Contributi a fondo perduto: cosa sono, come ottenerli e dove trovarli

Contributi a fondo perduto

I contributi a fondo perduto sono una delle tante agevolazioni e incentivi che gli enti nazionali e regionali mettono a disposizione di imprese, startup e singoli individui per sostenere la loro crescita.

In questo articolo imparerai a conoscere questo strumento e capirai come utilizzarlo per le tue attività.

Iniziamo subito!

 

Cosa sono i contributi a fondo perduto

I contributi a fondo perduto sono sostanzialmente dei prestiti (come i prestiti bancari) che, contrariamente a quanto si è abituati, non necessitano alcuna restituzione o rimborso.

Ciò li rende particolarmente vantaggiosi ed estremamente utili soprattutto quando si sta lanciando una nuova attività.

Essendo quest’attività molto rischiosa (potrebbe fallire nel giro di qualche mese o anno), perlomeno solleva l’imprenditore o l’imprenditrice dal dover estinguere i suoi debiti provenienti da questi contributi.

Ma come funziona questo particolare strumento di fundraising?

 

Come funzionano i contributi a fondo perduto

contributo a fondo perduto

Viste le loro caratteristiche, i contributi a fondo perduto sono sempre erogati dalle autorità regionali, nazionali o internazionali attraverso dei bandi.

Ne deriva che l’emissione avvenga tramite delle procedure ad evidenza pubblica che ne disciplinano le modalità di accesso nonché i tempi e le modalità per usufruirne.

Spesso questi bandi combinano un prestito a tasso zero e una quota a fondo perduto. Ciò significa che la restituzione del prestito avverrà solo parzialmente.

Come dicevamo però, i suddetti bandi definiscono in particolar modo i requisiti necessari per la richiesta e le modalità di erogazione.

Il primo passo per richiedere un contributo a fondo perduto è perciò quello di leggere attentamente il bando attuativo. E poi?

 

Chi può e come ottenere i contributi a fondo perduto

requisiti per un contributo a fondo perduto

Per ottenere i contributi a fondo perduto bisogna innanzitutto assicurarsi di possedere i cosiddetti requisiti soggettivi e oggettivi.

I requisiti soggettivi sono particolari caratteristiche relative al soggetto, persona fisica o giuridica che si candida come beneficiario. A loro volta si suddividono in:

  • caratteristiche che il soggetto deve possedere al momento della presentazione della domanda,
  • caratteristiche che il soggetto deve possedere al momento dell’ammissione o erogazione del contributo.

I requisiti oggettivi in genere riguardano il codice attività ATECO o l’iscrizione ad uno specifico registro delle imprese locale.

Dopo essersi assicurati di possedere tali requisiti non resta che effettuare la domanda tramite il portale dell’ente organizzatore, consegnando tutti i documenti richiesti.

Non resta che attendere l’esito della domanda e successivamente, in caso di esito positivo, l’erogazione del contributo a fondo perduto.

Ma chi eroga questi contributi? O meglio, dove si possono trovare i contributi a fondo perduto?

 

Chi eroga e dove trovare i contributi a fondo perduto

come funzionano i contributi a fondo perduto

Ovviamente ci sono tanti enti regionali o nazionali che erogano i contributi a fondo perduto e spesso non è facile districarsi tra le centinaia di bandi attuativi in circolazione.

Per aiutarti abbiamo creato una pagina che aggiorniamo costantemente e che riassume tutte le agevolazioni, bandi e contributi (anche a fondo perduto) per avviare un’attività attualmente disponibili.

Per concludere, ci sono poi i portali specifici degli enti su cui vengono annunciate tutte le novità. I più famosi sono:

Buona ricerca!

close

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

search