Cloud architect: chi è, cosa fa e quanto guadagna
La diffusione del cloud computing ha permesso a moltissime aziende e startup di offrire diverse tipologie di servizi sfruttando Internet, senza dotarsi fisicamente delle strutture hardware e software necessarie e riducendo drasticamente i propri costi.
Questo trend ha fatto sì che fosse sempre più richiesta una figura che fosse in grado di progettare e gestire a 360° le architetture cloud sulla base delle specifiche esigenze aziendale: stiamo parlando del cloud architect.
In questo articolo scoprirai chi è esattamente un cloud architect, quali sono le sue mansioni, le opportunità di carriera oggi disponibili e le certificazioni da conseguire.
Indice dei contenuti
Chi è il cloud architect e di cosa si occupa
Il cloud architect è un professionista che si occupa di progettare e gestire architetture cloud che siano flessibili e sempre adattabili alle esigenze di business dell’azienda. Si tratta, dunque, di una figura sempre più apprezzata e ricercata, in quanto è uno degli attori chiave che rendono possibile il complesso processo di trasformazione digitale delle aziende.
Come le altre nuove professioni digitali, anche quella del cloud architect richiede un approccio multidisciplinare, sicché egli deve possedere un variegato background di conoscenze e di hard & soft skill. Ad esempio deve:
- avere un’accurata conoscenza dei sistemi di cloud computing architecture e delle soluzioni IT più rilevanti;
- saper sviluppare e coordinare un’architettura cloud e i processi di adattamento, delineando nel contempo un approccio strategico adeguato;
- essere in grado di individuare, valutare e selezionare i cloud provider più adatti alle esigenze dell’azienda, stimando correttamente i costi e gestendo adeguatamente il budget a disposizione;
- possedere una buona comprensione del back-end e delle sue risorse a basso livello (reti, storage, hypervisor, ecc.) per garantire la sicurezza delle soluzioni cloud adottate;
- avere ottime conoscenze di informatica aziendale (in particolare deve comprendere in che modo le aziende utilizzano le diverse tecnologie d’informazione);
- saper comunicare in termini di business con il management, identificando ad esempio il ritorno sull’investimento di una soluzione cloud.
Quanto guadagna un cloud architect
La RAL di un cloud architect varia molto in base all’esperienza maturata, al settore di riferimento e alla posizione ricoperta in azienda.
Negli USA si parte da 80.000 dollari per le figure junior, arrivando a 185.000 per le figure senior che svolgono ruoli di responsabilità in realtà multinazionali, quali Microsoft, Amazon, IBM, Salesforce e SAP. In Europa e in Italia le RAL sono un po’ più contenute, ma la sempre maggiore diffusione del cloud computing molto probabilmente renderà sempre più richiesta e retribuita la figura del cloud architect.
Settori in cui il cloud architect è più richiesto
La trasformazione digitale sta investendo un po’ tutti i settori, creando molte opportunità per le nuove professioni digitali, inclusa quella del cloud architect. Sempre più aziende, infatti, preferiscono inserire nel proprio organico questa figura professionale, piuttosto che soddisfare le proprie esigenze attraverso consulenze esterne in progetti mirati e a breve termine.
In particolare, tra i settori in cui la sua figura è più richiesta vi sono:
- automotive – Le aziende automobilistiche necessitano di efficienti architetture cloud attraverso le quali possano accedere immediatamente a dati e informazioni per soddisfare le specifiche esigenze dei propri clienti;
- intrattenimento – Le società di intrattenimento (es. Netflix) fanno largo affidamento sulle architetture cloud, in modo da poter offrire una sempre più vasta gamma di programmi e film ai propri clienti, senza effettuare enormi investimenti;
- retail – Le architetture cloud consentono ai retailer di accedere ad un’enorme quantità di dati sulle abitudini di acquisto dei clienti dovunque e in qualunque momento, senza investire in costosi sistemi hardware e applicazioni software;
- banking e fintech – Le strutture cloud consentono agli istituti bancari e finanziari di supportare i propri clienti in ogni momento, attraverso nuove modalità di svolgimento delle principali operazioni (prestiti, risparmio, pagamenti, ecc.), garantendo una maggiore sicurezza e costi più bassi.
Certificazioni per diventare cloud architect
Se la professione del cloud architect ti entusiasma e pensi di avere un background IT adeguato, sappi che ci sono diversi programmi di certificazione e sviluppo professionale tra cui scegliere. Tra questi, ecco quelli più noti e che ci sentiamo di consigliare.
AWS Certified Solutions Architect
L’Amazon Web Services (AWS) è uno dei servizi cloud più utilizzati al mondo: diverse aziende si avvalgono di infrastrutture e applicazioni AWS. Ottenere questa certificazione ti permetterà di far spiccare il tuo curriculum ed ottenere molte più opportunità nel mondo del lavoro.
Per prepararti, puoi acquistare AWS Certified Solutions Architect Official Study Guide: Associate Exam di Joe Baron.
Google Certified Professional Cloud Architect
La certificazione di Google ti permette di attestare la tua capacità di progettazione, pianificazione, gestione e fornitura di architetture e infrastrutture cloud solution. Essa inoltre copre anche tematiche come sicurezza e compliance, analisi e ottimizzazione di un’architettura cloud.
Per prepararti, puoi acquistare Google Cloud Platform for Architects: Design and manage powerful cloud solutions di Vitthal Srinivasan e Janani Ravi.
IBM Cloud Computing Solution Architect
La certificazione di IBM attesta la tua capacità di “progettare, pianificare, strutturare e gestire i principi di un’infrastruttura di cloud computing IBM”.
Come trovare un cloud architect
Gli innumerevoli vantaggi del cloud computing hanno reso, giorno dopo giorno, sempre più vitale l’assunzione full time di professionisti in grado di guidare le aziende nel processo della digital trasformation, generando nuove opportunità lavorative.
Tuttavia, come per altre nuove professioni digitali, anche quella del cloud architect presenta un forte gap tra una domanda sempre crescente da parte delle aziende e un’offerta che rasenta numeri ancora troppo bassi e poco significativi.
È evidente che manca un punto di contatto tra le aziende, che necessitano di cloud architect competenti e dotati di un forte approccio multidisciplinare, e i candidati, i quali non hanno alcuna rassicurazione circa le opportunità di carriera in un campo ancora completamente nuovo e in continua evoluzione.
In realtà, qualcuno che cerca di risolvere questo problema, facendo “incontrare” aziende e candidati, c’è eccome.
Quel qualcuno si chiama Techyon, l’unica società di head hunting in Italia specializzata nella ricerca di profili IT (tra cui quello del cloud architect), che ha l’obiettivo di trovare i candidati giusti per le aziende giuste.
Certo, non è un obiettivo semplice da raggiungere, ma Techyon può vantare un solido network di aziende (multinazionali e startup), costantemente alla ricerca di profili come quello del cloud architect.
Da un lato l’esperienza e la professionalità del team permettono di supportare i candidati nella scelta del proprio percorso lavorativo, presentando loro le migliori opportunità disponibili sul mercato. Dall’altro le aziende, affidando il processo di recruitment a Techyon, hanno l’opportunità non solo di accedere ad un fitto bacino di candidati qualificati, trovando quelli più adatti a ricoprire gli specifici ruoli, ma anche di ridurre drasticamente i tempi di assunzione notoriamente lunghi.
In particolare, per le startup, Techyon ha creato lo Startup Recruiting Hero, un servizio di ricerca & selezione dedicato alle startup e alle scaleup, fornito in esclusiva per i lettori e i partner di Startup Geeks, per i quali siamo riusciti a riservare anche un’offerta super-esclusiva! 😉
Startup Geeks affianca la crescita di chi vuole innovare trasmettendogli le migliori conoscenze, competenze e network per farlo al meglio.
Lo facciamo attraverso attività di divulgazione, formazione, network e incubazione focalizzate sullo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. Vogliamo superare le barriere territoriali erogando le nostre attività online per renderle accessibili ovunque ci si trovi.
Abbiamo creato lo Startup Builder per accompagnare chiunque abbia un’idea di business a trasformarla in una startup. Un programma di incubazione online con cui ad oggi abbiamo supportato già 848 progetti e 1750 founder che hanno raccolto 8,4 milioni di € di capitale.
Innoplace è invece la community per startupper che permette a oltre 1000 founder di fare network, ricevere mentorship, formarsi e accedere a migliaia di euro di sconti per supportarli nella crescita del proprio progetto imprenditoriale.