Bandi di fine anno 2022: ecco quali sono

Bandi di fine anno 2022 copertina

Si prospetta un fine 2022 ricco di novità per le imprese.

Tra il PNRR, i Fondi strutturali 2021-2027 e i bandi regionali ed europei, le imprese hanno tantissime opportunità per crescere e innovare.

In questo articolo, faremo un aggiornamento dettagliato di tutti i bandi disponibili per le imprese, per non perdersi nessuna opportunità.

Powered by:

conlabora

Conlabora è una società di advisory che affianca i propri clienti nel trasformare idee innovative in progettualità concrete, individuando e attivando risorse finanziarie alternative capaci di accelerarne il percorso di crescita.

Conlabora ha seguito oltre 200 progetti, con una raccolta complessiva di circa 11 milioni di euro.

Clicca qui per richiedere una consulenza sui bandi pubblici a un prezzo agevolato.

A che punto siamo con il PNRR

A livello nazionale, le elezioni politiche e l’insediamento del nuovo governo hanno rallentato ulteriormente il processo di programmazione dei Fondi Strutturali, le riforme del PNRR e la definizione dei fondi rurali a partire dal prossimo anno.

Il processo è comunque proseguito sotto vari aspetti operativi:

Per quanto riguarda i Fondi Strutturali, sono ancora poche le Regioni che hanno completato l’iter di approvazione dei rispettivi Programmi Operativi (POR), per quanto riguarda sia il FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), sia il FSE+ (Fondo Sociale Europeo).

Lo hanno già fatto, ad esempio, Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana, Piemonte, Liguria e Sardegna.

Molte altre regioni hanno già completato il processo del POR FSE+, mentre ancora non sono stati approvati i PON, che riguardano la parte di Fondi Strutturali gestita a livello nazionale.

Per un aggiornamento completo, è possibile consultare la pagina del Dipartimento per le politiche di coesione del Governo.

 

Quante sono le risorse per il 2021-2027

Complessivamente, sono state assegnate risorse per 147.705 milioni di euro alle politiche di coesione del ciclo di programmazione 2021-2027, stando ai dati ufficiali del portale OpenCoesione al 15 luglio 2022 (ultimo aggiornamento disponibile).

Dal punto di vista territoriale, la maggior parte delle risorse sono destinate alle regioni del sud Italia.

Tuttavia, non tutte queste regioni (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna) sono classificate tra le “meno sviluppate” d’Europa (ovvero quelle con Pil pro-capite inferiore al 75% di quello medio UE a cui sono destinate oltre il 70% delle risorse). Ad esempio, l’Abruzzo è considerata Regione in transizione.

Per quanto riguarda la politica di coesione finanziata con risorse nazionali, viene confermata la destinazione dell’80% del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione a favore del sud Italia. In particolare, questi sono i bandi e le opportunità per le startup del sud Italia.

L’articolo 1, comma 178, della legge di bilancio per l’anno 2021 (legge n. 178/2020) prevede che la dotazione finanziaria del 2021-2027 sia impiegata in coerenza con il PNRR, fermi restando i principi di complementarietà e addizionalità.

Nel marzo del 2022 è stato pubblicato, in coerenza con quanto disposto dalla legge n. 178/2020, il documento che definisce gli Obiettivi Strategici FSC 2021-2027 per ciascuna delle 12 aree tematiche, che già caratterizzano i Piani Sviluppo e Coesione 2014-2020, come individuate dall’articolo 2 della Delibera CIPESS n. 2/2021.

Il testo è stato predisposto considerando:

  • gli apporti tecnici dell’amministrazione;
  • il contributo di una Commissione di ascolto e proposta nominata dal Ministro per il Sud e la Coesione territoriale.

La pagina Comunicazione 2021-2027 raccoglie le indicazioni strategiche relative alla comunicazione delle politiche di coesione europee e nazionali in tale ciclo.

La sintesi è contenuta nel testo della DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA CE del 15 luglio 2022, che approva l’accordo di partenariato con l’Italia.

 

I bandi regionali

Tutte le regioni stanno continuando a pubblicare bandi a valere sulla precedente programmazione 2014-2020.

Tuttavia, in alcune regioni iniziano a vedersi i primi bandi a valere sul periodo 2021-2027. Ad esempio, in Emilia-Romagna per FESR e FSE+ e in Piemonte per il FSE+.

Pubblicheremo a breve un aggiornamento più completo sui bandi FESR delle Regioni, non appena saranno completati gli iter di approvazione e di attuazione.

Nel frattempo, consigliamo di tenere monitorato il portale dedicato della propria Regione di appartenenza.

Ecco l’elenco completo dei portali POR-FESR di ogni Regione.

 

I nuovi bandi europei per l’autunno 2022

Nel frattempo, l’autunno ci porta molte opportunità interessanti anche dai bandi europei a gestione diretta.

Ecco i bandi più interessanti in scadenza questo autunno:

Per trovarne molti altri in scadenza quest’inverno, consigliamo di visitare la pagina Funding&Tenders della Commissione europea.

Sappiamo quanto sia complesso e impegnativo partecipare alle call-for-proposal per le piccole realtà.

Tuttavia, guardare cosa accade a livello comunitario rappresenta un benchmark importante anche per una startup, che può trovarvi elementi di validazione sulla propria innovazione.

 

Mesi di grandi opportunità con i bandi europei

I prossimi mesi si annunciano, dunque, particolarmente intensi per due fattori:

  • la presenza di bandi europei interessanti e del PNRR;
  • l’avvio della programmazione dei Fondi Strutturali a livello regionale.

In tutta Europa, e in particolare in Italia, chiunque sia in grado di elaborare e sviluppare progetti è chiamato a uno sforzo addizionale di lavoro e creatività, in questi mesi e per il prossimo anno.

Un grande impegno, ma anche una grande opportunità per creare innovazione.

Ovviamente, sappiamo che non è sempre facile districarsi tra i bandi attivi al momento.

Per aiutarti, abbiamo creato una pagina con tutti i bandi, le agevolazioni e i contributi, che aggiorniamo ogni mese grazie al supporto di Conlabora.

L’articolo è terminato.

A presto!

close

Inizia a digitare e premi invio per effettuare una ricerca

search