BANDI E CALL PER STARTUP
Opportunità di finanziamenti pubblici e privati per startup.
Qui puoi scoprire i bandi per startup attualmente disponibili, le call per startup e i concorsi per startup che ti possono aiutare nella ricerca dei fondi per sviluppare la tua idea innovativa e quindi creare una startup o farla progredire. I bandi e le call possono essere validi sia per startup costituite che per quelle ancora da costituire.
Nella prima parte troverai i bandi regionali e nazionali, per questi abbiamo selezionato un team di professionisti esperti che ti può aiutare nella compilazione con grande competenza. Nella seconda parte troverai call e concorsi con date di scadenza e benefici.
Infine, nella parte conclusiva della pagina, troverai delle indicazioni e informazioni su cosa sono i bandi e le call per startup e come funzionano.
Questa pagina è gestita in partnership con:
Conlabora è una società di advisory che affianca i propri clienti nel trasformare idee d’innovazione in progettualità concrete, individuando e attivando risorse finanziarie alternative capaci di accelerarne il percorso di crescita.
Conlabora ha seguito oltre 200 progetti, con una raccolta complessiva di circa 11 milioni di euro. Ha inoltre contribuito alla nascita e allo sviluppo di oltre 100 startup innovative su tutto il territorio nazionale, grazie ad un’ampia rete di partner tra gli interlocutori chiave del settore: incubatori e acceleratori, piattaforme Fintech, agenzie per lo sviluppo.
Hai bisogno di un supporto orientativo sul tema dei bandi per le startup? Hai visto un bando che ti interessa e vuoi capirne meglio i meccanismi? Prenota una consulenza ad un prezzo convenzionato.
Bandi per startup:
Obiettivo del bando per startup: sostenere la nascita e la crescita di startup innovative costituite da non più di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese
Tipologia di agevolazione: finanziamento agevolato a tasso zero fino al 80% delle spese ammissibili per progetto compresi tra 100 mila e 1,5 milioni di euro (fino al 90% per startup costituite in prevalenza da donne e/o da giovani under 36 anni)
Nota bene: Le startup con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia possono godere di un contributo a fondo perduto pari al 30% del finanziamento e restituire così solo il 70% del finanziamento ricevuto
Scadenza: fino esaurimento risorse
Obiettivo del bando per startup: sostenere la nascita di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno e nelle aree del Centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e 2017, oltre che a 116 Comuni del cratere sismico situati nelle regioni Lazio, Marche e Umbria.
Tipologia di agevolazione: contributo a fondo perduto pari al 50% dell’investimento complessivo + finanziamento agevolato a tasso zero pari al restante 50%.
Nota bene: possono presentare domanda gli under 56; sono escluse dal finanziamento le attività agricole e il commercio.
Scadenza: fino esaurimento risorse
Obiettivo del bando per startup: estensione del bando Resto al Sud a 116 Comuni del cratere sismico situati nelle regioni Lazio, Marche e Umbria.
Tipo di agevolazione: contributo a fondo perduto pari al 50% dell’investimento complessivo + finanziamento agevolato a tasso zero pari al restante 50%.
Nota bene: possono fare domanda gli under 56 per 92 Comuni situati in Lazio, Marche e Umbria; non ci sono limiti di età per i restanti 24 comuni.
Scadenza: fino esaurimento risorse
Obiettivo del bando per startup: sostenere la nascita e la crescita di iniziative imprenditoriali e no profit nel settore dell’industria culturale-turistica che puntano a valorizzare le risorse culturali del territorio nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia
Tipologia di agevolazione: finanziamento agevolato a tasso zero e contributo a fondo perduto sulle spese ammesse, con una premialità aggiuntiva per giovani, donne e imprese con rating di legalità. Gli incentivi, concessi nell’ambito del regolamento de minimis, possono coprire fino all’80% delle spese totali, elevabili al 90% in caso di premialità.
Nota bene: Finanzia team di persone che vogliono costituire un’impresa entro 30 giorni dall’ammissione, le imprese già costituite da non più di 36 mesi, comrpese le cooperative e gli enti del Terzo settore.
Scadenza: fino a esaurimento risorse
Obiettivo del bando per startup: sostenere l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali promosse da giovani NEET
Tipologia di agevolazione: finanziamento agevolato a tasso zero per piani di investimento tra 5.000 e 50.000 euro
Nota bene: le donne inattive e i disoccupati di lunga durata non necessitano di essere iscritti a Garanzia Giovani.
Scadenza: fino esaurimento risorse
ON, l’iniziativa di Invitalia, sostiene la creazione di MPMI composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.
I partecipanti avranno la possibilità di accedere ad un finanziamento a tasso zero dalla durata di 10 anni + contributo a fondo perduto (20% per imprese costituite da meno di 36 mesi e 15% tra 36 e 60 mesi), con spese ammissibili concesse fino a 1,5 e 3 milioni nelle due casistiche.
Il bando è rivolto alle imprese costituite da meno di 60 giorni.
Nota bene: nuove domande sospese; al 15 aprile 2022 sono pervenuti complessivamente 599 progetti, per un importo richiesto complessivo superiore alla dotazione finanziaria. Lo sportello resta in ogni caso aperto ed è possibile continuare a presentare le domande fino a eventuali nuove comunicazioni.
Obiettivo del bando per startup: sostenere le imprese e i professionisti che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario perché non dispongono di sufficienti garanzie
Tipologia di agevolazione: garanzia pubblica su finanziamenti concessi da banche, società di leasing e altri intermediari finanziari
Nota bene: Possono presentare domanda imprese già costituite
Scadenza: fino esaurimento risorse
Il bando sostiene la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle MPMI con una copertura del 50% delle spese ammissibili nella seguente forma: 10% contributo a fondo perduto e 40% finanziamento agevolato.
Il bando è per PMI che operano in via prevalente o primaria nel settore manifatturiero e/o in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere e/o nel settore turistico e/o nel settore del commercio nazionale.
Scadenze del bando: fino esaurimento risorse.
Obiettivo del bando per startup: diffondere la cultura e la pratica del digitale nelle MPMI di tutti i settori economici
Tipologia di agevolazione: servizi di mentoring e orientamento sulle tecnologie abilitanti di Impresa 4.0 + contributi a fondo perduto attraverso bandi gestiti dalle Camere di Commercio
Nota bene: Occorre verificare l’apertura delle call direttamente dai siti delle singole camere di commercio
Scadenza: call comunicate dalle singole CCIAA
Obiettivo del bando per startup: favorire la realizzazione di iniziative di investimento e sviluppo aziendale oltre che iniziative “seed” e “start up”
Tipologia di agevolazione: finanziamento agevolato per un ammontare minimo di 10.000 e massimo 500.000 euro
Nota bene: possono presentare domanda PMI e grandi imprese, quest’ultime con codice Ateco compreso tra quelli elencati nell’Allegato D del bando
Scadenza: fino esaurimento risorse
Obiettivo del bando per startup: migliorare le condizioni di accesso al credito delle MPMI.
Tipologia di agevolazione: rilascio di riassicurazione combinato con sovvenzioni in forma di contributo interessi/canoni e di contributo a fondo perduto.
Nota bene: possono partecipare MPMI commerciali e di somministrazione di alimenti e bevande.
Scadenza: fino a esaurimento risorse.
Obiettivo del bando per startup: Programma regionale FESR 2021/2027 – Supporto alle attività di ricerca, sviluppo, innovazione e alle fasi di industrializzazione dei relativi risultati funzionali alla accelerazione della messa in produzione e/o commercializzazione
Tipologia di agevolazione: contributo a fondo perduto con intensità variabile in funzione della tipologia di beneficiario e di attività esposta sulle diverse linee di intervento/categorie progettuali ammissibili .
Nota bene: MPMI; startup innovative; grandi imprese in collaborazione con MPMI; organismi di ricerca; end user piemontesi.
Scadenza: entro il 31/01/2024.
Obiettivo del bando per startup: Rilanciare la propensione agli investimenti del sistema produttivo, attraverso l’attrazione e lo sviluppo di nuovi investimenti idonei ad agire da volano per il consolidamento del tessuto imprenditoriale locale e il sostegno a tutte le filiere produttive. In tale ambito potranno essere sostenuti interventi per la promozione di investimenti produttivi e di riconversione industriale e per la riqualificazione e riconversione di aree industriali dismesse.
Tipologia di agevolazione: La dotazione finanziaria è pari a € 30.000.000 sul bando A e a € 5.000.000 sul bando B.
Nota bene: BANDO A (necessaio per presentare la domanda sul bando B) – PMI e le imprese a media capitalizzazione con un processo produttivo attivo che si configurino come:
– imprese non ancora attive in Piemonte che intendono realizzare un nuovo investimento in Piemonte;
– imprese presenti in passato in Piemonte, che intendono reinsediarsi mediante un nuovo investimento;
– imprese già attive in Piemonte che intendono realizzare un nuovo investimento iniziale sul territorio regionale..
Scadenza: entro il 28/06/2024 ore 12.00.
Obiettivo del bando per startup: sostegno alla nascita di startup.
Tipologia di agevolazione: Dotazione finanziaria complessiva: € 5.000.000,00 a valere su risorse PR FSE+ Piemonte 2021/2027.
Nota bene: le startup innovative nate con il supporto dei servizi forniti di cui alle Misure 5, 6 e 7 concluso con la validazione del business plan/business model; le startup innovative nate con i servizi finanziati con la programmazione FSE 2014-2020 che non hanno avuto accesso alla Misura 6.2.
Scadenza: aperto.
Obiettivo del bando per startup: sostiene investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (anche digitale). Grande attenzione è riservata ai progetti afferenti agli obiettivi del Green Deal Europeo e alle Startup e PMI innovative, con specifiche maggiorazioni del contributo a fondo perduto.
Tipologia di agevolazione: l’agevolazione è composta da una quota a titolo di finanziamento a tasso zero e una quota a titolo di contributo a fondo perduto
Nota bene: PMI; la seconda finestra è focalizzata sui 4 ecosistemi “Manifattura Avanzata”, “Connettività e Informazione”, “Smart Mobility e Architecture” e “Cultura e Conoscenza”.
Scadenza: Seconda finestra: dal 18/01/2024 al 02/02/2024.
Obiettivo del bando per startup: Agevolare la promozione dello startup di impresa con il coinvolgimento degli operatori di microcredito convenzionati con Regione Lombardia.
Tipologia di agevolazione: Cofinanziamento regionale abbinato a un finanziamento concesso da un operatore di microcredito.
Nota bene: PMI e lavoratori autonomi.
Scadenza: Presentazione delle domande a partire dal 15 gennaio 2024 (scadenza non specificata).
Il bando sostiene le micro e piccole imprese lombarde dei settori commercio, pubblici esercizi e servizi a seguito dell’aumento dei costi dell’energia.
I vincitori riceveranno un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili per investimenti di minimo 4.000€ e un importo massimo di 30.000€
Possono presentare domanda le micro e le piccole imprese in possesso dei codici ATECO presenti nel bando
Scadenza del bando: prorogata al 15/12/2023
Obiettivo del bando per startup: sostenere l’avvio di nuove imprese lombarde del commercio, terziario, manifatturiero e artigiani dei medesimi settori e l’autoimprenditorialità quale opportunità di ricollocamento.
Tipologia di agevolazione: contributo a fondo perduto fino al 50% del totale delle spese, per un massimo di 10.000 euro e un investimento minimo di 3.000,00 euro.
Nota bene: possono partecipare MPMI del commercio (inclusi i pubblici esercizi), terziario, manifatturiero e artigiani dei medesimi settori che aprano una nuova attività
(sede legale e operativa) in Lombardia a partire dal 01/01/2023.
Scadenza: si può presentare domanda a partire dal 27/04/2023 fino al 28/03/2024.
Il bando intende rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI.
I vincitori avranno diritto ad un contributo di minimo di 200.000€ fino ad un massimo di 250.000€.
Potranno partecipare al bando le PMI iscritte al registro delle imprese della provincia Trento.
Il bando è in apertura.
Obiettivo del bando per startup: finanziamento di piani di sviluppo che riguardino uno degli ambiti tecnologico-applicativi della smart specialisation strategy della Valle d’Aosta, e che siano articolati in 3 fasi distinte, con obiettivi misurabili.
Tipologia di agevolazione: contributi a fondo perduto pari a massimo il 60% delle spese e nel limite di 150.000 euro.
Nota bene: Possono accedere agli aiuti le nuove imprese innovative e liberi professionisti con sede operativa in Valle d’Aosta.
Scadenza: entro il 30/06/2024.
Obiettivo del bando per startup: Promuovere iniziative imprenditoriali volte al sostegno dell’imprenditoria giovanile, femminile e da parte dei disoccupati di lunga durata.
Tipologia di agevolazione: concessione di un contributo una tantum a fondo perduto per la creazione e lo sviluppo di micro, piccole e medie imprese, industriali e artigiane, rientranti nella relativa definizione eurounitaria, che abbiano sede operativa o un’unità locale nel territorio della Regione.
Nota bene: Nuove imprese costituite dai seguenti soggetti:
– giovani di età compresa fra diciotto e trentacinque anni, ad esclusione dei lavoratori dipendenti;
– donne, ad esclusione delle lavoratrici dipendenti o in quiescenza;
– disoccupati di lunga durata, ovvero da 12 mesi e un giorno, ai sensi della normativa nazionale di riferimento.
Scadenza: aperto.
Obiettivo del bando per startup: raccogliere proposte per la realizzazione di investimenti strategici ad elevato impatto occupazionale, che comprendano, prioritariamente, attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati a sviluppare e diffondere significativi avanzamenti tecnologici per il sistema produttivo e alla realizzazione di nuovi risultati di rilevanza tecnologica e industriale, di interesse per le filiere produttive regionali e favorire la transizione industriale, digitale e green lungo la direttrice della S3 anche attraverso la valorizzazione e l’attrazione di alte competenze.
Nota bene: candidare almeno un progetto di R&S del valore di 1,5 milioni di euro per le PMI e prevedere un incremento occupazionale di almeno 20 nuovi addetti tempo pieno e indeterminato per le grandi imprese e 15 nuovi addetti a tempo pieno e indeterminato per le PMI.
Scadenza: entro il 29/02/2024.
Pre seed plus è il bando della Regione Lazio che promuove la creazione di startup innovative ad elevato potenziale di crescita che intendono sviluppare progetti riferiti alle aree di specializzazione individuate nella Smart Specialisation Strategy.
Per i vincitori è previsto un contributo a fondo perduto fino ad un massimo di 30.000€.
Possono partecipare tutte le startup del Lazio costituite da non oltre 24 mesi.
Scadenza: fino a esaurimento risorse.
Obiettivo del bando per startup: Individuare soluzioni innovative in risposta a specifici bisogni emergenti sulle seguenti tematiche:
AMBIENTE ED ENERGIA
DIGITALE
CULTURA E TURISMO
SALUTE E BENESSERE SOCIALE
Tipologia di agevolazione: L’erogazione dei premi, sia in servizi che in denaro, messi a disposizione da Lazio Innova è subordinata alla costituzione o presenza di almeno un’unità operativa nel territorio del Lazio.
Alle migliori idee sarà riservato un percorso di mentorship, tutoraggio e pre-accelerazione di 6 settimane per una rosa di 45 semifinalisti che concorreranno ai premi, sia sotto forma di servizi (accompagnamento al go-to-market) che di contributi in denaro (dieci premi da € 5.000 e due premi da € 20.000).
Nota bene: Possono presentare proposte le imprese costituite o da costituire, e in particolare:
Imprese (Startup, micro, piccole e medie imprese (MPMI) e spinoff);
Team informali (non costituiti o in via di costituzione) composti da almeno tre persone fisiche, maggiorenni, in possesso almeno di un diploma di maturità e con un prodotto/servizio in fase di validazione o già validato.
Scadenza: seconda call entro il 21/12/2023.
Obiettivo del bando per startup: Lazio Innova intende selezionare soluzioni innovative (Progetti), per inserirle in un percorso di co-progettazione (Laboratorio) per migliorarle dal punto di vista funzionale e gestionale, renderle più coerenti con le richieste del mondo imprenditoriale raccolte nella fase consultiva e facilitare il loro accesso al mercato.
Tipologia di agevolazione: Premio in denaro di 10 mila euro ciascuno ai 2 migliori progetti.
Nota bene: Micro e piccole imprese che presentino soluzioni innovative, in termini di prodotti e servizi, a livello di minimum viable product (MVP) validato o presente sul mercato in fase sperimentale.
Scadenza: Entro il 14 dicembre 2023 ore 13.00.
Obiettivo del bando per startup: promuovere la cultura della imprenditorialità e sostenere nuove startup, comprese quelle provenienti dal mondo della ricerca (spin off universitari), nei settori ad alto potenziale di crescita e portatori di innovazione individuati dalla Strategia di Specializzazione intelligente 2021-2027 (S3) Marche di cui alla DGR n.42/2022.
Tipologia di agevolazione: somma forfettaria in regime de minimis pari ad euro 40.000.
Nota bene: essere laureati/e laureandi/e che non abbiano ancora compiuto il 36° anno di età; residenti o domiciliati nella regione Marche; disoccupati ai sensi del D.Lgs n. 150/2015 e ss.mm.ii; aver attivato un accordo/protocollo/convenzione con uno dei oggetti di cui all’art. 5 (nel caso di start up).
Scadenza: entro il 29/12/2023.
Obiettivo del bando per startup: sostenere le imprese aventi sede/unità locale in Calabria, nella crescita e nell’espansione di attività imprenditoriali innovative.
Tipologia di agevolazione: intervento finanziario nel capitale di rischio della durata di 5 anni per un investimento massimo di euro 1.000.000 e pari a massimo il 20% del capitale sociale.
Nota bene: possono presentare domanda le PMI non quotate che soddisfino almeno una delle condizioni indicate nel testo del bando.
Scadenza: entro il 22/12/2023.
Obiettivo del bando per startup: finanziare la realizzazione di attività propedeutiche all’immissione sul mercato, la messa a disposizione sul mercato o la messa in servizio di dispositivi medici per uso umano e degli accessori per tali dispositivi.
Tipologia di agevolazione: finanziamenti per investimenti non inferiori a 50.000 euro e non superiori a 2.000.000 euro.
Nota bene: possono presentare domanda le MPMI del territorio.
Scadenza: fino a esaurimento risorse.
Il bando sostiene, con contributi a fondo perduto e prestiti rimborsabili, persone che hanno perso il lavoro, giovani, donne che vogliono avviare studi professionali associati o micro imprese.
Tipologia di agevolazione: contributi a fondo perduto e prestiti rimborsabili.
Possono presentare domanda giovani trai i 18 e i 35 anni e donne di età superiore a 18 anni.
Scadenze del bando: fino esaurimento risorse.
Obiettivo del bando per startup: creazione e avvio di nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza che siano in grado di intercettare e presidiare nuove nicchie di mercato e di incidere positivamente rispetto agli obiettivi strategici individuati dalla Smart Specialization Strategy della Regione Autonoma della Sardegna.
Tipologia di agevolazione: voucher startup.
Nota bene: possono presentare domanda le MPMI del territorio.
Scadenza: entro il 31/12/2023.
Vuoi un supporto professionale per accedere ad un bando? Prenota una consulenza ad un prezzo convenzionato.
Call per startup:
Lo Startup Builder è il programma di incubazione 100% online di Startup Geeks, dedicato a progetti e startup in fase di avvio e di validazione.
Il programma dura 12 settimane ed è composto da formazione, mentorship individuale e di gruppo e tanto lavoro sul proprio progetto.
Termina con un pitch davanti ad un pool di investitori e altri rappresentanti dell’ecosistema.
Par maggiori informazioni e presentare le proprie candidature clicca qui.
Startup Weekend è un format internazionale all’interno del quale diverse professionalità si mettono in gioco per creare le basi per nuovi progetti d’impresa: durante una maratona creativa, sviluppatori, startupper, appassionati di start-up, guru del marketing, grafici e studiosi formano delle squadre e lavorano per sviluppare un progetto realizzabile entro la conclusione del weekend.
Così Startup Weekend si occupa di sviluppare eventi in tutto il mondo con l’obiettivo di costruire nuove ed innovative comunità di imprenditori ed aiutare gli stessi nel lancio delle loro idee imprenditoriali.
Le Socie di Angels for Women investono in startup fondate o gestite da donne o che si rivolgono prevalentemente al mercato femminile.
Call sempre aperta.
La call sostiene lo sviluppo delle idee deep-tech più promettenti tramite un percorso di accelerazione al termine del quale è possibile incontrare investitori e imprese a cui proporre la propria idea. La call è rivolta a startup, PMI e innovatori del settore deep-tech (Internet of Things, Intelligenza Artificiale, Blockchain, Realtà Virtuale, ecc.).
La call è senza scadenza.
Acea insieme a EY e Startup Geeks lanciano la prima Open Call.
Al progetto potranno candidarsi startup, PMI, aziende, università e centri di ricerca nazionali.
I partecipanti potranno proporre idee e soluzioni innovative da sperimentare relative a 3 cluster:
- Un nuovo modello di Smart Cities;
- Infrastrutture, Edifici e Reti;
- Nuovi ambienti lavoratiti e modalità di lavoro innovative.
Per i primi 3 classificati sono previsti premi in denaro pari a:
- 5.000 euro per il primo classificato;
- 3.000 euro per il secondo classificato;
- 2.000 euro per il terzo classificato.
Inoltre le idee premiate, una volta accertata la fattibilità tecnica ed economica, potranno essere coinvolte in una sperimentazione tramite PoC (Proof-of-Concept).
Forward Factory è l’acceleratore dedicato alle startup che sviluppano prodotti o soluzioni in ambito digital manufacturing. Nato da un’iniziativa di CDP Venture Capital attraverso il suo Fondo Acceleratori, Forward Factory è gestito da GELLIFY e vede la partecipazione di primari corporate partner e investitori come Azimut Libera Impresa tramite Digitech Fund, Comer Industries, Angelini Industries, SCM Group, Vis Hydraulics, Poggipolini, Auxiell, Industrio Ventures, acceleratore specializzato in startup hardware e EIT Manufacturing, ecosistema dei principali attori manifatturieri europei, in qualità di ecosystem enabler.
Alle startup Forward Factory offre investimento in equity, 6 mesi di programma di accelerazione, PoC con le aziende partner e accesso a un network di founder, Subject Matter Expert, investitori e mentor del mondo imprenditoriale, digitale e manifatturiero.
Al momento, FF è alla ricerca delle startup per la terza edizione. Nel caso ti interessasse, clicca qui per maggiori informazioni e qui per candidare la tua startup.
Il programma è volto a sostenere le start up space tech con un grant da 50 mila euro da utilizzare per lo sviluppo del prodotto o servizio, supporto consulenziale in ambito tecnologico, business coaching e mentoring, consulenza legale per gli aspetto relativi alla protezione dei diritti di proprietà intellettuale, accesso al mercato dei capitali e ad un’ampia rete di partner.
Programma aperto con 3 selezioni annuali le cui date vengono regolarmente pubblicate sul sito e possono partecipare individui e team, che devono costituirsi in società prima di sottoscrivere l’incubation agreement.
Possono partecipare anche le aziende costituite da massimo 5 anni.
Obiettivo della call per startup: supporto alla crescita e allo sviluppo di 10 team con idee e progetti di impresa innovativi, già costituiti in startup o con una società da costituire
Tipologia di agevolazione: contributo fino a 6.000 Euro e percorso di pre-accelerazione tra dicembre 2023 e aprile 2024.
Nota bene: Possono candidarsi le startup ed i progetti imprenditoriali con sede in Toscana.
Scadenza: entro il 24/11/2023
Obiettivo della call per startup: supportare e accelerare lo sviluppo industriale di startup e PMI emergenti che stanno cambiando il futuro delle tecnologie H2 verdi per guidare la transizione net-zero.
Tipologia di agevolazione: programma di accelerazione con finanziamenti, supporto tecnologico e accesso a una rete globale.
Nota bene: rivolto a startup e PMI emergenti che puntano a una transizione net-zero.
Scadenza: entro 31/12/2023.
Obiettivo della call per startup: Il percorso di incubazione StartAlp si prefigge lo scopo di consentire ad aziende giovani, innovative e tecnologicamente all’avanguardia di poter gestire con successo la delicata fase di avvio delle proprie attività.
Tipologia di agevolazione: supporto a tutti i soggetti che intendano avviare una nuova idea imprenditoriale, fornendo un percorso di assistenza aziendale ed una serie di servizi centralizzati.
Scadenza: entro 31/12/2023.
Obiettivo della call per startup: sviluppare un hub dell’innovazione nella Silver Economy attraverso il coinvolgimento attivo di startup, aziende corporate, centri di ricerca ed investitori nazionali ed internazionali, con l’obiettivo di avviare collaborazioni operative tra ognuno di questi attori.
Tipologia di agevolazione: call for application.
Nota bene: rivolto a startup in fase seed e pre-seed.
Scadenza: entro il 31/12/2023.
Obiettivo della call per startup: supportare le imprese a validare e sviluppare il modello di business, sviluppare fatturato, accedere al mercato dei capitali, intercettare partner strategici e commerciali.
Tipologia di agevolazione: percorso di accelerazione di 3 anni; servizi di assistenza, formazione, promozione, ecc.
Nota bene: rivolto a start-up, spin-off o imprese innovative che abbiano completato la loro fase di incubazione, avendo chiuso almeno 1 bilancio o avendo validato almeno un prodotto/servizio con early adopter o introduzione sul mercato negli ambiti tecnologici coerenti con la Strategia di Specializzazione S3 della Regione Valle d’Aosta.
Scadenza: entro il 31/12/2023.
Obiettivo del bando per startup: mentorship e contribution in services che mira a fornire ai partecipanti le competenze neecessarie per avviare un’attività imprenditoriale.
Tipologia di agevolazione: pre-accerator program.
Nota bene: team composti da almeno 2 persone maggiorenni.
Scadenza: 07/01/2024
Obiettivo del bando per startup: L’Amazon Supply Chain & Technology Incubator è un programma, lanciato da Develhope insieme ad Amazon, che ha l’obiettivo di supportare idee di startup, con focus sulla supply chain e la tecnologia, agevolandone il passaggio dalla fase di ideazione a quella di concreta realizzazione.
Tipologia di agevolazione: Bootcamp imprenditoriale, supporto finanziario di 10.000€ erogato da Develhope, tutoraggio specializzato da parte di esperti del settore.
Nota bene: possono presentare domanda i giovani tra i 18 e i 25 anni residenti in Sicilia o Campania che abbiano un’idea legata al mondo della supply chain o della tecnologia, che supporti uno o più degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Scadenza: 14/01/2024
Obiettivo del bando per startup: Incentivare lo sviluppo di nuove soluzioni per il settore Retail, favorendo la crescita del territorio e l’economia locale, selezionando idee imprenditoriali innovative e sostenibili.
Nota bene: startup o PMI dei settori tecnologia, servizi, foodtech/agritech ed economia circolare.
Scadenza: entro il 21/01/2024.
Obiettivo del bando per startup: creare una piattaforma a ciclo completo che migliorerà la posizione italiana nel mercato dell’intelligenza artificiale promuovendo l’innovazione e creando una rete diversificata di imprese AI all’avanguardia con un enorme potenziale di trasformazione, mettendo in campo competenze tecniche approfondite che amplificheranno le capacità dei suoi membri e portare nuovi prodotti e servizi sui mercati globali.
Tipologia di agevolazione: programma di accelerazione.
Nota bene: startup in MVP / prototype phase, initial market traction and scale-ups attive in uno dei settori chiave del programma (enteprise software, healthcare, marketing, cybersecurity, logistics and transportation).
Scadenza: entro l’11/02/2024.
Obiettivo del bando per startup: Incentivare la nascita di nuove realtà innovative in grado di generare impatto sociale; contribuire alla crescita di organizzazioni a impatto sociale con modelli di attività sostenibili; Premiare le performance di produttività dei migliori incubatori/acceleratori; ampliare il portfoglio di partecipazioni di Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore.
Tipologia di agevolazione: programma di accelerazione e investimento.
Nota bene: Progetti innovativi non ancora costituiti in forma di impresa e startup costituite che includano almeno 2 soggetti nel team di cui una di età inferiore ai 35 anni; e generino impatto sociale, culturale o ambientale.
Scadenza: entro il 31/03/2024.
Obiettivo della call per startup: supporto alla crescita e allo sviluppo delle migliori realtà a impatto attive nel settore culturale e creativo, che siano in grado di coniugare innovazione e sostenibilità economica..
Tipologia di agevolazione: programma di investimento.
Nota bene: iniziative culturali costituite in forma di startup o alle imprese già avviate.
Scadenza: entro il 21 giugno 2024.
Vuoi segnalarci un bando o una call? Compila il form.
Cosa sono i bandi e le call per startup?
I bandi e le call per startup sono due strumenti utili al finanziamento di un progetto imprenditoriale, tuttavia nascono sostanziali differenze.
Quando si parla di bandi si intendono dei “concorsi” internazionali, nazionali o regionali che mettono a disposizione delle startup una serie di fondi.
Viene quindi stanziato un budget che lo stato o la regione vuole destinare ad un determinato settore, categoria o territorialità. Questo viene quindi concesso ai richiedenti che soddisfano i requisiti e può essere a fondo perduto, a tasso agevolato o zero o un ibrido. I bandi hanno quindi una provenienza pubblica e offrono principalmente denaro.
Le call per startup sono molto diverse. Prima di tutto, la maggior parte delle volte, sono organizzate da enti privati (associazioni, università o aziende). Seconda cosa, una call consiste in una sorta di competizione dove alla startup vincitrice spetta il premio più consistente.
Ma la vera differenza tra bandi e call è che queste ultime offrono primariamente percorsi di accelerazione/incubazione, network, grant o servizi. I partecipanti vengono quindi attivamente seguiti, cosa che nei bandi invece non succede.
Come funzionano i bandi e le call per startup?
Partiamo sempre dai bandi. Questi, come abbiamo detto, nascono a seguito di decreti volti ad avere un impatto sull’imprenditorialità di uno specifico territorio e settore. Ne deriva che i requisiti per accedervi sono ben definiti e specifici. Ma oltre a questo è possibile distinguere due tipologie di bandi:
- a sportello: le domande sono registrate e valutate in base all’ordine cronologico di presentazione e le agevolazioni vengono assegnate ai primi progetti che rispettano i requisiti;
- con procedura valutativa a graduatoria: le domande vengono valutate indipendemente dalla data di presentazione e successivamente vengono erogati i fondi ai progetti più interessanti.
Le call invece funzionano quasi tutte allo stesso modo: vengono definiti premi e requisiti d’accesso (settore o obiettivo) e vengono aperte le candidature. Queste vengono analizzate e le startup o idee più interessanti vengono selezionate per accedere ai premi.
Come accedere a bandi e call per startup?
Rimane solo una questione da approfondire, come si accede a bandi e call? Per entrambi è necessario compilare un form e/o inviare dei documenti.
In questa pagina trovi tutti i bandi e le call attivi in questo momento e ti basta andare sul sito di ciascuna per approfondire i requisiti necessari per accedervi.
Successivamente non ti basta che compilare i campi richiesti, inviare eventuale documentazione aggiuntiva e attendere un responso da parte degli organizzatori o dell’istituzione.
E nel caso in cui volessi un supporto a 360° per accedere ad un bando o solamente chiedere informazioni puoi prenotare una consulenza ad un prezzo convenzionato con il nostro partner Conlabora. Ti basta cliccare qui.