Lean Model Canvas: cos’è e come compilarlo

lean-model-canvas-articolo

Il Lean Model Canvas nasce per sviluppare la propria idea di startup tramite l’approccio Lean Startup, ovvero in modo snello, lavorando sul problema/soluzione, poi sul prodotto/mercato ed infine sulla scalabilità.

Grazie al suo utilizzo potrai accelerare la crescita del tuo business andando ad individuare i rischi e le opportunità.

In questo articolo vediamo cos’è il Lean Model Canvas e come compilarlo. Iniziamo subito.

 

Cos’è il Lean Model Canvas

Il Lean Model Canvas nasce come adattamento del Business Model Canvas di Alexander Osterwalder.

Quest’ultimo aveva il problema di essere poco adatto allo sviluppo embrionale di un’idea imprenditoriale.

È stato così ideato da Ash Maurya, nel suo libro “Running lean”, un miglioramento proprio per sopperire a questa necessità.

Il Lean Model Canvas appare quindi così:

lean-model-canvas

Questo strumento permette di:

  • dare delle linee guida al progetto;
  • identificare ed eliminare le attività superflue;
  • capire come creare valore per gli utenti.

Vediamo come è strutturato.

 

Come è strutturato il Lean Model Canvas

Il Lean Model Canvas si struttura in 9 blocchi in cui il blocco centrale, quello della Value proposition, lo suddivide in 2 parti:

  • a sinistra abbiamo la parte relativa al prodotto e a tutti i fattori interni all’azienda;
  • a destra invece troviamo l’area dedicata al mercato e ai fattori esterni.

La sua composizione è analoga a quella del Business Model Canvas, con la sostituzione di 4 blocchi.

Questa modifica evita di utilizzare altri strumenti come il Value Proposition Canvas per la raccolta delle informazioni.

Il fine è quello di avere all’interno di un unico strumento tutte le variabili e i fattori che determinano la fattibilità del progetto nel breve periodo.

Più avanti vedremo meglio le differenze tra i due framework, per adesso concentriamoci sul Lean Canvas.

Passiamo quindi a vedere in che modo compilare tutti i blocchi dello strumento.

 

Come compilare il Lean Model Canvas

Il primo consiglio è quello compilare il Lean Model Canvas in gruppo, magari insieme ai co-founder o ad altri startupper.

Questo garantirà una maggiore capillarità nella raccolta delle idee.

Detto ciò seguiremo l’ordine della figura qui sotto per descrivere il processo di riempimento dei vari blocchi:

come-compilare-il-lean-model-canvas

  1. Problema (problem). Qual è il problema che hai individuato e vorresti risolvere?
    Cerca di essere specifico nel descrivere il problema, in cosa consiste e quando viene avvertito.
  2. Segmenti di clientela (customer segments). Quali persone avvertono questo problema e in quali momenti?
    Identifica qui il tuo cliente tipo e le sue caratteristiche, in particolare definisci gli Early Adopter perché saranno loro i primissimi utilizzatori.
  3. Soluzione (solution). Quale soluzione offri?
    Definisci la soluzione in modo chiaro e semplice e ricorda di definirne una per ogni problema.
  4. Proposta di valore (unique value proposition). Perché le persone dovrebbero scegliere il tuo prodotto/servizio?
    Cerca di rispondere a questa domanda e nel farlo sforzati di capire in cosa la tua offerta sia migliore rispetto alla concorrenza.
  5. Guadagni (revenue streams). Quanto dovranno pagare i clienti e in che modo?
    Decidi quando, come e quanto far pagare ai clienti il tuo prodotto o servizio. Presta particolare attenzione alla definizione del prezzo di vendita.
  6. Vantaggio competitivo (unfair advantage). Riesci ad essere esclusivo e non replicabile?
    Identifica i fattori che ti permettono di mantenere un vantaggio competitivo e durevole nel tempo.
  7. Canali (channels). Quali canali utilizzerai per vendere e acquisire clienti?
    Individua tutti i canali con cui entrare in contatto con i clienti e seleziona quelli più adatti al tuo business.
  8. Metriche chiave (key metrics). Cosa sancirà il successo o il fallimento del business?
    Identifica quali sono le metriche più rilevanti, come tracciarle e come migliorarle.
  9. Struttura dei costi (cost structure). Quali saranno i costi da sostenere?
    Specifica i costi che incideranno sulla tua impresa, in particolare concentrati su quelli di breve periodo.

Adesso sai come compilare il Lean Model Canvas.

 

Lean Model Canvas da compilare in PDF

Cliccando sul bottone qui sotto puoi scaricare il Lean Model Canvas in formato PDF e modificarlo a tuo piacimento.

Non ti resta che iniziare.

Ricorda che per modificarlo dovrai prima scaricarlo dal tasto download in alto a destra.

Prima di salutarti vorremmo però vedere più nello specifico le differenze tra il Business Model Canvas ed il Lean Model Canvas, come anticipavamo prima.

 

Differenze tra Business Model Canvas e Lean Model Canvas

La principale differenza tra questi due framework sta nello scopo e nel momento in cui vengono utilizzati.

Infatti, questi due strumenti non devono essere visti come uno sostitutivo all’altro, ma vanno applicati in fasi diverse della startup e in maniera complementare.

Il Lean Model Canvas viene utilizzato nelle fasi iniziali del ciclo di vita di una startup, nel momento in cui c’è solamente l’idea di fondare una startup.

In questa fase non si sa bene cosa offrire al mercato e soprattutto se l’idea in questione possa avere del potenziale.

Il Business Model Canvas, invece, viene utilizzato per strutturare ed organizzare il progetto in modo da creare ed acquisire valore.

Al netto delle differenze ad alto livello, i due framework differiscono anche per i blocchi che sono stati modificati o sostituiti.

Nello specifico, per il Lean Model Canvas e rispetto al Business Model Canvas, sono stati modificati 4 blocchi:

  • Partner chiave (o key partners), che diventa il “problema” da risolvere;
  • Attività chiave (o key activities), che diventa la “soluzione”;
  • Risorse chiave (o key resources), che diventa il blocco delle “metriche chiave”;
  • Relazioni con i clienti (o customer relationship), che diventa il “vantaggio competitivo”.

Come descritto in questa figura.

differenze-fra-business-model-canvas-e-lean-model-canvas

Ci teniamo a concludere ricordando ancora una volta l’importanza del Lean Model Canvas e di tutti gli strumenti di validazione di un’idea.

Per supportare gli imprenditori a compiere questo passaggio nel migliore dei modi abbiamo sviluppato lo Startup Builder.

Il nostro percorso di incubazione online ti permetterà di strutturare, lanciare e monetizzare il tuo progetto in sole 12 settimane.

Ad oggi abbiamo aiutato 491 progetti e oltre 1000 imprenditori ad entrare nel mercato e a raccogliere capitali per 3.4 milioni di euro.

Speriamo che questo articolo ti sia stato utile e ti ringraziamo per l’attenzione.

A presto.

close

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

search