rischiare un po’ di più per avere la possibilità di ottenere poi un ritorno maggiore, allora dovresti valutare l’angel investing.

Inoltre, un angel investor ha un ruolo attivo nella startup in cui investe, potendo influenzare il modo in cui essa è gestita, cosa che invece non avviene quando si comprano azioni di un’impresa quotata in borsa.

D’altra parte però, fare angel investing non è così immediato come investire nel mercato azionario. Il deal flow infatti è più difficile da reperire, e le informazioni disponibili sulle startup, non essendo aziende pubbliche, sono minori. Oltre a questo, gli angel investor vedono il loro ritorno non prima di alcuni anni, dal momento che mantengono i loro investimenti nella startup per circa 4 anni.

Per quanto riguarda invece l’angel investing e il venture capital, per alcuni aspetti sono molto simili. Entrambi infatti sono investimenti nelle fasi iniziali di startup dall’alto potenziale. La principale differenza è che, mentre gli angel investor investono parte del proprio patrimonio personale, i venture capitalist utilizzano soldi raccolti da altre persone, per cui il capitale da investire che hanno a disposizione è maggiore.

In conclusione, non c’è una forma di investimento migliore o peggiore. Ognuna ha vantaggi e svantaggi che ben si adattano a determinate esigenze. Sicuramente però, se vuoi contribuire in prima persona alla crescita dell’ecosistema delle startup italiane e vuoi avere la possibilità di ottenere un rendimento superiore, ampliando allo stesso tempo il tuo network, allora l’angel investing fa per te.

 

Come funziona il processo di Angel Investing

Come funziona il processo di angel investing

L’angel investing è un processo d’investimento formato da una serie di step.

Ecco quali sono:

  1. Generare un deal flow. Il primo passo consiste nell’essere consapevole delle diverse opportunità di investimento.
  2. Analizzare le opportunità. Una volta individuate le opportunità di investimento, devi analizzarle in modo da identificare quali sono le migliori per te e le tue esigenze. Per far questo dovrai assistere a molti pitch.
  3. Due diligence. In questa fase dovrai investigare sulle startup a cui sei interessato. Questo significa reperire il maggior numero di informazioni possibili così da poter valutare i rischi correlati e determinare se quelle opportunità di investimento soddisfano certi criteri.
  4. Redigere il term sheet. Tramite questo documento esprimi il tuo interesse a investire nella startup, con la quale devi raggiungere un accordo preliminare sui termini economici e contrattuali che regoleranno il possibile futuro investimento.
  5. Finalizzare i documenti legali. Il term sheet non è il documento giuridico finale, ed è aperto a interpretazioni, per cui dovrai redigere un documento legale molto più dettagliato e lungo.
  6. Chiudere il processo. Infine, è necessario firmare il documento, per poi, solo in seguito, investire il capitale. Quando il processo di chiusura è stato completato, l’affare è legalmente vincolante.

 

Consigli per un Angel Investing redditivo

Come abbiamo visto, l’angel investing è una forma di investimento che prevede un rischio maggiore, ma esistono una serie di accortezze che puoi utilizzare per ridurre questo rischio.

Vediamoli insieme.

 

Diversificare il portafoglio

La maggior parte dei business angel investe circa il 10-20% del proprio patrimonio personale in startup e detiene un portafoglio di più investimenti.

Diversificare il portafoglio di investimenti in startup è più che mai importante perché ti permette di ridurre il rischio d’investimento.

Se infatti decidi di investire un elevato ammontare di capitale in una sola startup, significa affidare completamente il futuro di quei soldi alle performance di un’unica startup, che, nel caso in cui fallisca, ti farà perdere tutto il capitale investito.

Se invece dividi il capitale da investire in differenti startup, la probabilità che tutte queste startup falliscano e ti facciano perdere tutti i soldi investiti è decisamente minore, perché in questo caso il rendimento dell’investimento non dipende più dalla performance di una sola startup, ma di varie startup.

 

Investire in imprese che hanno un processo di exit già chiaro e ben delineato

Un altro modo per ridurre il rischio correlato all’angel investing consiste nell’investire in startup con una exit strategy già ben definita e che quindi hanno progettato il futuro che le attende.

Questo è importante perché la exit coincide con il momento di massimizzazione del ritorno economico.

 

Unirsi a un network di angel investor

Vuoi condividere i rischi dell’investimento con altri investitori? Allora dovresti prendere in considerazione l’opzione di far parte di network o associazioni di angel investor.

La più grande community di business angel italiani è Italian Angels for Growth, la cui mission è condividere capitali, competenze e rischi per creare opportunità di investimento a sostegno delle startup innovative italiane.

Se vuoi saperne di più sull’angel investing e sul mondo degli investimenti in startup, iscriviti alla nostra investor list per rimanere aggiornato sulle migliori startup dello Startup Builder, il nostro incubatore online e ricevere gli inviti per partecipare ai nostri pitch day.

Speriamo che questo articolo sull’angel investing ti sia stato utile.

A presto!

close

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

search