Come strutturare una strategia di Digital PR local
Non tutte le attività di comunicazione sono di interesse nazionale per vari motivi.
La strategia di Digital PR adottata deve essere quindi ridimensionata e concentrata sui media che operano a livello locale.
Questo è consigliato, per esempio, quando una startup può decidere di operare solo in una determinata zona geografica oppure per un evento che ha luogo in una città specifica.
In questa breve guida, vediamo come creare una strategia di Digital PR local efficace per ottenere più visibilità, più riconoscimento e, in definitiva, più contatti e vendite per la tua startup a livello locale.
Partiamo subito!
Indice dei contenuti
Cosa richiede una strategia di Digital PR Local?
Definisci il tuo obiettivo
Come per ogni altra strategia di Digital PR, per prima cosa, devi definire l’obiettivo che sta al centro della strategia.
Rispondi alla domanda: cosa voglio ottenere attraverso il lavoro di Digital PR?
In questa fase iniziale, ti consigliamo di mappare gli obiettivi che i tuoi contenuti devono raggiungere.
Questi possono includere:
- Autorevolezza: dare credibilità al brand, al fondatore, alla qualità dei prodotti e dei servizi.
- Awareness: far conoscere il brand e le sue caratteristiche che lo rendono unico.
- Vendita: lanciare un prodotto, un servizio, un evento, un progetto.
- Posizionamento: posizionarsi in una nicchia di mercato ben definita, mettendo in evidenza i propri punti di forza.
- Personal branding: sviluppare la propria presenza digitale, sui principali social media e sui media di settore.
Definisci il tuo target
Dopo aver determinato l’obiettivo della strategia di Digital PR Local rispondi alla domanda: chi voglio raggiungere e quali contenuti devo creare per riuscirci?
Delinea i target e identifica le loro eventuali esigenze che potrebbero aiutarti a creare un contenuto interessante.
I target possono includere:
- Nuovi investitori;
- Nuovi clienti privati;
- Istituzioni pubbliche,
- Altri partner.
Ovviamente la scelta del target deve essere consistente con l’obiettivo a livello locale.
Ideazione e ricerca dei contenuti
A questo punto devi tenere a mente il tuo obiettivo finale e raggiungere il target locale attraverso il processo di stesura del comunicato stampa.
Il tempo che ti servirà per pensare a idee per i tuoi contenuti è variabile. Per velocizzare il processo e ottenere più spunti, ti consigliamo di lavorare in squadra con gli altri membri del team.
Fai ulteriori ricerche perché potresti trovare dati di scenario interessanti da includere nella comunicazione.
In alternativa, se sono consistenti e di rilievo, inserisci i dati relativi alla tua attività, per esempio, il numero di iscritti al servizio, il fatturato, l’entità dei finanziamenti ricevuti, riconoscimenti ottenuti, etc.
Inoltre potrebbe anche essere utile creare due comunicati stampa, ciascuno pensato per un target particolare, proprio come abbiamo spiegato in questo caso studio di Digital per per startup del settore food.
Studio mediatico e diffusione del comunicato
Dopo la stesura del comunicato stampa, arriva la fase determinante della strategia di Digital PR local, ovvero, la creazione della media list.
La fase di ricerca è fondamentale per la buona riuscita della comunicazione, qui dovrai fare uno studio mediatico molto approfondito dei giornalisti locali potenzialmente interessati alla storia.
Chi è interessato a pubblicare e segnalare questo tipo di contenuto? Chi ha il pubblico giusto che include il mio target all’interno dei loro lettori e/o follower?
Rispondere a queste domande ti aiuterà a capire quali sono i giornalisti in target da inserire in media list. Abbiamo approfondito come studiare il mercato mediatico nel nostro caso studio sulle Digital PR per startup del settore food.
Una volta identificati i nomi potenzialmente interessati, per essere menzionati dalla stampa locale, dovrai coltivare delle relazioni con i giornalisti attraverso la diffusione del comunicato.
Per farlo, ci sono diversi canali che puoi utilizzare, una chiamata, una mail, un messaggio su LinkedIn, etc.
Ricorda, molti contatti in lista non ti risponderanno subito, altri non ti risponderanno affatto.
Non lasciarti scoraggiare, dovrai essere persistente e continuare a contattare le redazioni, giornalisti, blogger e influencer per ottenere la copertura che desideri.
Le tempistiche di pubblicazione, eccetto per eventi che hanno un interesse limitato nel tempo, possono variare da alcune ore o giorni fino ad alcuni mesi.
Tuttavia, se i risultati continuano a non arrivare prova a rispondere a questa domanda: la mia idea comunica qualcosa di fresco ed eccitante che spingerà i giornalisti a voler parlare della storia?
In caso contrario, potrebbe essere necessario rivedere l’ideazione del contenuto.
Siamo giunti al termine di questo articolo, ci auguriamo che tu abbia trovato degli spunti interessanti per impostare la giusta strategia di comunicazione per la tua startup a livello locale.
Se vuoi approfondire come le Digital PR posso aiutare la tua startup o progetto a crescere, scopri di più sul nostro servizio di Digital PR.
L’articolo è concluso.
A presto!
Startup Geeks affianca la crescita di chi vuole innovare trasmettendogli le migliori conoscenze, competenze e network per farlo al meglio.
Lo facciamo attraverso attività di divulgazione, formazione, network e incubazione focalizzate sullo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. Vogliamo superare le barriere territoriali erogando le nostre attività online per renderle accessibili ovunque ci si trovi.
Abbiamo creato lo Startup Builder per accompagnare chiunque abbia un’idea di business a trasformarla in una startup. Un programma di incubazione online con cui ad oggi abbiamo supportato già 848 progetti e 1750 founder che hanno raccolto 8,4 milioni di € di capitale.
Innoplace è invece la community per startupper che permette a oltre 1000 founder di fare network, ricevere mentorship, formarsi e accedere a migliaia di euro di sconti per supportarli nella crescita del proprio progetto imprenditoriale.