Product-User Fit: cos’è e a cosa serve

Product User Fit, cos'è e a cosa serve

Il Product-User Fit è ciò che precede il Product-Market Fit ed è la prova che il prodotto che stai sviluppando è adatto al target per cui lo hai pensato.

In questo articolo imparerai:

  • cos’è il Product-User Fit e a cosa serve;
  • come raggiungere il Product-User Fit.

Sei curioso? Iniziamo subito!

 

Cos’è il Product-User Fit

Il Product-User Fit è stato ideato da Andreessen Horowitz, società di Venture Capital statunitense, e nasce per gli startupper che vogliono capire se il loro prodotto/servizio è davvero in linea con le richieste del pubblico.

Si distingue dal Product-Market Fit perchè non verifica già l’esistenza di un potenziale mercato, ma analizza solo il prodotto, le sue caratteristiche e se soddisfa i bisogni dei clienti.

Si basa quindi esclusivamente sull’opinione e sui feedback degli Early Adopters e non, per esempio, su una analisi della dimensione del mercato. Pertanto non è indizio di una potenziale grande domanda di mercato.

Quello che però bisogna sottolineare è che il Product-User Fit è strettamente correlato al Product-Market Fit. Lo precede ed è quindi necessario.

 

A cosa serve il Product-User Fit

Product User Fit a cosa serve

Quando una startup lancia prematuramente sul mercato un prodotto/servizio, c’è il rischio che questo non abbia il successo sperato.

Questo succede perchè lo startupper ricerca direttamente il Product-Market Fit (cercando di vendere più prodotti possibili), senza concentrarsi all’adattamento del prodotto in base alle esigenze degli utenti.

Sappiamo bene quanto fare startup sia difficile, d’altronde lo stiamo facendo. Per questo motivo e perché vogliamo aiutare tutti gli imprenditori innovativi italiani, abbiamo creato Startup Builder, il primo incubatore online per le startup in fase di validazione, dove in 12 settimani trasformi la tua idea in un business. Scopri di più cliccando qui.

Il Product-User Fit ha quindi la funzione di farti rallentare, farti prendere un momento per valutare se la soluzione è davvero pronta.

Pensaci anche tu: lanciare in un mercato potenzialmente ampio un prodotto che lascia i clienti insoddisfatti non può che essere un blocco per la crescita di una startup.

Ecco perché è così importante il Product-User Fit, l’ascolto dei feedback e la validazione dell’idea più in generale.

 

Come raggiungere il Product-User Fit

Come raggiungere il produt user fit

E allora, visto che è così importante, come ci si assicura che la soluzione è realmente ciò che i clienti cercano?

Per capirlo devi testare la tua soluzione tramite la tua schiera di Early Adopters. Per farlo puoi creare uno Smoke Test e, successivamente, creare un Minimum Viable Product.

Durante queste prove devi porre particolare attenzione a tre aspetti. Vediamoli assieme:

  • Fidelizzazione al servizio/prodotto. Gli utenti che hanno provato la tua soluzione sono soddisfatti dell’esperienza o ne sono rimasti delusi? Qual è il tasso di retention? Come puoi assicurarti che sempre più clienti si fidelizzino? Cosa puoi migliorare e cosa invece eliminare perchè superfluo?

 

  • Il coinvolgimento degli utenti. Come si sentono i clienti mentre usano il tuo prodotto/servizio? Sono innamorati oppure delusi? Il loro problema è stato risolto completamente oppure solo parzialmente? Ci potrebbe essere una soluzione diversa ma più efficiente?

 

  • Cosa dicono gli Early Adopter. Raccogli i feedback qualitativi tramite interviste o questionari per capire come si sentono i clienti usando il tuo prodotto. Ne parlano come se gli avesse cambiato la vita oppure possono trovare di meglio? Il tuo obiettivo deve essere quello di far innamorare gli utenti della tua soluzione così che diventino ambassador della tua startup.

 

Ricordiamo che tutti questi elementi non sono correlati alla potenziale crescita della tua startup. Si tratta di metriche qualitative che hanno il solo e unico scopo di studiare la soluzione più adatta ai bisogni degli utenti.

 

E dopo il Product-User Fit?

Cosa fare dopo il product user fit

E una volta che hai raggiunto il Product-User Fit?

A questo punto non ti rimane che passare al Product-Market Fit.

Il percorso infatti è riassumibile in questi tre passaggi:

  • Crei e sviluppi qualcosa che le persone desiderano davvero, tenendo conto dei feedback e raggiungendo il Product-User Fit.

 

  • Raggiungi il product-market fit trovando allineamento dal punto di vista commerciale (quindi delle vendite) tra il tuo prodotto e il cliente. In pratica, raggiungi un punto in cui le vendite sono in crescita sostenuta e ti rendi conto che oltre a piacergli, le persone sono interessate a pagare per il tuo prodotto/servizio.

Noi ti auguriamo in bocca al lupo, con la tua idea, la tua soluzione e la tua startup. Se hai qualsiasi dubbio, non esitare e scrivici nei commenti qui sotto. A presto!

close

Inizia a digitare e premi invio per effettuare una ricerca

search