Email marketing: le 5 migliori strategie per risultati certi
L’email marketing è una risorsa incredibile ed è in grado di portare risultati davvero concreti a qualunque tipologia di business e startup. Tuttavia, per sfruttare appieno le sue potenzialità, è indispensabile seguire attentamente alcune semplici regole.
In questo articolo, vedremo insieme le migliori strategie per ottenere eccellenti risultati dalla nostra attività di email marketing.
Indice dei contenuti
Le 5 strategie per ottenere i migliori risultati dall’email marketing
Se è vero che ormai la quasi totalità delle persone consulta la propria casella email quotidianamente, è altrettanto vero che il numero di messaggi che ogni giorno entrano nelle caselle di posta in arrivo è veramente alto. Da qui, l’esigenza per ogni marketer di distinguersi, emergere e catturare l’attenzione della propria platea di riferimento e quindi acquisire nuovi clienti.
Ecco i consigli utili per dare vita ad una strategia di email marketing eccellente.
1. Coltiva la mailing list
Lavorare alla propria mailing list significa mettere in atto delle pratiche in grado di incentivare l’iscrizione di nuovi utenti e mantenerli, una volta iscritti, analizzandone i segmenti, in modo da proporre sempre comunicazioni pertinenti alle loro esigenze.
Per fare questo in maniera efficace, è bene comunicare in maniera sinergica ed incrociata – attraverso il sito aziendale e altri canali collaterali, come i social network per esempio – a quali benefit è possibile accedere una volta entrati a far parte della nostra lista.
Offrire qualcosa che abbia un valore agli occhi del nostro target è certamente un escamotage efficace, sia che si tratti di uno sconto iniziale, sia che si tratti invece di contenuti utili, come un ebook o l’accesso ad un webinar, per esempio.
Inoltre, affinché i nostri potenziali utenti siano maggiormente propensi a lasciarci il loro contatto, è bene limitarsi a chiedere unicamente le informazioni utili: sappiamo perfettamente che il costo di una campagna di direct mailing è molto elevato rispetto ad una attività di email marketing, dunque perché chiedere l’indirizzo “fisico” e il recapito telefonico quando è sufficiente un indirizzo email?
Rivolgiamoci ai lettori con un invito chiaro, amichevole e convincente e, con grande probabilità, otterremo il contatto che tanto desideriamo.
Quel che è certo è che creare una mailing list e lasciarla statica senza incrementarla o curarla attentamente è una scelta controproducente per il benessere del nostro business e per la riuscita delle campagne di email marketing che abbiamo intenzione di sviluppare.
2. Riserva massima cura all’oggetto dell’email
Come abbiamo detto qualche riga sopra, ogni giorno gli utenti ricevono decine e decine di email nella propria posta in arrivo e decidono in pochissimi secondi quali leggere e quali eliminare.
È proprio in riferimento a questa meccanica che si può cogliere appieno l’importanza di elaborare un oggetto impattante, chiaro e di grande appeal. Se saremo in grado di dare un titolo performante alle nostre campagne di email marketing, gli utenti saranno indotti a cliccare e leggere l’intero contenuto.
3. Crea contenuti lineari e chiari
Come è facile intuire, al di là dell’elaborare un oggetto accurato e coinvolgente, la cura del contenuto è essenziale e – a questo proposito – viene in aiuto un “mantra” conosciuto e assoluto: “less is more”.
Email troppo cariche di grafica e colori o prolisse in termini di testo hanno molte meno probabilità di essere lette rispetto a messaggi chiari e concisi.
Oltre alle preferenze personali del lettore verso contenuti facilmente decodificabili, è bene considerare anche che la grafica rende il caricamento dell’email più lento e potrebbe costare alla nostra campagna l’etichetta di “spam”.
Essere brevi ed essenziali sicuramente porterà risultati migliori, direttamente riscontrabili nelle statistiche della nostra campagna di email marketing.
4. Utilizza un tone of voice cordiale e colloquiale
La scelta del tono di voce e dello stile espositivo è un aspetto davvero importante nella preparazione di una campagna di email marketing, non solo infatti è indispensabile risultare comprensibili e chiari, bensì è consigliabile ricorrere ad un linguaggio leggero ed estremamente cordiale che risulti convincente agli occhi della nostra platea di riferimento.
Una conoscenza approfondita della nostra buyer persona ci permetterà di dosare professionalità, autorevolezza e cordialità al fine di raggiungere i migliori risultati.
5. Valuta il momento giusto per l’invio
È essenziale capire, in base al tipo di target, quale può essere il momento migliore della giornata e della settimana per inviare delle comunicazioni.
Per alcuni tipi di business, la settimana lavorativa è più fruttuosa, mentre per altri i migliori risultati si ottengono contattando la propria platea di riferimento nel week end o nelle pause dal lavoro.
Conoscere i propri utenti a fondo, aiuterà senza dubbio ad individuare il momento giusto per l’inoltro della nostra campagna di email marketing.
Conclusioni
In questo articolo, abbiamo visto quali sono le strategie principali da tenere in considerazione per ottenere i migliori risultati dalle nostre campagne di email marketing: aver cura dei nostri contatti, coltivando con attenzione la mailing list e imparando a capire quali sono le loro esigenze, ci permetterà infatti di creare dei contenuti di valore e di grande pertinenza. Un approccio stilistico semplice e coinvolgente, infine, darà il giusto appeal alle nostre comunicazioni, per un risultato all’altezza delle nostre aspettative.
Se sei alla ricerca di nuovi software per sviluppare questo tipo di strategia continua a leggere questo articolo: i migliori software di email marketing.