I bandi e le opportunità per le startup del Sud Italia

Sud Italia Bandi e opportunità

Il Mezzogiorno, inteso come raggruppamento delle Regioni del Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia) e di quelle dell’Italia insulare (Sardegna e Sicilia) è attenzionato, mai come prima d’ora, dalle politiche di rilancio del Paese.

Il PNRR assegna a questa area geografica circa 90 miliardi di Euro per il periodo 2021-2026 a cui si aggiungono i 30 miliardi di risorse strutturali della programmazione europea per il settennio 2021-2027.

Una potenza di fuoco mai vista, che chiama ad essere protagoniste anche le startup innovative.

In questo articolo approfondiamo tutte quelle che sono i bandi e le opportunità dedicate al Sud Italia. Partiamo?

Powered by:

Conlabora

Conlabora è una società di advisory che affianca i propri Clienti nel trasformare idee d’innovazione in progettualità concrete, individuando e attivando risorse finanziarie alternative capaci di accelerarne il percorso di crescita.

Se hai bisogno di un supporto orientativo sul tema dei bandi per le startup, clicca qui per prenotare una consulenza ad un prezzo convenzionato.

Le risorse del PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si sviluppa intorno a tre assi strategici:

  1. digitalizzazione e innovazione,
  2. transizione ecologica,
  3. inclusione sociale.

A questi sono dedicati risorse europee per 191,5 miliardi di euro oltre a 30,6 miliardi provenienti dal Fondo complementare nazionale (istituito con il decreto-legge n. 59/2021) per un totale di 222,1 miliardi di euro.

A questi stanziamenti si aggiungono inoltre 15,5 miliardi delle disponibilità del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027 destinati a copertura di iniziative progettuali inserite nel PNRR.

La “clausola del 40%” poi (introdotta in sede di conversione del decreto-legge n. 77/2021 e s.m.i. all’art.2 comma 6-bis della legge n. 108/2021) prevede che le Amministrazioni centrali coinvolte nell’attuazione del PNRR assicurino che almeno il 40% delle risorse allocabili territorialmente, indipendentemente dalla fonte finanziaria di provenienza, sia destinato alle regioni del Mezzogiorno.

Il rispetto di tale clausola è periodicamente verificato dal Dipartimento per le politiche di coesione, che relaziona alla Cabina di Regia. Ad oggi (dato dell’ultima relazione ufficiale) la percentuale si attesta al 40,8%.

Ma come verranno erogati questi fondi?

 

Il ciclo di programmazione 2021-2027

L’Italia potrà contare nel ciclo 2021-2027 su 75,622 miliardi di Fondi strutturali, tra risorse europee e cofinanziamento nazionale.

In particolare, i fondi in arrivo da Bruxelles saranno pari a oltre 43 miliardi, comprensivi di quelli destinati ai programmi transfrontalieri e alla transizione giusta.

Si tratta quindi di circa 9 miliardi in più rispetto alla programmazione settennale precedente.

Alle zone meno sviluppate andranno 30.088 miliardi, che andranno a sostenere i 10 PON finanziati da FESR e FSE+, tra cui particolare attenzione sarà dedicata alle iniziative rivolte alle Regioni del Mezzogiorno e finalizzate a:

  • Innovazione, ricerca e competitività per la transizione verde e digitale, che comprende anche azioni rilevanti in materia energetica;
  • Cultura, per rivitalizzare i luoghi della cultura e altri spazi nelle regioni meno sviluppate;
  • Giovani, donne e lavoro, per la creazione di nuova occupazione ‘di qualità’, soprattutto giovanile e femminile.

Veniamo ora al dunque e approfondiamo quelli che sono i principali incentivi destinati alle startup del Sud Italia.

 

I principali incentivi e bandi per l’avvio di impresa nel Sud Italia

Di seguito le principali misure agevolative ad oggi aperte dedicate all’imprenditorialità nel Sud Italia:

 

Bando Resto al Sud di Invitalia

È uno dei principali finanziamenti e bandi per il sud, di cui una parte a fondo perduto ed in parte a tasso zero, nato nel 2017 con lo scopo di incentivare i giovani all’avvio di attività imprenditoriali nel Mezzogiorno e a non lasciare la propria terra.

Con la Legge di Bilancio 2021, la platea dei beneficiari delle agevolazioni è stata ampliata fino ai 55 anni di età.

Bando Cultura Crea 2.0

Cultura Crea 2.0 è l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita di imprese e iniziative no profit nel settore dell’industria culturale, creativa e turistica, che puntano a valorizzare le risorse culturali nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

È promosso dal Ministero della cultura (Mic) e gestito da Invitalia. L’agevolazione si compone di un finanziamento agevolato a tasso zero e un contributo a fondo perduto.

Si ricordano poi le premialità dedicate all’interno del bando Smart & Start Italia, che elevano per progetti di impresa al Sud Italia la percentuale di agevolazione al 90%.

 

Un nuovo portale dedicato per i bandi

Abbiamo comunque visto che i bandi e le opportunità dedicate alle startup del Sud Italia sono molte.

Per agevolare l’orientamento tra le numerose in arrivo, dal 2 giugno 2022 sarà on line la nuova versione del portale “Incentivi.gov”.

Si tratta del sito del MISE che conterrà informazioni sugli interventi di sostegno al sistema economico e produttivo, (bandi, avvisi, istruzioni, chiamate per manifestazione di interesse), che prevedono agevolazioni, sotto qualsiasi forma.

Per ogni agevolazione sono specificate le categorie di interesse, le date di apertura e chiusura degli sportelli, le caratteristiche tecniche, i costi ammessi e l’ambito territoriale.

È prevista anche una sezione dedicata agli incentivi per il Mezzogiorno.

Concludiamo poi l’articolo con una panoramica sulle Startup Innovative del Sud Italia.

 

Le startup innovative del Sud Italia

Al termine del 4° trimestre 2021 (ultimo report MISE ufficiale), il numero di startup innovative iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese ai sensi del decreto-legge 179/2012 è pari a 14.077.

La Lombardia si conferma la regione in cui è localizzato il maggior numero di startup innovative: 3.749, pari al 26,6% del totale nazionale.

Seguono il Lazio (1.700, 12,1% del totale) e la Campania con 1.290 startup (9,1%).

Nel complesso, le startup innovative localizzate nel Mezzogiorno sono 3.548 (il 25,2% del totale): con 642 startup, Napoli si conferma la terza provincia in Italia, dopo Roma e Milano.

Detto questo speriamo che l’articolo ti sia servito ad approfondire le opportunità dedicate all’avvio d’impresa nel Sud Italia.

Se vuoi comunque rimanere aggiornato su tutti i bandi e call per startup disponibili ad oggi, puoi visitare la nostra pagina dedicata curata in collaborazione con Conlabora.

close

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

search