Intervista per Digital PR: i 6 passi per prepararsi al meglio
La stesura di un comunicato stampa necessita, da parte dei Digital PR specialist, di una fase preparatoria dove viene realizzata un’intervista.
In questo articolo scoprirai come prepararti alle domande che potresti ricevere e soprattutto come rispondere per ottenere una pubblicazione efficace.
Partiamo!
Indice dei contenuti
Perché è necessario fare un’intervista per le Digital PR?
L’intervista ha lo scopo di scavare a fondo e comprendere ogni sfumatura dell’impresa protagonista del comunicato. Da qui infatti si può capire il focus della strategia di comunicazione che si andrà a preparare e capire quale sarà la notizia da riportare all’interno del comunicato stampa.
Ne va da sé che l’intervista sia un momento di estrema importanza per capire quelli che saranno gli obiettivi e il target delle attività di Digital PR. L’importante è che l’imprenditore o imprenditrice sia pronto/a a trasmettere al meglio la storia della propria impresa.
Vediamo 6 semplici step per farlo.
PRIMO STEP: Quali sono i tuoi obiettivi?
La prima domanda che di solito si riceve durante un’intervista per le Digital PR è: quali sono gli obiettivi che vuoi raggiungere con la strategia di comunicazione? E, soprattutto, cosa vuoi comunicare?
Ricordati sempre che il comunicato stampa viene redatto in base all’obiettivo che vuoi raggiungere:
- brand awareness;
- promozione del prodotto;
- recruiting;
- fundraising.
Per questo, tieni ben presente il tuo obiettivo aziendale e poni il giusto focus durante l’intervista.
Cerca inoltre di condividere informazioni chiare e precise che possano facilitare la stesura del comunicato da parte del Digital PR. Sarà così più facile per lui realizzare un lavoro migliore.
SECONDO STEP: Quali sono i punti di forza della tua impresa?
Come abbiamo detto il ruolo del Digital PR è quello, durante l’intervista, di raccogliere più informazioni possibili grazie a domande che siano in grado di captare i punti di forza del progetto e dell’impresa.
Proprio per questo, una delle prime domande che potrebbero farti è: “perché nasce questa startup e quali problematiche punta a risolvere?”
Un po’ come se fosse un pitch agli investitori devi essere capace a trasmettere in pochi semplici parole la difficoltà del tuo cliente tipo ma soprattutto perché nasce la tua voglia di lavorarci sopra.
TERZO STEP: Metti vicino i dati e le metriche della tua startup
Se è vero che molte startup emergenti non hanno sempre grandi mole di dati a portata di mano, dall’altro lato è fondamentale inserire in un comunicato stampa insight che possano raccontare la realtà in modo oggettivo e tecnico.
Proprio per questo durante il corso dell’intervista è importante condividere i dati che facciano capire l’andamento della tua startup e la sua evoluzione.
Molto spesso i giornalisti richiedono dati sempre più aggiornati e approfonditi per poter capire e analizzare meglio la realtà che vanno a proporre. Ed è per questo che è vietato farsi trovare impreparati!
QUARTO STEP: Conosci i tuoi competitor?
Il ruolo del Digital PR non è solo quello di fare l’intervista e scrivere il comunicato stampa, si occupa anche di analizzare i competitor del progetto o dell’impresa di si sta occupando. Gli serve per capire non solo l’allocamento sul mercato ma anche il panorama mediatico in cui andare a proporre la notizia.
Il tuo compito è quello di consigliare e aiutare l’intervistatore indirizzandolo a riconoscere i giusti competitor e il tuo inserimento nel mercato.
Per farlo potresti realizzare un’analisi dei competitor.
QUINTO STEP: Il capitale umano sotto i riflettori
Spiegare una startup senza raccontare il lavoro e la struttura del team è impensabile. Questo perché, molto spesso, può essere un vero e proprio punto di forza per l’impresa e la sua evoluzione.
Ecco perché durante l’intervista è sempre meglio presentare il gruppo di lavoro, le mansioni di ogni risorsa, l’età e la posizione dei membri. Se sai che il punto di forza della tua startup è il capitale umano non puoi non menzionarlo.
Un esempio? Comunicare che il proprio team è under30 o completamente da remoto può essere un’informazione spendibile a livello comunicativo che può portare benefici al racconto della tua realtà e del progetto.
SESTO STEP: Presente e futuro
Qual è l’obiettivo a lungo termine della tua startup? Come immagini la tua impresa tra due anni?
Avere una visione chiara del futuro e di dove si vuole andare è fondamentale e proprio per questo è necessario saperlo perchè un Digital PR lo indagherà senza dubbio durante il corso dell’intervista.
All’interno del comunicato stampa infatti è necessario riportare tutti gli obiettivi settati dall’azienda per poter comunicare una proiezione di quello che sarà il suo futuro.
E con l’obiettivo di indagare a 360 gradi sulla realtà in vista delle attività di Digital PR, siamo giunti al termine di questo articolo e ci auguriamo che tu abbia trovato degli spunti interessanti per condurre la tua intervista in modo efficiente e strategico.
Se vuoi approfondire come le Digital PR posso aiutare la tua startup o progetto a crescere, scopri di più sul nostro servizio di Digital PR.
L’articolo è terminato.
Speriamo di rivederti presto su Startup Geeks!
Startup Geeks affianca la crescita di chi vuole innovare trasmettendogli le migliori conoscenze, competenze e network per farlo al meglio.
Lo facciamo attraverso attività di divulgazione, formazione, network e incubazione focalizzate sullo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. Vogliamo superare le barriere territoriali erogando le nostre attività online per renderle accessibili ovunque ci si trovi.
Abbiamo creato lo Startup Builder per accompagnare chiunque abbia un’idea di business a trasformarla in una startup. Un programma di incubazione online con cui ad oggi abbiamo supportato già 848 progetti e 1750 founder che hanno raccolto 8,4 milioni di € di capitale.
Innoplace è invece la community per startupper che permette a oltre 1000 founder di fare network, ricevere mentorship, formarsi e accedere a migliaia di euro di sconti per supportarli nella crescita del proprio progetto imprenditoriale.