I 18 libri per startup da leggere nel 2023
Stai cercando i migliori libri per startup o per aspiranti startupper?
Noi ne abbiamo letti tanti e abbiamo selezionato quelli che ci hanno maggiormente colpito e aiutato nel nostro percorso imprenditoriale.
In breve la lista dei migliori libri per startup e per startupper è la seguente:
- Il manuale dello startupper – Alessio Boceda, Giulia D’Amato e Fabio De Martino
- Zero to one – Peter Thiel
- The art of the start 2.0 – Guy Kawasaki
- Non funzionerà mai – Marc Randolph
- Trova il tuo perché – Simon Sinek
- The start-up of you – Reid Hoffman
- Business model generation – Alexander Osterwalder
- Running lean – Ash Maurya
- Design marketing, analizzare i micro dati – Massimo Giacchino
- The lean startup – Eric Ries
- Startup pitch – Maurizio La Cava
- The startup owner’s manual – Steve Blank & Bob Dorf
- Hacking Growth – Sean Ellis
- The hard thing about hard things – Ben Horowitz
- Growth hacking – Gerardo Forliano
- Growth hacker – Raffaele Gaito
- Startup Marketing – Alessia Camera
- Traction – Gabriel Weinberg
Di seguito, troverai per ciascuno una presentazione del contenuto del libro. Partiamo da tutti quei libri che noi consigliamo a chiunque abbia un’idea e voglia trasformarla in una startup.
Indice dei contenuti
Libri per aspiranti startupper
Il Manuale dello Startupper è stato scritto e pensato per chiunque abbia un’idea di business e voglia lanciare una startup o un’impresa innovativa. L’obiettivo? Ridurre i rischi apprendendo le metodologie per testare e comprendere il potenziale di un progetto innovativo, creare un team e lanciare e far crescere un’azienda.
In oltre 350 pagine e 10 capitoli vengono affrontati i più importanti argomenti del fare impresa, assieme a 10 contributi di imprenditori affermati, come Enrico Pandian (founder di Everli), Manuel Corona (founder di Shampora) e Francesco Magro (founder di winelivery).
Peter Thiel è fondatore di PayPal e importante Venture Capital.
In questo libro spiega, ovviamente attingendo alle sue esperienze, come creare startup innovative che rivoluzionino il mercato in cui operano.
>> Compralo su Amazon (disponibile anche in italiano con il nome “Da zero a Uno”).
Guy Kawasaki è stato uno dei responsabili del marketing di Apple ai tempi del primo Macintosh, diventando successivamente un evangelist high-tech.
In questo libro dedicato alle startup tratta dei passi per trasformare qualsiasi idea in un’impresa. Si parla di prodotto, di team, di concorrenza e di raccolta di capitali.
Con gli oltre 200 milioni di utenti, Netflix è leader nel settore dell’entertainment.
In questo libro il suo fondatore, Marc Randolph, parla di come la startup nasce e di come, almeno all’inizio, nessuno credesse nel progetto, fino ad arrivare alla quotazione in borsa.
Simon Sinek è uno scrittore e saggista specializzato nella comunicazione e nella leadership. In questo libro dedicato alle startup, Sinek, si concentra sull’importanza di individuare il “perché” di ciò che facciamo, ovvero la motivazione profonda che ci spinge ad agire, ad essere imprenditori e innovatori.
Se vuoi un assaggio di Sinek e del suo approccio puoi vedere il suo discorso che noi abbiamo inserito tra i migliori TED Talks per imprenditori.
Libro dedicato a startupper ma anche a tutti coloro che vogliono percorrere una carriera di successo, cambiare lavoro o imparare come sfruttare il proprio network professionale.
L’autore, Reid Hoffman, è uno dei fondatori di LinkedIn e un investitore molto attivo in Silicon Valley. Ha scritto questo libro come una guida sull’utilizzare le strategie tipiche delle startup per progredire nella propria vita professionale: essere flessibili, costruire network e relazioni e sfruttare le opportunità improvvise.
>> Compralo su Amazon (disponibile anche in italiano con il nome “Teniamoci in contatto”)
Libri per startup in fase di avvio e seed
Ora proponiamo libri che si focalizzano sull’avvio, sulla definizione del business model e sulla ricerca di finanziamenti, aspetti molto importanti per lo sviluppo di ogni startup. Li consigliamo quindi a startupper che si trovano esattamente in questa situazione, oltre che ovviamente a tutti i curiosi di queste tematiche.
È il libro in cui viene illustrato il Business Model Canvas, uno dei framework più utilizzati per definire il business model di una startup. Si propone come guida pratica per startup e per affiancare i loro founder per affiancarli passo dopo passo nella definizione e stesura del business model.
>> Compralo su Amazon (disponibile anche in italiano con il nome “Creare modelli di business”).
Running Lean è un libro ricco di schemi e suggerimenti pratici. Offre alle startup, in qualunque fase di sviluppo, gli strumenti utili a realizzare prodotti desiderati dai clienti e sottolinea ancora una volta che una startup è un’entità in continua evoluzione e che gli esperimenti non si devono mai fermare.
Se Eric Ries ha messo insieme i puntini creando la Lean Startup, Ash Maurya quei puntini li ha numerati.
Il metodo Design Marketing, descritto in questo libro per startup, nasce con l’intento di aiutare gli startupper ad analizzare il mercato con i micro-dati e comprendere se un prodotto ha potenziale di vendita online.
Si tratta di un metodo in 5 fasi, immediatamente applicabile ed estremamente operativo. L’obiettivo è rispondere alle domande che sono alla base di ogni progetto di successo.
È un libro sulle startup da leggere assolutamente. Propone una metodologia per trovare il business model di una startup attraverso il “validated learning”, ossia un approccio di apprendimento scientifico basato sulla prototipazione rapida e sulla continua richiesta di feedback da parte dei clienti.
Questo consente di ottimizzare il prodotto senza sprecare tempo e budget, con l’obiettivo di creare un prodotto amato dai clienti e che permetta di scalare il business verso la crescita esponenziale.
>> Compralo su Amazon (disponibile anche in italiano con il nome “Partire leggeri”).
Ricevere finanziamenti è vitale per una startup e questo richiede creare un pitch efficace. In questo libro per startup viene proposta una struttura per creare un investor pitch vincente: l’Investor Pitch Canvas. Facendo leva su esperienze e analisi, Maurizio La Cava mette nelle mani degli startupper uno strumento che potrebbe rivelarsi determinante per il successo della loro startup.
E’ sicuramente un libro che soddisfa un bisogno molto specifico, consigliato a chi è alla ricerca di finanziamenti.
L’autore, Steve Blank, è un importante imprenditore della Silicon Valley. Ha scritto questo libro per startup per guidare gli imprenditori nella creazione e nello sviluppo della loro startup attraverso schemi, checklist e framework.
Uno degli argomenti chiave che vengono sviluppati nel libro è il processo di Customer Development, un metodo per testare con i potenziali clienti le assunzioni di business, validare le proprie idee e successivamente costruire la propria azienda attorno ad un prodotto che i clienti amano.
>> Compralo su Amazon (disponibile anche in italiano con il nome “Startupper”)
Libri per startup in fase di crescita
Qui consigliamo i libri che si focalizzano sul marketing, sul growth hacking e sulla traction. Questi libri sono consigliati, oltre che a tutti i curiosi dell’argomento, principalmente a coloro che sono coinvolti in una fase di crescita di una startup.
Sean Ellis è il coniatore del termine “growth hacker” e il protagonista dietro la crescita esponenziale di Dropbox.
In questo libro spiega cos’è il growth hacking, come si struttura il processo di growth hacking e come questa metodologia può consentire la rapida crescita di aziende di ogni dimensione.
Ben Horowitz offre consigli su come creare e gestire una startup, focalizzandosi sui problemi più difficili e su come affrontarli e risolverli. Spiega perchè il lavoro del CEO è uno dei più difficili e dei più solitari al mondo, e suggerisce come sopravvivere allo stress e all’ansia. Se vuoi avere una buona overview sul livello di responsabilità e di complessità che il gestire un’azienda comporta, questo libro fa per te.
Gerardo Forliano è il CEO di Growthalia e il suo libro offre una panoramica completa sul fare startup, dall’idea all’MVP, per poi focalizzarsi sul processo di growth hacking.
La struttura del libro e dei capitoli segue quella del funnel dei pirati (AAARRR – awareness, acquisition, activation, retention, revenue, referral), quindi per ogni capitolo viene spiegato in grande dettaglio quali sono le caratteristiche di una determinata fase del funnel, le metriche e le principali attività da mettere in atto.
Raffaele Gaito è uno dei principali esponenti del growth hacking in Italia.
In questo libro dedicato anche alle startup parla solo del growth hacking, ma lo tratta dalla A alla Z, suggerendo le skill necessarie per un growth hacker, come si struttura il processo di growth hacking, le metriche e gli strumenti da utilizzare.
Alessia Camera è una consulente di marketing e di growth hacking che nel suo libro tocca molti argomenti sul fare startup, non solo il marketing o il growth hacking.
Parte dall’idea di business per poi parlare di prodotto, modello di business, customer development, funnel e traction. Negli ultimi capitoli si concentra su growth hacking, metriche e altre strategie di marketing.
Traction spiega perchè il successo di ogni startup non dipende solo dal prodotto bensì dalla customer base che è in grado di creare.
Vengono presentate metodologie per acquisire clienti (come ad esempio le digital PR, i social media, l’email marketing e molte altre) e consigli per aiutare lo startupper a scegliere la metodologia più adatta per ogni fase di crescita della startup.
BONUS – Altri libri per la tua startup
Chiunque abbia intenzione di creare una startup dovrebbe leggere questo libro scritto da Jason Fried e David HeineMeier Hansson, creatori di realtà di successo come Basecamp e Ruby on rails.
Il testo espone in maniera sintetica ed efficace ben 88 preziose lezioni in grado di guidare lo startupper sulla via del successo, a volte demolendo luoghi comuni e falsi miti che circondano il mondo delle startup.
Il libro è disponibile in italiano con il nome “Rework – manifesto del nuovo imprenditore minimalista“.
Questo libro è per chiunque voglia conoscere quali logiche e strategie abbiano determinato la repentina ascesa o il drastico declino di alcune delle più influenti organizzazioni, profit o non, degli ultimi 15 anni.
Il testo, sapientemente redatto e scorrevole nella lettura, mostra come e perchè le nuove organizzazioni siano migliori, più veloci ed economiche delle tradizionali, cosa fare per crearne una o stravolgere la propria per rimanere al passo.
Lean analytics è un modo di quantificare l’innovazione, e in un mondo digitale pieno di dati, una guida pratica per trovare la propria OMTM (one metric that matter) e velocizzare il lean cycle.
Adatto a startup in fase di crescita, è un libro che esplora la nostra mente, descrivendo i due sistemi che definiscono come pensiamo: quello emozionale e quello razionale.
Consigliato a chiunque voglia sfruttare le proprie abilità al 100%.
Questo libro adatto a startup in fase seed che si avviano alla crescita, è orientato a marketing e vendite e spiega come passare da avere solo alcuni clienti alla crescita esponenziale, tramite tecniche come l’up-selling e il cross-selling.
L’autore fornisce esempi pratici e concreti per aiutare gli startupper a portare sul mercato prodotti innovativi e venderli a differenti categorie di clienti (Innovators, early adopters, early majority, large majority e laggards).
Questo non è un libro, è un Manuale che ci spiega in 10 capitoli perché abbiamo una idea distorta del mondo in cui viviamo.
Non solo le cose sono molto meglio di come le immaginiamo, ma pensare in negativo ci preclude enormi opportunità di business, magari in geografie o segmenti della popolazione che erroneamente consideriamo “non addressable”.
Sapiens | 21 lessons for the 21st century | Homo Deus – Y.N. Harari
Sono i tre romanzi di Harari. Non li ha pubblicati in questo ordine, ma è l’ordine nel quale suggeriamo di leggerli, in quanto Sapiens è la storia dell’umanità fino ad oggi, 21 Lessons esplora il presente e l’immediato futuro ed è un ponte naturale per Homo Deus che espande il futuro.
Taleb è un eccentrico matematico, un trader, un filosofo che ci insegna una cosa: un livello di stress adeguato è fondamentale per il prosperare di una persona, di una azienda, della società.
Il nostro ruolo come imprenditori è essere una fonte di stress per i sistemi sociali ed economici in cui operiamo, mettendo in discussione quello che porta ad eccessivo accumulo di privilegi / rendite monopolistiche, che proteggono e uccidono l’innovazione.
Speriamo che tra questi libri tu abbia trovato quello più adatto alle tue esigenze.
Facciamo però, prima di salutarci, un passo indietro e cerchiamo di capire come acquistare il libro giusto.
Libri per startup: come sceglierli?
Durante le nostre ricerche ci siamo resi conto che il problema principale nello scegliere un libro per startup spesso è identificare un libro che ben si allinei alla fase del ciclo di vita di una startup nella quale ci si ritrova e per la quale si è interessati.
Ci sono infatti libri che più si addicono ad aspiranti startupper, a persone che hanno un’idea e vogliono metterla in atto o a persone che cercano il supporto di un libro per convincersi a fare il grande passo di lasciare un ambiente corporate e fondare la propria startup.
Altri libri invece sono più adatti a persone che già hanno avviato una startup e sono alla ricerca di framework specifici e quindi di un libro più “tecnico”, per esempio riguardo la definizione del business model o di come fare un pitch.
Altri ancora invece sono particolarmente adatti a coloro che hanno già identificato il product/market fit e che quindi vogliono un libro per apprendere le tecniche per far crescere la propria startup.
Riconoscere quindi in quale fase della vita imprenditoriale ti ritrovi è necessario per acquistare il libro più adatto a te.
Detto questo non possiamo che augurarti buona lettura e di rivederti presto su Startup Geeks.
Se vuoi rimanere costantemente aggiornato sul mondo startup e imprenditoria, ti consigliamo di seguirci su Instagram e LinkedIn.
Speriamo di rivederti presto!
Startup Geeks affianca la crescita di chi vuole innovare trasmettendogli le migliori conoscenze, competenze e network per farlo al meglio.
Lo facciamo attraverso attività di divulgazione, formazione, network e incubazione focalizzate sullo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. Vogliamo superare le barriere territoriali erogando le nostre attività online per renderle accessibili ovunque ci si trovi.
Abbiamo creato lo Startup Builder per accompagnare chiunque abbia un’idea di business a trasformarla in una startup. Un programma di incubazione online con cui ad oggi abbiamo supportato già 681 progetti e 1300 founder che hanno raccolto 6 milioni di € di capitale.
Innoplace è invece la community per startupper che permette a oltre 1000 founder di fare network, ricevere mentorship, formarsi e accedere a migliaia di euro di sconti per supportarli nella crescita del proprio progetto imprenditoriale.