Dottori.it: la startup per scegliere e prenotare i medici online
Oggi abbiamo il piacere di intervistare Angela Maria Avino, COO della startup italiana Dottori.it.
Scopriamone di più insieme!
Ciao Angela, raccontaci un po’ di Dottori.it: cosa fa? a chi si rivolge?
Dottori.it è il primo portale in Italia per la scelta e la prenotazione del medico, con oltre un milione di visitatori al mese. Con più di 200 mila download l’app di Dottori.it è la più scaricata del suo settore.
La copertura del servizio è nazionale e capillare e permette di prenotare visite specialistiche in ogni parte di Italia.
Nasce per avvicinare pazienti e specialisti.
- Per i medici, il servizio permette di ottimizzare la loro presenza online e di gestire gli appuntamenti ed i contatti che provengono dal sito in modo semplice e veloce. A loro disposizione le versioni Android e iOS dell’app gratuita AgendaDottori, con cui è possibile gestire gli appuntamenti e le anagrafiche dei propri pazienti su più device, avendole sempre disponibili.
- Per i pazienti, Dottori.it consente di scegliere uno specialista in maniera veloce ed intuitiva, filtrando i risultati di ricerca per località, specializzazione medica e tipologia di prestazione. Una volta trovato lo specialista è possibile prenotare la visita medica comodamente dal proprio computer o device mobile, senza sprecare tempo in attese telefoniche o in coda agli sportelli.
Puoi vedere le app per pazienti qui:
Come è nata l’idea? vi siete ispirati a qualcosa di esistente, o da un vostro bisogno?
Dottori.it nasce nel 2013, dall’idea di un gruppo di imprenditori italiani di successo con esperienza nel mondo del web che hanno deciso di creare uno strumento in grado di aiutare l’utente nella ricerca del miglior specialista sanitario nella propria città. L’obiettivo è quello di facilitare il contatto tra paziente e dottore e semplificare il processo di prenotazione.
Dottori.it è nato sulla scia del successo che app analoghe stavano avendo in altri Paesi, che in fatto di digitalizzazione nel settore sanitario avevano già una marcia in più rispetto all’Italia.
Come utilizzate il digital marketing nella vostra attività? quali strumenti usate e con che obiettivo?
Tutta la strategia di marketing è sviluppata internamente, da un team che lavora su diversi fronti.
La nostra attenzione è rivolta agli analytics, all’utente e ai modelli di attribuzione che favoriscono la comprensione di “quale canale ha contribuito a quale conversione”.
Investiamo in marketing su Google e Facebook e poi cerchiamo di capire come questi canali entrano a far parte del customer journey. Prenotare una visita medica non è come comprare un bene di consumo: l’utente è molto attento, entra in contatto con Dottori.it in modi diversi, attraverso canali diversi e spesso in momenti diversi. È fondamentale per noi comprendere il tutto per dare il giusto peso ad ogni canale e capire come veicolare i nostri investimenti, in una strategia che sia omni-canale.
Quando siamo sicuri di poter analizzare gli impatti, siamo anche più sicuri degli investimenti: il principale canale in tal senso è Google la cui tecnologia ci consente di lavorare sui dati.
Le nostre campagne infatti non vogliono e non devono essere di traffic acquisition ma di user acquisition. Questo significa che lavoriamo sui segnali che la tecnologia ci offre per comprendere quale utente è più propenso a prenotare una visita medica e le nostre campagne sono rivolte prevalentemente a questi utenti.
A supporto di questa strategia puramente a performance, ce n’è una social che invece ha lo scopo di informare e coinvolgere sia medici che pazienti.
Puntiamo a rendere Dottori.it un brand “familiare” a chi cerca una visita, ma anche un punto di riferimento per informazioni legate al mondo medical.
ad oggi quali sono i vostri numeri? e quali gli obiettivi?
Oggi Dottori.it gestisce circa 25.000 agende di specialisti in tutta Italia.
L’obiettivo è quello sia di aumentare la rete di medici prenotabili sul portale, che di rendere l’esperienza sul sito e sull’app sempre migliore.
Recentemente abbiamo rilasciato una nuova versione della app, che era già la più scaricata nel suo settore, migliorandone la parte relativa alle recensioni. Questo sulla scia dei desiderata espressi dai nostri utenti.
In una recente indagine è infatti emerso che una persona su tre ha dichiarato che prima di scegliere uno specialista legge sempre ciò che altri hanno scritto di lui in rete e Il 51% ha detto di attribuire alle recensioni molta importanza.
dato il vostro successo, avete qualche suggerimento per chi sta pensando di aprire una startup oggi?
Sono moltissimi i giovani che oggi hanno un’idea e vogliono creare la loro startup.
Per partire è fondamentale innanzitutto avere studiato approfonditamente il contesto in cui verrà lanciata la startup, aver analizzato i possibili competitor e le loro strategie, aver buttato un occhio alle realtà simili, non solo in Italia ma anche all’estero, provando a capire cosa per loro ha funzionato e cosa no.
E poi è fondamentale non desistere: cimentarsi in un’attività propria non è semplice sotto diversi fronti e saper superare le crisi, di qualunque natura esse siano, fa la differenza.
Grazie Angela per le informazioni e complimenti per il servizio che date!
Caro lettore, se ti è piaciuta l’intervista, sul nostro blog puoi leggere altre interviste alle startup italiane.
Startup Geeks affianca la crescita di chi vuole innovare trasmettendogli le migliori conoscenze, competenze e network per farlo al meglio.
Lo facciamo attraverso attività di divulgazione, formazione, network e incubazione focalizzate sullo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. Vogliamo superare le barriere territoriali erogando le nostre attività online per renderle accessibili ovunque ci si trovi.
Abbiamo creato lo Startup Builder per accompagnare chiunque abbia un’idea di business a trasformarla in una startup. Un programma di incubazione online con cui ad oggi abbiamo supportato già 848 progetti e 1750 founder che hanno raccolto 8,4 milioni di € di capitale.
Innoplace è invece la community per startupper che permette a oltre 1000 founder di fare network, ricevere mentorship, formarsi e accedere a migliaia di euro di sconti per supportarli nella crescita del proprio progetto imprenditoriale.