ROI: significato, formula e come si calcola
Il ROI (Return on Investment) è una metrica che rivela l’efficacia degli investimenti aziendali.
In questo articolo, scopriremo cos’è il ROI, come si calcola e come migliorarlo (con un esempio pratico).
Iniziamo!
Indice dei contenuti
ROI – Significato
Partiamo dal significato di ROI.
Il ROI (Return on Investment) è la percentuale di guadagno che un’azienda ottiene rispetto all’importo che ha investito.
In sostanza, indica se un’azienda sta generando o perdendo denaro a seguito di un investimento ed è una metrica fondamentale nell’ambito del business.
Questo perché il ROI offre tre vantaggi principali per la tua attività:
- confronto tra varie opzioni di investimento: calcolare il ROI di diversi investimenti consente di confrontarli e identificare quelli con più potenziale di crescita;
- monitoraggio delle performance: puoi misurare l’efficacia delle attività che richiedono investimenti, per individuare aree di miglioramento e apportare modifiche;
- comunicazione a investitori e stakeholder: il ROI può trasmettere la salute finanziaria dell’attività, per aumentare i finanziamenti alla tua startup.
Tuttavia, molti non sanno come sfruttare al meglio il ROI perché non riescono a distinguerlo da altre sigle come il ROE, ROS, ecc.
Se è questo il tuo caso, vediamo subito queste sigle nel dettaglio per schiarirti le idee.
ROI e ROE: differenza
Il ROI e il ROE (Return on Equity) sono indicatori finanziari utilizzati per valutare la performance di un’azienda, ma si concentrano su aspetti diversi.
Ecco una semplice definizione di entrambi:
- ROI (Return on Investment): Il ROI misura il rendimento generato da un investimento specifico e confronta il profitto generato con il costo dell’investimento stesso;
- ROE (Return on Equity): Il ROE calcola il rendimento generato dagli investimenti totali degli azionisti in un’azienda, in rapporto all’equity degli azionisti.
La formula del ROE è: Utile netto / Patrimonio netto
E qual è, invece, la differenza tra ROI e ROS?
Scopriamola subito.
ROI e ROS: differenza
Mentre il ROI misura il rendimento generato da un investimento specifico, il ROS (Return on Sales) valuta l’efficienza operativa di un’azienda in base al suo fatturato.
Vediamo nel dettaglio il loro significato:
- ROI (Return on Investment): il ROI confronta il profitto generato con il costo dell’investimento per valutare l’efficienza degli investimenti specifici;
- ROS (Return on Sales): Il ROS misura il reddito netto generato in rapporto alle vendite totali di un’azienda e, quindi, indica l’efficienza aziendale nel convertire le vendite in profitto.
La formula del ROS è: Utile operativo (EBIT) / Vendite nette
E ora passiamo all’ultima differenza.
Come distinguere il ROI e il ROAS?
ROI e ROAS: differenza
Anche se dal nome potrebbero sembrare simili, ROI e ROAS sono metriche molto diverse.
Il ROAS (Return on Advertising Spend) è una metrica specifica per le campagne pubblicitarie che valuta l’efficacia degli investimenti pubblicitari rispetto al reddito generato.
È uno strumento importante per misurare l’andamento delle tue strategie di marketing.
Ecco una semplice definizione di entrambi:
- ROI (Return on Investment): il ROI misura il rendimento generato da un investimento specifico, compresi gli investimenti pubblicitari, per valutarne l’efficienza;
- ROAS (Return on Advertising Spend): Il ROAS calcola il reddito generato dalle campagne pubblicitarie in rapporto alla spesa pubblicitaria totale.
La formula del ROAS è: (Fatturato – Costi Complessivi) / Costi Pubblicitari x 100%
Ora che abbiamo visto la differenza tra queste sigle, ti sarà più chiaro il significato di ROI.
Ma come si calcola il Ritorno sull’Investimento?
Vediamolo ora.
Come si calcola il ROI (formula)
Il calcolo del ROI richiede l’applicazione di una semplice formula.
Non serve essere matematici per farlo, ma aiuta avere dimestichezza con i numeri.
Vediamo subito nel dettaglio il calcolo da fare per il ROI.
ROI – Formula
Il ROI si calcola dividendo l’utile netto ottenuto dall’investimento per il costo dell’investimento stesso. Il tutto viene moltiplicato per 100 per ottenere una percentuale.
La formula del ROI è: [Utile netto – Capitale investito / Capitale investito] x 100.
Passiamo ora a un esempio pratico, per rendere tutto più chiaro.
Come calcolare il ROI (Esempio)
Per capire meglio come calcolare il ROI, facciamo un esempio pratico per un’azienda B2C.
Supponiamo che un’azienda di abbigliamento abbia investito €11.000 in una campagna di marketing e abbia ottenuto un utile netto di €12.320.
Applicando la formula del ROI, otteniamo:
ROI = (€12.320 – €11.000/ €11.000) x 100 = 12%
Un bel investimento, no?
Ma come capire se il ROI è positivo e negativo?
Dipende da vari fattori, che approfondiamo adesso.
Quando il ROI è positivo?
Il ROI positivo è un indicatore di un investimento redditizio.
Ma come sapere se il ROI è positivo?
In generale, non esiste un numero sempre positivo o sempre negativo, perché i valori del Ritorno sull’Investimento possono variare a seconda del settore e del business.
Possiamo darti, però, una panoramica del ROI a seconda del settore:
- Settore marketing: Un ROI superiore al 2-3% è considerato positivo;
- Settore finanziario: Un ROI superiore al 5% è ritenuto positivo;
- Settore immobiliare: Un ROI superiore al 8-12% è positivo.
Ovviamente queste sono solo stime e la cosa migliore in questi casi è:
- analizzare lo storico della propria azienda;
- confrontare il ROI di un’attività nei vari periodi;
- trovare una percentuale media a cui aspirare.
E se, dopo quest’analisi, ti rendi conto che il ROI è negativo rispetto ai periodi precedenti?
Non preoccuparti, perché adesso vedremo come migliorare un ROI negativo.
Come si migliora il ROI negativo?
Se il tuo ROI è negativo, ci sono diverse strategie che puoi adottare per migliorarlo:
- Riduci le spese: analizza attentamente le tue spese e identifica aree in cui è possibile ridurre i costi senza compromettere la qualità o l’efficacia;
- Migliora il targeting: soprattutto nel marketing, puoi rivedere le tue strategie di targeting per assicurarti di raggiungere il pubblico giusto con i tuoi investimenti;
- Ottimizza le conversioni: migliora le tue conversioni, ad esempio, ottimizzando le pagine di vendita o semplificando il processo di checkout;
- Monitora e ottimizza costantemente: Tieni traccia dei tuoi risultati e apporta modifiche e ottimizzazioni in base alle analisi e ai dati disponibili;
- Sperimenta nuove strategie: esplora nuove opportunità e strategie di marketing per trovare nuovi canali di crescita e migliorare quelli esistenti;
- Investi in formazione: assicurati che il tuo team abbia le competenze e le risorse necessarie per massimizzare l’efficacia degli investimenti.
Grazie a queste 6 strategie, potrai ottenere finalmente un ROI positivo.
Un ultimo consiglio?
Applica una strategia alla volta, per capire qual è più efficace per la tua situazione specifica.
E ora resta da analizzare un ultimo aspetto.
Sai che esiste un metodo alternativo per calcolare il ROI?
Vediamo subito di cosa si tratta.
Come si calcola il ROI (Metodo alternativo)
Non c’è un solo modo per calcolare il Ritorno sull’Investimento.
Oltre alla formula tradizionale del ROI, infatti, esiste un altro metodo per calcolarlo.
Un calcolo alternativo del ROI è: ROS x ROT
Per ottenere il ROI, basta moltiplicare il ROS per il ROT, altri due indici molto diffusi e strettamente connessi al Ritorno sull’Investimento:
- il ROS (Return On Sales) indica il rapporto tra il risultato operativo e i ricavi netti in un determinato periodo di tempo e si esprime in percentuale;
- il ROT (Return On Turnover) invece indica il tasso di rotazione del capitale investito, che si ricava dal rapporto tra i ricavi delle vendite e il capitale investito.
Ora che conosci il significato del ROI, la formula per calcolarlo e come migliorarlo, sei un passo avanti per ottimizzare i tuoi investimenti e far crescere al massimo la tua azienda.
Ma il ROI è solo una delle metriche da monitorare per la tua attività.
Se vuoi scoprire altre 120 metriche fondamentali, ti consigliamo di scaricare la nostra nuova risorsa gratuita sul tema.
Analizzeremo insieme metriche come:
- l’EBIDTA;
- il Costo per click (CPC);
- il Costo per acquisizione di clienti (CAC);
- e tante altre.
Speriamo che questa guida su come calcolare il ROI ti sia stata utile.
A presto!
Startup Geeks affianca la crescita di chi vuole innovare trasmettendogli le migliori conoscenze, competenze e network per farlo al meglio.
Lo facciamo attraverso attività di divulgazione, formazione, network e incubazione focalizzate sullo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. Vogliamo superare le barriere territoriali erogando le nostre attività online per renderle accessibili ovunque ci si trovi.
Abbiamo creato lo Startup Builder per accompagnare chiunque abbia un’idea di business a trasformarla in una startup. Un programma di incubazione online con cui ad oggi abbiamo supportato già 848 progetti e 1750 founder che hanno raccolto 8,4 milioni di € di capitale.
Innoplace è invece la community per startupper che permette a oltre 1000 founder di fare network, ricevere mentorship, formarsi e accedere a migliaia di euro di sconti per supportarli nella crescita del proprio progetto imprenditoriale.