Corporate Innovation: cos’è e a cosa serve

Articolo Corporate innovation

La Corporate Innovation è il processo con cui un’azienda implementa nuove opportunità in un business model esistente con l’obiettivo di preservare la propria leadership di mercato.

Ma è davvero così fondamentale per le corporate?

Scopriamolo assieme ma (spoiler) lo è.

 

Cos’è la Corporate Innovation

La corporate innovation si può definire come l’insieme delle attività e dei processi che mirano a creare un cambiamento positivo in azienda.

Sfrutta la creatività, il pensiero laterale e il desiderio evolutivo di dipendenti e collaboratori.

Questi tre elementi rappresentano i pilastri su cui si fonda la corporate innovation. Crediamo che, con il passare del tempo, essi saranno sempre più connessi arrivando a fondersi in un unico modo di vivere, pensare e creare l’innovazione.

Ciò è possibile anche grazie alla crescita e al supporto delle startup che tramite call for ideas, CVC (Corporate Venture Capital) e Joint Venture, è possibile acquisire e portare nuove opportunità in azienda e sul mercato.

Ma quali sono i benefici reali della Corporate Innovation? A cosa serve davvero?

 

A cosa serve la Corporate Innovation

Non bisogna trattare però l’argomento della corporate innovation come un fenomeno recente, infatti le aziende hanno sempre cercato di innovarsi per sviluppare quell’elemento differenziante che le facesse emergere nel mercato.

In questi termini, è famoso il caso di Pepsi che, negli anni 80’, stanca di essere costantemente eclissata da Coca-Cola, si rende conto che nei supermercati aveva interi scaffali da riempire con prodotti che la gente compra e soprattutto consuma assieme alle bibite. Pepsi si accorge che le persone consumano soprattutto merendine e patatine insieme alle loro bevande gassate.

Così, decide di sfruttare i propri canali logistici e di distribuzione per commercializzare di snack da accompagnare alle loro bibite gassate. Con questa semplice quanto efficace mossa Pepsi è arrivata a fatturare quasi il doppio di Coca-Cola, semplicemente reinventando ed innovando il proprio modello di business.

La Corporate Innovation ha perciò due obiettivi:

  1. interno: garantire all’azienda la leadership di mercato e imporsi sempre come un player diversificato;
  2. esterno: portare innovazione e risolvere nuovi problemi delle persone.

E questo lo ottiene operando in tre aree differenti.

 

Le 3 aree della corporate innovation

Il professore, imprenditore ed esperto di Startup Steve Blank, in un discorso alla business school della Columbia identifica le 3 aree della Corporate Innovation:

  • Innovazione del modello di business (Business model Innovation): apportare modifiche al modello di business, per esempio attraverso l’upsell;
  • Innovazione del prodotto (Product Innovation): lavorare direttamente sul prodotto, modificando, aggiungendo o togliendo degli elementi da esso;
  • Innovazione delle divisioni (Division Innovation): si riferisce al modello di leadership, in una grande realtà come potrebbe essere quella della Corporate, diventa fondamentale l’istituzione di un Chief Innovation Officer (CIO), ovvero di una figura che possa amministrare e che sia responsabile delle innovazioni sviluppate dall’azienda.

Non sai come implementare queste attività virtuose nella tua realtà? Ecco come possiamo supportarti.

 

Come possiamo aiutarti

Abbiamo sottolineato più volte l’importanza di implementare attività virtuose, anche in grandi realtà ormai già consolidate.

Noi ti possiamo guidare nella creazione di un processo che minimizzi il costo e il rischio di tali attività.

Supportiamo le aziende in un percorso di trasformazione partendo da idee bottom-up per ottimizzare i processi di innovazione esterna ed interna in ottica lean.

Speriamo che questo articolo ti sia stato utile.

A presto!

close

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

search