Cos’è e come funziona il Crowdfunding?

Cos'è il crowdfunding e come funziona

Più si è, meglio è. Questo è il concetto alla base del Crowdfunding, in italiano finanziamento collettivo, che permette a chiunque di avviare un progetto imprenditoriale con una sorta di raccolta fondi.

In questo articolo vogliamo raccontarti tutto sul Crowdfunding (cos’è, come funziona, le tipologie e le piattaforme su cui farlo).

Ti interessa? Allora partiamo!

 

Cos’è il Crowdfunding?

Il crowdfunding è uno strumento con cui un individuo o un gruppo raccoglie dei soldi per finanziare il proprio progetto (profit o non profit).

Il termine, che si pronuncia /ˈkɹaʊdfʌndɪŋ/ (“craudfanding” per intenderci), è infatti, in Inglese, l’unione delle parole crowd (folla) e funding (finanziamento). In Italiano perciò crowdfunding significa proprio finanziamento collettivo.

In un certo senso ognuno di noi ha preso parte ad una campagna di Crowdfunding, tutte quelle volte che hai partecipato ad un regalo di gruppo e versato la “quota di partecipazione”.

Benissimo, ora conosci la teoria. Ma in pratica, come funziona il crowdfunding? E soprattutto, chi può usarlo?

 

Come funziona e chi può fare il Crowdfunding?

Cosa significa crowdfunding

Il Crowdfunding è sostanzialmente una trattativa tra due interlocutori:

  1. il richiedente: la persona o il progetto che necessita di essere finanziato;
  2. il finanziatore: molto spesso un privato che decide di finanziare un progetto che trova interessante.

Gli interlocutori però fanno uso di un intermediario, le cosiddette piattaforme di Crowdfunding, che fanno da tramite e gestiscono la transazione, offrendo garanzie ad entrambe le parti.

Ovviamente, in base alla forma di Crowdfunding (le vedremo tra poco) il funzionamento specifico potrebbe variare, ma in linea di massima il processo è il seguente:

  1. il progetto viene candidato alla piattaforma di Crowdfunding che ne valuta le potenzialità e, se è il caso, lo inserisce nel suo portale;
  2. viene definita una soglia minima da raggiungere necessaria al finanziamento del progetto;
  3. il progetto viene finanziato e nel caso di esito positivo vengono retribuiti i finanziatori, altrimenti vengono restituiti i soldi.

Di norma il finanziamento collettivo risulta essere un ottimo strumento per chiunque voglia dar vita ad un progetto (libro, film o organizzazione non profit) ma senza avere i fondi per farlo.

In particolare sta diventando sempre più diffuso, anche in Italia, per finanziare nuovi progetti di Business, le ormai famose Startup. Tant’è che l’equity crowdfunding è accessibile solo a queste ultime.

Hai un’idea di business e vuoi finanziarla tramite il crowdfunding? Scopri il nostro incubatore 100% online, lo Startup Builder.

Hai un’idea di business e vuoi finanziarla tramite il crowdfunding? Scopri il nostro incubatore 100% online, lo Startup Builder.

Ovvero? Per rispondere dobbiamo introdurre le forme di Crowdfunding.

 

Forme di crowdfunding

Come funziona il crowdfunding

Prima di tutto, quante forme di crowdfunding esistono? Fondamentalmente sono quattro:

  1. Reward based;
  2. Equity based;
  3. Donation based;
  4. Lending based.

 

Reward Crowdfunding

Il Reward Crowdfunding prevede che ogni finanziatore riceva, nel caso in cui la campagna abbia esito positivo, una ricompensa non monetaria. Spesso si tratta del progetto finale stesso.

È la forma più adatta a progetti culturali e artistici (film, CD musicali, libri, fumetti, ecc.).

 

Equity Crowdfunding

Tramite l’Equity Crowdfunding ogni finanziatore riceve una percentuale delle quote del progetto che finanzia, in base ovviamente alla quantità di soldi investiti. Nell’immediato quindi non riceverà alcun “compenso” ma in caso di Exit, riceverà la sua percentuale sulla vendita totale dell’azienda.

Questa forma è particolarmente indicata per l’avvio di una startup innovativa, anche perché il Governo Italiano ha concesso esclusivamente a quest’ultime l’accesso a questa forma di Crowdfunding.

Vista la rilevanza, abbiamo scritto un articolo specifico sull’Equity Crowdfunding.

 

Donation Crowdfunding

Il Donation Crowdfunding consiste in una donazione vera e propria, per la quale quindi non è prevista alcuna ricompensa.

Si adatta particolarmente ai progetti non profit e con un forte impatto sociale.

 

Lending Crowdfunding

Infine abbiamo il Lending Crowdfunding in cui i soldi vengono prestati per lo sviluppo del progetto con l’augurio che possano essere restituiti comprensivi di interessi.

Il Lending Crowdfunding viene utilizzato per esempio dalle PMI per acquistare nuovi macchinari o prodotti senza chiedere un prestito vero e proprio in banca.

Ecco comunque una tabella riassuntiva delle quattro forme di Crowdfunding:

Le forme di Crowdfunding

Non ci rimane che capire quali siano le più grandi piattaforme di Crowdfunding, italiane e non.

 

Le più grandi piattaforme di crowdfunding

Come dicevamo, parte integrante del Crowdfunding lo sono le piattaforme stesse su cui il finanziamento collettivo avviene e viene garantito.

Le piattaforme hanno quindi la funzione di intermediari e si distinguono in:

  • generaliste: quando le campagne di Crowdfunding che gestiscono comprendono realtà e ambiti molto diversi;
  • verticali: quando le campagne gestite sono esclusivamente legate ad un settore o ambito (es. solo finanziamenti immobiliari).

Ma senza attendere oltre, scopriamo quelle più famose in Italia e nel mondo (i dati sono aggiornati al 01/02/2022, anche se per alcune piattaforme i dati fanno riferimento a periodi precedenti).

 

Mamacrowd

Piattaforma di Crowdfunding - Mamacrowd

Forme di Crowdfunding seguite: Equity

Capitali raccolti: 116,0 milioni di €

Numero di campagne gestite: 152

Nazionalità: Italia

Visita Mamacrowd.

 

Kickstarter

Kickstarter

Forme di Crowdfunding seguite: Reward

Capitali raccolti: 6,4 miliardi $

Numero di campagne gestite: 214.989

Nazionalità: USA

Visita Kickstarter.

 

Recrowd

recrowd

Forme di Crowdfunding seguite: Lending

Capitali raccolti: 18.8 milioni di €

Numero di campagne gestite: 62

Nazionalità: Italia

Visita Recrowd.

 

Eppela

Piattaforma di Crowdfunding - Eppela

Forme di Crowdfunding seguite: Reward e Donation

Capitali raccolti: + 30 milioni di €

Numero di campagne gestite: + 7.000

Nazionalità: Italia

Visita Eppela.

 

CrowdFundMe

Piattaforma di Crowdfunding - Crowdfundme

Forme di Crowdfunding seguite: Equity

Capitali raccolti: 70.29 milioni di €

Numero di campagne gestite: 143

Nazionalità: Italia

Visita CrowdFundMe.

 

Two Hundred

Two Hundred

Forme di Crowdfunding seguite: Equity

Capitali raccolti: + 20 milioni di €

Numero di campagne gestite: + 50

Nazionalità: Italia

Visita Two Hundred.

 

WeAreStarting

wearestarting

Forme di Crowdfunding seguite: Equity

Capitali raccolti: 2.85 milioni di €

Numero di campagne gestite: 28

Nazionalità: Italia

Visita WeAreStarting.

 

Opstart

opstart

Forme di Crowdfunding seguite: Equity

Capitali raccolti: + 50 milioni di €

Numero di campagne gestite: + 100

Nazionalità: Italia

Visita Opstart.

 

Indiegogo

Indiegogo

Forme di Crowdfunding seguite: Reward

Capitali raccolti: + 1 miliardo di $

Numero di campagne gestite: + 800.000

Nazionalità: USA

Visita Indiegogo.

 

Questa era l’ultima piattaforma che abbiamo selezionato e non ci resta che concludere questo articolo.

Se vuoi approfondire l’argomento, puoi scoprire 11 campagne di crowdfunding di successo tutte italiane.

Altrimenti ti aspettiamo su Instagram o Linkedin, dove parliamo quotidianamente di questi argomenti.

A presto!

close

Inizia a digitare e premi invio per effettuare una ricerca

search