Migliorare la presenza online di una startup in 10 minuti

come migliorare la presenza online di una startup

Di recente abbiamo pubblicato un ebook sulle migliori 50 startup dove lavorare in ambito digital e tech.

Per fare questo abbiamo analizzato la presenza online di più di 200 startup italiane. Abbiamo navigato nei loro siti, visitato i loro account social, guardato le pagine delle loro app e molto altro.

Trovare errori (seppur piccoli) o problemini non è stato difficile.

Ecco allora 7 suggerimenti che diamo alle startup italiane per migliorare la loro presenza online in 10 minuti.

Non vuole essere un audit approfondito, tuttavia sono suggerimenti semplici e implementabili rapidamente che possono risolvere problemi diffusi e impattanti sulla user experience degli utenti.

Quando si tratta di una startup in cerca di investitori, utenti e partnership, anche queste piccole cose sono importanti.

 

Ecco l’infografica che li spiega:

infografica migliorare presenza online startup

Copia e incolla il codice sottostante per pubblicare l'infografica sul tuo sito:

…o condividila sui social!

Trascrizione dell’infografica:

Ecco i 7 passi per migliorare la presenza online di una startup in 10 minuti:

 

1. Ottimizza le icone social sul tuo sito web

Le icone social sono molto importanti per dare l’opportunità all’utente di seguirti dove preferisce.

Chiediti:

  • Sono presenti sul tuo sito? I link funzionano?
  • Sono sufficientemente grandi da essere viste?
  • Cliccandole, si apre una nuova finestra del browser?

Linka solo ai social che tieni aggiornati!

2. Rendi il tuo sito sicuro

Investi in un certificato SSL per rendere “sicuro” il tuo sito agli occhi dell’utente.

E’ una rassicurazione importante per gli utenti (soprattutto se vendi qualcosa sul sito!) e piace a Google in termini di SEO.

3. Ottimizza la pagina “chi siamo”

Le persone sono tutto in una startup, e a molte persone interessa sapere chi sei, inclusi investitori, acceleratori/incubatori, crowdfunding, potenziali dipendenti e, perchè no, utenti finali del servizio offerto dalla tua startup.

Assicurati che la pagina “chi siamo” sia completa di descrizione dettagliata, immagini e link ai profili LinkedIn dei fondatori.

4. Inserisci un form di contatto

Semplifica la vita a chi vuole contattarti! Assicurati che il form di contatto sia facilmente raggiungibile sul sito, e che funzioni.

Inutile dirlo: controlla regolarmente la casella email connessa al form di contatto e rispondi a chi ti scrive.

5. Inserisci le icone agli app store

Hai una app? Allora le icone agli app store sono importantissime.

Chiediti:

  • Sono presenti sul sito in bella vista?
  • I link funzionano correttamente?
  • Cliccandole, si apre una nuova finestra del browser?

Sembra banale ma non lo è.

6. Crea e ottimizza la pagina aziendale su LinkedIn

Anche su LinkedIn molte persone vorranno capire di cosa tratta la tua startup e chi ne fa parte.

Assicurati che la pagina aziendale sia presente, ricca di logo e descrizione e sempre aggiornata. 

7. Biografie social della tua startup

Inserisci una breve descrizione della tua startup sui canali social e inserisci il link al tuo sito. Anche sui social dev’essere chiaro cosa fai e dev’essere semplice accedere al tuo sito.

close

Inizia a digitare e premi invio per effettuare una ricerca

search