Presentare la startup agli investitori e ricevere finanziamenti – Intervista a Federico Belli
Cosa guardano gli investitori quando devono decidere se investire o no in una startup? Quali sono i fattori più critici per ricevere i finanziamenti dagli investitori? Come presentare la propria idea di business durante un pitch? Di questo e molto altro abbiamo parlato con Federico Belli, COO e co-founder di Peekaboo.
Sotto al video trovate le domande e gli argomenti trattati e cliccando sul rispettivo link potrete arrivare direttamente al punto.
Buona visione!
Domande e argomenti trattati
0:21 Ciao Federico, raccontaci chi sei e cosa fai all’interno di Peekaboo
2:00 Federico ci racconta qual è il vantaggio competitivo di Peekaboo
2:58 In che fase sono le idee/startup che arrivano da voi?
4:27 Quanto dura il programma? E qual è il punto di arrivo?
6:20 Che cosa guarda un investitore quando decide di investire in una startup che ha finito un programma di pre accelerazione?
9:20 Federico racconta della prima startup che ha fondato e della sua esperienza su cosa guarda per prima un investitore: il team
12:17 Quali sono i fattori di successo di un buon team?
14:46 Alla fine del percorso di pre accelerazione c’è il Pitch Day: quali sono le domande più scomode che gli investitori fanno alle startup? E come riuscite a prepararle?
18:10 Quali sono state le startup che uscite dal programma hanno avuto più successo e per quale motivo?
23:57 Perché una ha preso fondi da un fondo e l’altra da un business angel? C’erano dei bisogni o scopi diversi?
26:08 Quali sono invece i problemi principali quando una startup non riesce a ricevere i finanziamenti che cerca?
28:28 Qual è la percentuale di startup che riceve e non riceve fondi quando escono da un programma di pre accelerazione?
29:42 Quali sono i consigli che daresti alle startup che vogliono entrare a un programma di pre accelerazione?
Federico Belli è COO e co-founder di Peekaboo, startup mentor e advisor.
Startup Geeks vuole supportare la nuova generazione di imprenditori italiani, attraverso una piattaforma online in cui essi possono trovare molte risorse per validare un’idea di business e lanciare una startup.
Startup Geeks gestisce una attività divulgativa con cui racconta storie di successo e di fallimento attraverso interviste ai fondatori e ai protagonisti dell’ecosistema startup. Inoltre, pubblica articoli, guide e rubriche social per aumentare la conoscenza generale sul tema dell’imprenditorialità.
In luglio 2019 ha lanciato Startup Geeks Premium, una community su abbonamento per coloro che vogliono lanciare e far crescere una startup: uno spazio protetto di confronto e formazione che dopo un anno conta oltre 400 membri abbonati.
In maggio 2020 ha lanciato Startup Builder, un programma di incubazione online della durata di 10 settimane, dedicato ai progetti in fase di validazione.