Cos’è un software e come crearlo: 5 step da seguire
I software sono molto utilizzati da aziende, startup e professionisti per aggiungere una fonte di reddito costante alle loro entrate.
In questo articolo, scoprirai cosa sono e come crearli e venderli online.
Iniziamo!
Powered by:
IGLU è una software house specializzata nel supportare i team delle aziende nello sviluppo di software, utilizzando framework cross-platform.
Indice dei contenuti
Cosa sono i software
In breve, i software sono programmi che vengono eseguiti sui computer o su altri dispositivi elettronici.
E, proprio per la loro natura digitale, offrono diversi vantaggi a chi li sviluppa:
- Scalabilità: i software non sono soggetti a limitazioni fisiche o geografiche, quindi non c’è limite al numero di persone che possono acquistarli;
- Reddito passivo: la creazione di un software richiede uno sforzo iniziale ma, una volta che il prodotto è stato creato, può essere venduto in modo continuativo;
- Costi e tempi di sviluppo iniziali contenuti: rispetto alla creazione di un prodotto fisico, i costi di avviamento sono inferiori, perché non è necessario affittare un locale fisico, acquistare materie prime o investire in attrezzature costose.
Spinte da tutti questi vantaggi, sempre più persone stanno iniziando a creare software per i loro business.
Tuttavia, per sfruttare appieno il loro potenziale, è necessario sapere come crearli e lanciarli online.
Vediamolo subito.
Come creare e lanciare un software
Creare e lanciare software è un processo abbastanza complesso, ma lo affronteremo passo dopo passo per rendere chiaro ogni passaggio.
Partiamo!
Definizione dei requisiti tecnici e strutturali
Il primo passo consiste nel definire l’infrastruttura tecnologica e i modelli da utilizzare per il tuo prodotto.
Ad esempio, se si tratta di un software dovresti scegliere quali linguaggi di programmazione o framework utilizzare: Javascript, Flutter, Swift, ecc.
Definizione dell’esperienza utente e relativo design
Successivamente, è bene decidere come strutturare l’esperienza utente e il suo design.
Questa fase di progettazione serve a rendere il prodotto il più possibile semplice e intuitivo per l’utente.
Implementazione dell’MVP
Il terzo step da considerare è quello di creare e lanciare una prima versione del prodotto (MVP), sfruttando il minor numero di risorse possibili.
In questo modo, potrai valutare l’efficacia del software in base ai feedback dei primi clienti e apportare modifiche per migliorarlo.
Testing del prodotto
A questo punto, dovresti effettuare tanti test su diverse piattaforme e dispositivi.
Così potrai assicurarti che il software funzioni correttamente e che l’esperienza utente sia ottimale e senza bug.
Pubblicazione e lancio
Infine, potrai pubblicare ufficialmente il tuo software e dedicarti alla sua promozione.
Per farlo, sfrutta diversi canali, monitorando le performance per apportare modifiche in caso di problemi.
A questo punto, ti resta una scelta da compiere: preferisci creare il tuo software in autonomia o chiedere un supporto professionale?
Se stai pensando di sviluppare un software e non hai competenze tecniche, ti consigliamo di affidarti a IGLU.
IGLU può supportarti in diversi modi:
- nell’ideazione di una strategia di sviluppo insieme al tuo team;
- nella creazione effettiva del software;
- nella produzione di documenti tecnici;
- nella redazione di analisi e report del prodotto.
A presto,
Il team di Startup Geeks
Startup Geeks affianca la crescita di chi vuole innovare trasmettendogli le migliori conoscenze, competenze e network per farlo al meglio.
Lo facciamo attraverso attività di divulgazione, formazione, network e incubazione focalizzate sullo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. Vogliamo superare le barriere territoriali erogando le nostre attività online per renderle accessibili ovunque ci si trovi.
Abbiamo creato lo Startup Builder per accompagnare chiunque abbia un’idea di business a trasformarla in una startup. Un programma di incubazione online con cui ad oggi abbiamo supportato già 848 progetti e 1750 founder che hanno raccolto 8,4 milioni di € di capitale.
Innoplace è invece la community per startupper che permette a oltre 1000 founder di fare network, ricevere mentorship, formarsi e accedere a migliaia di euro di sconti per supportarli nella crescita del proprio progetto imprenditoriale.