“Purtroppo ho le ossa grosse”: intervista all’autore Andrea Razio
In questa intervista Andrea Razio, CEO di While True SRL e Founder di TDox, ci racconta la sua recente esperienza da autore del libro “Purtroppo ho le ossa grosse” e di come voglia aiutare gli imprenditori italiani ad ottenere il massimo dalla propria impresa.
L’intervista è stata un’occasione per approfondire la storia di Andrea, il suo nuovo libro e la sua missione.
Buona lettura!
Il libro:
“Purtroppo ho le ossa grosse” di Andrea Razio, CEO di While True e fondatore di TDox, è un libro dedicato a imprenditori e dipendenti in cui Andrea racconta la sua storia, il suo pensiero e cosa l’ha portato a fondare While True.
Perché fare meglio si può; perché l’azienda non è solo l’imprenditore; perché le ossa grosse non esistono!
Indice dei contenuti
Ciao Andrea, benvenuto! Prima del libro partiamo da te. Raccontaci chi sei, di cosa ti occupi e del tuo passato professionale.
Mi sono sempre occupato di software, dapprima come sviluppatore, poi come analista e project manager in progetti di grandi dimensioni per alcune multinazionali.
Sono sempre stato un imprenditore, nel senso che lavoravo come operativo nell’azienda di cui ero socio, ma è solo negli ultimi anni, da quando ho fondato la mia ultima società che ho dato forma alla mia vera visione imprenditoriale.
Recentemente hai scritto il tuo primo libro “Purtroppo ho le ossa grosse”, com’è nata la necessità di farlo?
L’ho scritto prima di tutto per me stesso, per mettere nero su bianco l’uomo e l’imprenditore che sono diventato. È una sorta di certificato, qualcosa che mi garantisce che è tutto vero.
In seconda battuta l’ho scritto per chiunque lavori in una PMI, per dire a tutti che, se strutturata per bene, un piccola azienda può regalare tante soddisfazioni a CEO e dipendenti.
Quali sono i temi trattati nel libro?
Parlo di come aumentare la qualità della vita, di etica del lavoro, di gestione aziendale, di incentivazione del personale, di benefit e della gestione del tempo lavorativo e personale.
Infine, ovviamente, non può mancare la digitalizzazione e quanto essa sia importante per rendere il lavoro meno stressante e più produttivo.
Se volessimo estrarre una piccola anteprima del libro, quale passaggio secondo te è fondamentale?
Cito solo il titolo del paragrafo: l’azienda è fatta per prima cosa di persone.
Il libro ruota sempre intorno a questo concetto, al rispetto e alla valorizzazione delle risorse umane.
A chi è dedicato il libro? A chi consigli la lettura?
Ai piccoli imprenditori, a chi vuole aprire un’azienda e soprattutto ai dipendenti delle medie e piccole aziende italiane.
In certi passaggi non sono stato tenero con i dipendenti e tanto meno con gli imprenditori. Ci sono critiche costruttive per chiunque e un costante tentativo di sensibilizzare tutti verso un maggiore impegno e cooperazione.
Spesso il datore di lavoro è cieco verso i cambiamenti che possono portare vantaggi indiscutibili al sistema azienda, perché è troppo impegnato a raggiungere gli obiettivi a breve termine.
Io credo che i dipendenti possono fare molto per aiutarlo a cambiare punto di vista.
Perché hai scelto questo titolo “Purtroppo ho le ossa grosse”? Cosa significa?
Quella di avere le ossa grosse è la scusa che usano molte persone che cercano di rimettersi in forma ma non ci riescono, pur sapendo che le ossa grosse non esistono.
Quali sono i piani per il tuo futuro professionale e da scrittore?
La nostra azienda ha una missione, aumentare di dimensioni per ambire in modo più deciso al mercato internazionale.
Per quanto riguarda la mia carriera da scrittore sono certo che almeno un altro libro lo scriverò, ma al momento non ho fatto alcun piano.
Questa era l’ultima domanda. Se vuoi lascia un messaggio a chi ti sta leggendo e i tuoi contatti.
Auguro a tutti la voglia e la determinazione per raggiungere i propri obiettivi.
Sono da poco su instagram con una missione, quella di raccontare il mondo delle PMI, il mio account è @andrearazioceo.
Questa era l’ultima domanda ad Andrea. Speriamo sia stata utile e che tu abbia potuto raccogliere spunti interessanti.
Non ci resta che salutarti e, qualora ti interessasse, cliccare il bottone qui sotto per acquistare il libro di Andrea su Amazon.
A presto!
Startup Geeks affianca la crescita di chi vuole innovare trasmettendogli le migliori conoscenze, competenze e network per farlo al meglio.
Lo facciamo attraverso attività di divulgazione, formazione, network e incubazione focalizzate sullo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. Vogliamo superare le barriere territoriali erogando le nostre attività online per renderle accessibili ovunque ci si trovi.
Abbiamo creato lo Startup Builder per accompagnare chiunque abbia un’idea di business a trasformarla in una startup. Un programma di incubazione online con cui ad oggi abbiamo supportato già 681 progetti e 1300 founder che hanno raccolto 6 milioni di € di capitale.
Innoplace è invece la community per startupper che permette a oltre 1000 founder di fare network, ricevere mentorship, formarsi e accedere a migliaia di euro di sconti per supportarli nella crescita del proprio progetto imprenditoriale.