Bandi pubblici: come orientarsi nei portali
Sappiamo bene che cercare informazioni sui bandi per startup non è sempre agevole.
Per aiutarti nell’orientamento, abbiamo creato la mappa completa dei link utili per trovare il bando giusto per te.
Di seguito troverai tutti i link dei portali ufficiali degli enti erogatori, in modo che tu possa informarti direttamente alla fonte o trovare riscontro ufficiale alle comunicazioni che ti vengono segnalate.
Powered by:
Conlabora è una società di advisory che affianca i propri clienti nel trasformare idee d’innovazione in progettualità concrete, individuando e attivando risorse finanziarie alternative capaci di accelerarne il percorso di crescita.
Conlabora ha seguito oltre 200 progetti, con una raccolta complessiva di circa 11 milioni di euro.
Indice dei contenuti
BANDI A A LIVELLO NAZIONALE
PORTALE INCENTIVI.GOV.IT
Il portale www.incentivi.gov.it raggruppa gli incentivi pubblici e le agevolazioni messi a disposizione da Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), il Ministero del Lavoro, Agenzia delle Entrate, Cassa Depositi e Prestiti, GSE, ENEA, Finest, Invitalia, INPS, ICE, Unioncamere, Sace, Simest, SofiCOOP.
Il portale è pensato come una vera e propria vetrina dove gli imprenditori possono trovare l’incentivo giusto a seconda di ciò che gli serve, del loro territorio o della dimensione della loro azienda.
Gli incentivi riguardano l’avvio di una nuova impresa, gli investimenti in innovazione, la crescita, il rafforzamento patrimoniale, gli investimenti in macchinari, impianti e software, l’internazionalizzazione, gli investimenti in formazione, in ricerca e sviluppo, in efficienza energetica, in nuove assunzioni, fino ad arrivare agli sgravi fiscali.
Con riferimento specifico alle startup, puoi trovare informazioni al seguente link:
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Il sito del MISE offre una panoramica sulle agevolazioni e strumenti di sostegno per le MPMI.
Per quanto riguarda in generale gli incentivi per le aziende puoi consultare l’elenco aggiornato delle opportunità (tra cui finanziamenti agevolati, voucher, bonus fiscali etc.) al link:
Per quanto riguarda gli incentivi specifici per le startup e PMI innovative al link seguente trovi un quadro di riferimento dedicato in materie come la semplificazione amministrativa, il mercato del lavoro, le agevolazioni fiscali, il diritto fallimentare su:
per quanto riguarda il Fondo Nazionale Innovazione, in attesa del sito ufficiale puoi avere informazioni al link:
oppure sul sito della società di gestione CDP Venture Capital SGR:
UNIONCAMERE
Unioncamere – l’Unione italiana delle CCIAA – è l’ente pubblico che unisce e rappresenta istituzionalmente il sistema camerale italiano.
Sul sito ufficiale http://www.unioncamere.gov.it/ puoi trovare tutte le informazioni sulle principali aree di azione al servizio delle imprese tra cui la promozione dell’imprenditorialità attraverso iniziative per favorire la diffusione della “cultura d’impresa” e i servizi per sostenere la creazione, lo start up, lo sviluppo e la continuità competitiva d’impresa (con particolare attenzione alla nuova imprenditorialità giovanile, femminile, sociale e di migranti, nonché alle start up innovative). Specifico rilievo, in tale ambito, rivestono le azioni volte a fluidificare e accompagnare l’accesso delle PMI al credito, al microcredito, agli strumenti di agevolazione e alle altre fonti di finanziamento.
Trovi tutte le informazioni su:
Trovi una sezione specifica delle agevolazioni gestite da Unioncamere anche sul portale incentivi.gov, al seguente link:
VOUCHER DIGITALI 4.0 (PID)
I PID (Punti Impresa Digitale) mettono a disposizione dei voucher per l’acquisto di servizi di consulenza, formazione e tecnologie in ambito 4.0, a favore della digitalizzazione delle MPMI italiane.
I voucher sono erogati attraverso appositi Bandi pubblicati dalla Camera di commercio a cadenza variabile.
Qui trovi l’elenco di tutti i bandi voucher disponibili:
INVITALIA
Invitalia – Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa – è una SpA partecipata al 100% dal MiSE.
Invitalia gestisce le agevolazioni statali alle imprese e alle startup innovative, in quanto il supporto alla Creazione di nuove imprese è una delle 3 mission di intervento dell’agenzia.
Al link seguente l’elenco delle misure in essere:
PON IMPRESE E COMPETITIVITÀ 2014-2020
Il Piano Operativo Nazionale Imprese e competitività è uno dei 12 PON della programmazione 2014-2020 e punta a favorire la crescita economica del Paese e ad attivare un processo di riposizionamento competitivo del sistema produttivo nazionale con un focus specifico sul Mezzogiorno. È suddiviso in 4 assi, di cui il I (Innovazione) e il III (competitività) riguardano strumenti e iniziative a supporto delle MPMI.
Puoi approfondire il programma al seguente link:
BANDI A LIVELLO REGIONALE
POR-FESR 2014-2020
Il ciclo di programmazione 2014-2020 prevede in Italia la realizzazione di 75 programmi operativi (PO): il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e il Fondo sociale europeo (FSE) cofinanziano 39 programmi operativi regionali (POR) e 12 programmi operativi nazionali (PON).
In merito alle agevolazioni per le imprese, ogni Regione indice dei bandi a valere sulle risorse del FESR declinati su Asse I (innovazione) e Asse III (competitività).
Nei link di seguito sono riportati i portali ufficiali dei POR-FESR delle varie regioni italiane, dove puoi trovare tutti i bandi della tua regione (in ordine alfabetico):
UNIONCAMERE REGIONALE
Alcuni bandi regionali sono gestiti in collaborazione con il sistema camerale. Di seguito i link ai siti per ciascuna regione (in ordine alfabetico):
ABRUZZO http://www.unioncamereabruzzo.it/index.php
BASILICATA http://www.bas.camcom.it/
CALABRIA http://www.uc-cal.camcom.gov.it/
CAMPANIA https://www.unioncamere.campania.it/
EMILIA-ROMAGNA https://www.ucer.camcom.it/
FRIULI VENEZIA GIULIA http://www.fvg.camcom.it/
LAZIO https://www.unioncamerelazio.it/
LIGURIA https://www.lig.camcom.it/
LOMBARDIA http://www.unioncamerelombardia.it/?/home
MARCHE https://www.marche.camcom.it/
MOLISE https://www.molise.camcom.gov.it
PIEMONTE http://www.pie.camcom.it/HomePage
PUGLIA https://www.unioncamerepuglia.it/
SARDEGNA http://www.unioncameresardegna.it/
SICILIA https://www.unioncameresicilia.it/
TOSCANA http://www.tos.camcom.it/
UMBRIA http://www.umbria.camcom.it/
VALLE D’AOSTA http://www.ao.camcom.it/
VENETO http://www.unioncameredelveneto.it/
Per restare sempre aggiornato sulle opportunità messe a disposizione dagli enti erogatori, ti consigliamo di iscriverti alle newsletter degli enti del tuo territorio, che con cadenza periodica ti informano sulle varie iniziative e bandi in uscita.
Matteo Gustinetti, 37 anni
Dopo diversi anni di esperienza nell’ambito del Fundraising e gestione di progetti comunitari di R&S&I, nel 2014 fonda Conlabora Srl, società di consulenza specializzata nel supportare operatori pubblici e privati nel reperimento e gestione di fonti finanziarie alternative. Oltre a detenere diverse partecipazioni in startup e PMI innovative, anche attraverso holding di investimento, è External expert EASME e valutatore su Horizon2020 EIC SMEINST, Membro del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Bergamo e accreditato all’albo degli Innovation Manager del MISE, già fornitore accreditato di Regione Lombardia per servizi di affiancamento ai percorsi di avvio e rilancio d’impresa e advisor di un portale di equity crowdfunding.