Piattaforma Open Innovation: definizione e esempio
Le Piattaforme di Open Innovation sono luoghi virtuali per generare idee, creare progetti e fornire soluzioni a grandi aziende, PMI e istituzioni.
Queste portano ad una nuova modalità di gestione dell’innovazione (bottom-up) che si contrappone a quella più tradizione che parte dall’alto.
In questo articolo vedremo cos’è una Piattaforma di Open Innovation, a chi è rivolta e dove trovarla.
Iniziamo subito.
Indice dei contenuti
Cos’è una Piattaforma Open Innovation
Una Piattaforma di Open Innovation è uno spazio virtuale che raggruppa sfide e criticità delle aziende (ma non solo) in materia di innovazione, favorendo un ecosistema collaborativo e di condivisione.
Queste vengono create dalle organizzazioni stesse che cercano idee e soluzioni dal basso.
L’obiettivo è quello di accelerare la spinta innovativa delle aziende connettendo individui e imprese specializzate operanti in diversi settori.
In questo modo sarà possibile rendere l’innovazione una risorsa condivisa e maggiormente dinamica.
All’interno delle Piattaforme Open Innovation si possono spesso trovare:
- Innovatio challenge;
- Call for ideas;
- Hackathon;
- Soluzioni di Open Innovation.
E proprio come accade sui social, gli utenti possono mettere mi piace ad una discussione, rispondere e costruire progetti su di esse.
Sono quindi apparenti i vantaggi di queste piattaforme, ma a chi sono rivolte per l’esattezza?
A chi sono rivolte le Piattaforme di Open Innovation
Le Piattaforme Open Innovation si rivolgono a:
- Corporate;
- PMI;
- Startup;
- Università;
- Piccoli gruppi o singoli individui innovatori.
Come detto, il cuore pulsante di questi luoghi è proprio la condivisione.
Tuttavia, quello che è il loro principale punto di forza, ne rappresenta anche il più grande ostacolo: l’amministrazione del processo innovativo.
Maggiore sarà il numero di persone che contribuiscono alla discussione su un’idea, maggiore sarà la complessità di gestione.
Se questa complessità non viene gestita nel modo corretto l’iniziativa finirà per morire lentamente.
Ma come è strutturata una Piattaforma Open Innovation?
Esempio di Piattaforma di Open Innovation
Per rispondere prendiamo come esempio la piattaforma di Open Innovation della Regione Lombardia.
Subito è possibile iscriversi o effettuare il login.
Essendo una piattaforma pubblica, si servirà delle infrastrutture proprie della PA (Pubblica Amministrazione).
Nelle parti sottostanti vediamo le iniziative proposte dalla piattaforma su diversi temi, in particolare osserviamo:
- Next generation, uno spazio in cui dibattere e discutere sui progetti innovativi riguardo al futuro, finanziati grazie al PNRR;
- Open challenge, spazio dedicato alle imprese in cui promuovere attività di Open Innovation;
- Lombardia 2030, in cui ci saranno le iniziative in tema di sostenibilità, in linea con Agenda 2030;
- Lombardia Innova, uno spazio dedicato allo sviluppo di 8 Ecosistemi quali, Nutrizione, Salute e Life Science, Cultura e Conoscenza, Connettività e Informazione, Smart Mobility e Architecture, Sostenibilità, Sviluppo Sociale, Manifattura Avanzata ;
- Premio internazionale “Lombardia è ricerca”, un evento con cadenza annuale in cui viene assegnato un premio al team più innovativo nel territorio;
- Open scuola, in cui saranno raggruppate le proposte innovative sull’educazione.
Come vedi la struttura di una piattaforma di open innovation è abbastanza chiara: una vetrina con diverse opportunità in cui proporre le proprie idee e soluzioni.
Questo però era solo un esempio, vediamo le altre piattaforme italiane.
Le principali piattaforme di open innovation italiane
Tra le piattaforme italiane di Open Innovation, oltre a quella proposta all’interno dell’esempio, te ne suggeriamo altre 2.
InnoStation
InnoStation è la Piattaforma Open Innovation del gruppo Ferrovie dello Stato.
Si rivolge all’ecosistema dell’innovazione nazionale ed internazionale offrendo l’opportunità di mettersi in contatto diretto con il Gruppo FS Italiane.
Startup, centri di ricerca, università, piccole e medie imprese, gruppi o singoli innovatori possono registrarsi e rispondere a challenge, call for ideas e soluzioni di open innovation che il Gruppo FS lancerà nel corso del tempo.
Ecorei
ECOREI è la Piattaforma di Open Innovation che la Regione Campania ha sviluppato per rafforzare l’ecosistema dell’innovazione regionale.
Il progetto vuole rivoluzionare le strategie di sviluppo e definire le priorità di investimento della Regione attraverso il coinvolgimento di tutti i protagonisti dell’ecosistema startup.
Questa era l’ultima Piattaforma di Open Innovation che abbiamo selezionato e anche l’ultimo argomento di questo articolo.
Il nostro obiettivo è però quello di aumentare sempre più la consapevolezza sulle tematiche imprenditoriali e innovative.
Lo facciamo sia con le nostre attività di formazione e divulgazione gratuite ma anche con un servizio di Corporate Innovation dedicato alle grandi aziende che vogliono innovarsi.
Una delle attività che portiamo avanti è proprio quella della creazione di piattaforme di open innovation che possono essere lo strumento adatto alla raccolta di idee e soluzioni disruptive.
Vuoi saperne di più?
Startup Geeks affianca la crescita di chi vuole innovare trasmettendogli le migliori conoscenze, competenze e network per farlo al meglio.
Lo facciamo attraverso attività di divulgazione, formazione, network e incubazione focalizzate sullo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. Vogliamo superare le barriere territoriali erogando le nostre attività online per renderle accessibili ovunque ci si trovi.
Abbiamo creato lo Startup Builder per accompagnare chiunque abbia un’idea di business a trasformarla in una startup. Un programma di incubazione online con cui ad oggi abbiamo supportato già 848 progetti e 1750 founder che hanno raccolto 8,4 milioni di € di capitale.
Innoplace è invece la community per startupper che permette a oltre 1000 founder di fare network, ricevere mentorship, formarsi e accedere a migliaia di euro di sconti per supportarli nella crescita del proprio progetto imprenditoriale.