Fear Setting: come superare la paura e fare scelte radicali

fear-setting-come-sconfiggere-le-paure-1

Gli imprenditori e gli startupper prendono ogni giorno scelte che in alcuni casi potrebbero cambiare la loro vita. È quindi normale avere paura ma il “fear setting” può aiutarti a sconfiggerla.

In questo articolo imparerai a:

  • riconoscere le tue paure;
  • superare gli ostacoli;
  • prendere scelte radicali.

Sei curioso? Allora iniziamo!

Cos’è il fear setting e chi l’ha inventato

Il “fear setting” è uno metodo, ideato da Tim Ferriss, per sconfiggere e superare gli ostacoli che ci limitano e ci obbligano a stare nella nostra “comfort zone”.

Tim Ferriss ha invece trovato il modo per fare scelte difficili, nonostante la paura che potremmo provare.

Puoi guardare il suo TED qui sotto per vedere Tim raccontare l’importanza del “fear setting”:

Quello che Tim più volte sottolinea è che tutti noi ci prefiggiamo degli obiettivi, più o meno ambiziosi da raggiungere.

Ognuno di noi fa quello che in inglese viene definito “goal setting”.

Pochi, pochissimi invece fanno “fear setting”.

Ovvero un esercizio che ti permette di definire e affrontare le tue paure più profonde, ma soprattutto di vedere le conseguenze del tuo NON agire.

Invece di fare una lista di quello che vorresti fare o ottenere, devi fare una lista di tutto ciò che ti spaventa e di ciò che potrebbe succedere.

 

Il template di Tim Ferriss sul fear setting

Hai quindi capito cos’è il fear setting.

Hai fatto la teoria. Ora però passiamo alla pratica.

Tim infatti ha messo anche a disposizione di tutti coloro che vogliono crescere professionalmente un template per superare le paure che ci affliggono.

È diviso in 7 step, vediamoli tutti nel dettaglio.

 

Qual è la tua più grande paura?

Prendi una manciata di secondi e pensaci.

Qual è la peggior cosa che potrebbe succederti?

Quali sono i dubbi, le paure e le incertezze che ti vengono in mente se pensi al cambiamento che vuoi intraprendere nella tua vita?

Una volta che li avrai riconosciuti, poniti queste domande:

  • Si tratta davvero della fine del mondo?
  • Quale sarà l’impatto che queste decisioni avranno sulla tua vita (da 1 a 10)?
  • L’impatto sarà realmente permanente?
  • Quanto è probabile che tutto vada nel verso sbagliato?

Cerca quindi di mettere in prospettiva le tue paure. Questo è il primo passo per superarle e abbatterle.

 

Quanto sarà facile riparare i danni?

Ora prova a immaginare che tutto vada per il peggio.

Sarà davvero così difficile rimetterti in carreggiata?

Oppure troverai facilmente una soluzione?

 

Quale impatto avrà la tua decisione?

Il passo numero 3 per superare le paure e prendere decisioni coraggiose consiste nel prevederne gli effetti.

Se davvero decidessi di fare quella scelta, i benefici sarebbero maggiori dei rischi?

Su una scala da 1 a 10 quanto è probabile che tutto vada come previsto?

 

Immagina di venire licenziato/a

Prova ad immaginare di venire licenziato in questo momento.

Quando sarebbe difficile rimettere le tue finanze in ordine?

Con questo scenario in testa rispondi alle 3 domande precedenti e quantifica il reale impatto che questo avvenimento avrebbe sulla tua vita.

 

Cosa ti perdi?

Ora pensa a cosa ti stai perdendo per colpa della paura.

Capita spesso che ciò di cui abbiamo più bisogno è ciò che allo stesso tempo ci spaventa maggiormente.

Questo perchè ci teniamo così tanto che non vogliamo rischiare di fare il passo sbagliato troppo presto.

Il trucco è sempre quello: immagina lo scenario peggiore e scoprirai che non sarà poi così terribile.

Superare le paure non è facile, ma si può imparare a farlo.

Come? Cercando di superarne una al giorno, partendo da quelle più piccole.

 

Quanto ti costa?

Oltre ad una perdita emotiva, quanto ti costa, economicamente e fisicamente, non prendere la scelta di cui hai paura?

Più starai fermo, più deciderai di non aprire la tua startup per esempio, più sarà improbabile che la tua situazione finanziaria cambi.

Dove sarai tra 5/10 anni se non dovessi fare alcunché?

Ecco perché è così importante pensare all’impatto positivo che le nostre azioni possono comportare.

Sarà così più facile superare le tue paure.

 

Cosa aspetti?

Non ti resta quindi che agire.

Tutti abbiamo paura di qualcosa.

Spesso essere spaventati ci aiuta a stare lontano dai pericolo.

La maggior parte delle volte invece ci allontana dai nostri obiettivi personali e professionali.

Misura costi e benefici e se il risultato è favorevole, agisci.

Concludendo ti auguriamo in bocca al lupo e a presto!

close

Inizia a digitare e premi invio per effettuare una ricerca

search