Intervista a Nicola Vernaglione: le certificazioni che le startup devono rilasciare agli investitori

intervista-nicola-vernaglione-copertina

In questa intervista a Nicola Vernaglione abbiamo approfondito i servizi offerti da CreazioneImpresa, la sua startup.

In particolare abbiamo chiesto a Nicola come può aiutare i nuovi imprenditori che richiedono i primi finanziamenti con la documentazione necessaria da presentare agli investitori.

Speriamo che sia di tuo interesse e che possa trovare spunti utili per la tua attività.

Iniziamo subito.

Powered by:

creazioneimpresa

CreazioneImpresa.net è una società benefit nata da un network di professionisti senior specialisti in startup che offrono assistenza dalla costituzione, al business planning, al funding, alla gestione di piani di incentivazione e work for equity, oltre che assistenza contabile, fiscale e legale.

Clicca qui per richiedere un preventivo personalizzato.

Benvenuto Nicola. Ci racconti chi sei e di cosa ti occupi?

Sono Nicola Vernaglione, cofondatore di CreazioneImpresa, ovvero una Società benefit, e (è bene ricordarlo) startup innovativa focalizzata ed al servizio dell’innovazione tecnologica e sociale e quindi con un focus su startup e PMI innovative che abbiano modelli di business anche improntati alla Responsabilità sociale, anzi, meglio allo “Shared Value”.

 

Creazioneimpresa è una realtà ormai affermata, ci racconti come tutto è nato?

CreazioneImpresa nasce nell’ottobre del 2011, come network tra professionisti.

L’idea di fondo fu quella di creare una rete di professionisti caratterizzati dalla capacità di condivisione, dall’orientamento al problem solving e forte deontologia ed etica.

Un network nato inizialmente coinvolgendo alcuni colleghi conosciuti personalmente in tutta Italia e in vari ambiti, impegnati (come lo ero e come lo sono) nel supportare la nascita di nuove imprese virtuose fornendo un supporto pratico e con grande attenzione alla consapvolezza ed alla conoscenza.

Ovviamente allora non si parlava ancora di startup o startup innovative, ma semplicemente di nuove imprese.

In seguito la rete si è consolidata fino a giungere alla recente storia di SRL.

 

Oggi invece, cosa fate e quali servizi offrite alle startup (e non solo)?

Come già detto il focus è quello delle Startup e PMI innovative.

CreazioneImpresa è un acceleratore “di fatto” riconosciuto tale anche nell’ambito del noto bandosmart money”.

A parte le PMI innovative, le startup che seguiamo nei nostri percorsi devono avere un modello di business già definito e, possibilmente anche alcune metriche di validazione.

Infatti questa è una attività di sviluppo e accompagnamento che deleghiamo a chi lo sa fare benissimo e con ottimi risultati come Startup Geeks, ad esempio.

Ecco noi veniamo subito dopo applicando attività il più possibile tailored in due macroambiti: societario ed economico finanziario.

Poi ci sono i due “gioielli” ai quali teniamo tantissimo (e che fanno di noi una startup innovativa): la Academy e lo sviluppo del Consultech.

 

Parliamo delle certificazioni che le startup devono rilasciare agli investitori. Innanzitutto, di cosa si tratta?

Occorre innanzitutto chiarire che non è un semplice adempimento ma è un obbligo stabilito dai Decreti e da Circolare della Agenzia delle Entrate.

Questo perché si tratta a tutti gli effetti di una agevolazione pubblica e sappiamo bene che in tema di agevolazioni, i controlli finanziari e fiscali della Pubblica Amministrazione si fanno sempre più stringenti.

Quindi uno degli Obblighi della startup (nella persona del proprio legale rappresentate) è quello di rilasciare agli investitori (inclusi i soci stessi anche in fase di costituzione) una apposita dichiarazione che va redatta su testo ministeriale ed è diversificata per il beneficio al 30% e quello al 50%.

Tra l’altro Nicola e i soci di Creazioneimpresa hanno scritto un eBook dedicato a questo argomento scaricabile gratuitamente.

Queste certificazioni sono obbligatorie o volontarie?

Come detto sono assolutamente obbligatorie, soprattutto per i beneficiari.

Richiederle ed ottenerle è condizione imprescindibile per poter fruire della agevolazione.

Quindi è volontaria per i beneficiari e obbligatoria per la startup nel momento in cui vengono richieste.

Sta di fatto che per evitare problemi (spesso gli investitori non sono ben informati sul tema) è molto meglio che diventi un “obbligo”, insomma una cosa essenziale da fare in capo alla startup.

 

Entro quando bisogna rilasciare agli investitori?

Il termine indicato è quello di 60 giorni dall’effettuazione dell’investimento o comunque dall’atto che ne sancisce l’effettività (l’aumento di capitale).

Va anche detto che vale la data apposta sulla certificazione e non è richiesta alcuna procedura di “certificazione della data” apposta.

Ciò detto, è opportuno che vengano prodotte e rilasciate nei termini necessari a poterle presentare contestualmente alla dichiarazione annuale dei redditi.

 

Cosa devono contenere e come si compilano?

Il testo, per ognuna delle due tipologie di certificazioni (30% e 50%) come detto è definito da appositi decreti.

In sostanza i dati principali sono quelli che permettono di identificare l’operazione di investimento ed il beneficiario, il tutto per definire appunto i requisiti necessari all’utilizzo di tali certificazioni in dichiarazione dei redditi.

Ovviamente essendovi (soprattutto) implicazioni fiscali considerevoli pur trattandosi di un documento di media complessità è sempre meglio stare attenti a non commettere errori od omissioni che potrebbero comportare (in sede di controlli) il dover restituire il beneficio ricevuto con sanzioni ed interessi.

 

Nel caso di errori cosa potrebbe succedere alla startup o all’investitore?

Soprattutto all’investitore.

L’ho appena detto.

Il dover restituire l’importo dell’agevolazione con interessi e soprattutto sanzioni che possono essere importanti nel caso in cui non vi sia la dichiarazione rilasciata a fronte di una richiesta di detrazione riportata in dichiarazione dei redditi.

Da parte della startup nessun danno diretto, tranne quello di poter essere chiamata a risarcire i danni in caso di rilascio di certificazione trovata non conforme in fase di controlli dell’Amministrazione Finanziaria.

 

Creazioneimpresa ha una soluzione alla creazione di questi documenti, ce ne parli?

Con piacere.

E’ uno dei nostri prodotti “consultech” e si chiama Basic Plan & Certificazioni.

Innanzitutto chiariamo il “Basic Plan”.

Il cosiddetto “fascicolo detrazioni” da rilasciare agli investitori include un altrettanto importante e obbligatorio documento: il Piano degli Investimenti.

In realtà per la definizione dei contenuti obbligatori da Decreto si tratta di un vero e proprio business plan, ovviamente semplificato.

Con il nostro tool in versione Pay per Use o SaaS (questa versione è solo per commercialisti e consulenti) è possibile produrre sia il business plan che le certificazioni (in entrambe le versioni) in maniera semplice, veloce e soprattutto accompagnata, da testi demo e guide alla compilazione.

Bene, siamo giunti al termine dell’intervista. Se vuoi lasciare un messaggio a chi ci legge è il momento giusto.

Il nostro mantra.

Siamo impegnati, in quanto Società Benefit nella diffusione della consapevolezza imprenditoriale e lo facciamo divulgando conoscenza, utile e pratica con ogni strumento e canale.

La conoscenza e la consapevolezza sono necessarie a chiunque faccia o voglia fare impresa e sono gli elementi di base ma sostanziali anche per poter valutare quale sia il partner di incubazione, accelerazione o sviluppo.

Il compito di chi svolge il nostro lavoro non è trasferire conoscenza ma Know How.

Ovvero utilizzare la conoscenza, l’esperienza e la pratica per fornire le soluzioni più giuste, idonee e sostenibili…creando valore condiviso.

 

Conclusione

Con quest’ultima domanda chiudiamo l’intervista di CreazioneImpresa.

Ringraziamo Nicola Vernaglione per la disponibilità e invitiamo tutti gli startupper che hanno bisogno di aiuto con la documentazione da fornire agli investitori a usufruire dei servizi offerti da questa startup.

Grazie per l’attenzione.

A presto!

close

Inizia a digitare e premi invio per effettuare una ricerca

search