Come raccontare un ebook sui media nazionali
Le Digital PR, come la maggior parte delle strategie di comunicazione, non seguono un percorso standard, ma devono sapersi “adattare” al prodotto o servizio di cui parlano ai media.
Ma quando il “prodotto” da comunicare è un ebook cosa succede?
Se anche tu con la tua startup hai scelto di creare un ebook ma non sai come le Digital PR possano esserti d’aiuto, pensiamo che questo articolo faccia proprio al caso tuo!
Iniziamo!
Indice dei contenuti
Chi è Alteredu
Prima di andare ad affrontare tutti gli step necessari per parlare di un ebook, presentiamo la startup protagonista di questo caso studio: Alteredu.
Alteredu è la startup che, tramite corsi online di formazione certificati, desidera fornire a sempre più persone le competenze necessarie per abbattere le barriere apparentemente invalicabili erette dalla digitalizzazione e dai cambiamenti repentini del mondo del lavoro.
Lo scopo primario della startup è quello di ridurre il numero (ancora troppo alto in Italia) dei NEET, ovvero i giovani che non studiano né lavorano né si formano.
Qual è lo scopo di un ebook
Tornando a noi, un ebook non è semplicemente un libro in formato digitale, ma è uno strumento molto importante avente scopo divulgativo.
Chi sceglie di elaborare un ebook deve partire dal fatto che i dati al suo interno devono essere a disposizione di tutti. Ma attenzione: è inutile trovare dei dati qualsiasi e – a mo’ di patchwork- crearne un ebook dal nulla.
L’ebook deve essere rilevante dal punto di vista degli insight e per questo deve essere il risultato di un lavoro di ricerca e di analisi proprietaria.
Nel caso di Alteredu, l’ebook è stato creato per spiegare alle persone quali saranno i lavori più richiesti del futuro e per far capire quanto sia importante, per rimanere al passo con il mercato del lavoro, la formazione continua.
Digital PR ebook: come scrivere il comunicato stampa
Quando il prodotto da comunicare è un ebook, il comunicato stampa assume un’importanza significativa, perché ha l’obiettivo di presentare la startup ai media sotto un’ottica competente e consapevole.
Il comunicato stampa dunque non va a raccontare cosa fa e chi è Alteredu, ma attraverso le analisi interessanti condotte dalla startup sui propri clienti o su dati proprietari, rende Alteredu una fonte autorevole.
Quali sono gli step per scrivere un comunicato stampa su un ebook?
- Innanzitutto, il comunicato stampa deve basarsi sugli elementi notiziabili e gli insights che sono stati rilevati durante la stesura dell’ebook: lo scopo è costruire consapevolezza attorno a un argomento senza autocelebrarsi;
- Una volta trovati gli insights, è necessario porsi la domanda: sono dati interessanti per il target di persone a cui voglio parlare? L’elemento notiziabile da raccontare deve creare l’effetto wow, ma deve allo stesso tempo essere coerente e interessante!
- Il linguaggio con cui si scrive il comunicato stampa non deve essere troppo tecnico: se il linguaggio utilizzato è generalista, si avrà la possibilità di proporre il contenuto a un numero più ampio di testate.
Come presentare l’ebook ai media
L’approccio con i media, specialmente nel caso della “promozione” di un ebook, deve essere ancora più puntuale e preciso.
Visto che lo strumento prediletto che un Digital PR Specialist o il fondatore di una startup ha per comunicare con i giornalisti e le redazioni è l’email, vediamo come strutturare il media pitch (il testo della email) nel caso di un ebook.
Oggetto della mail
Un giornalista e una redazione ricevono ogni giorno centinaia di mail che spesso, nonostante siano interessanti, rischiano di perdersi nel marasma delle caselle di posta.
Per questo è necessario scrivere l’email con lo scopo di farsi notare, riportando nel poco spazio a disposizione quegli elementi chiave che vanno a presentare il contenuto della mail.
Nel caso di Alteredu l’oggetto utilizzato nelle mail inviate alle testate citava:
[comunicato – ebook lavoro] Come prepararsi al nuovo mondo del lavoro: un ebook racconta quali saranno gli scenari futuri post covid
Le prime 4 parole devono dare la possibilità a chi legge di inquadrare già l’argomento trattato, mentre il restante spazio deve anticipare la notizia (senza ovviamente dilungarsi troppo).
Corpo della mail
Se il giornalista o chi per lui sceglierà di leggere il resto dell’email, significa che l’oggetto ha funzionato!
Il corpo dell’email deve andare a riprendere ciò che si è accennato nell’oggetto, fornendo informazioni aggiuntive senza andare troppo nel dettaglio: ricordiamoci che il comunicato è stato scritto in maniera più completa e risolverà ogni dubbio.
Nel caso di Alteredu, abbiamo pensato di andare subito al sodo, dando un contesto all’ebook e spiegando poi come queste analisi possono essere utili a chiunque. Solo verso la fine, per evitare che risulti una mera promozione, si cita la fonte che ha creato l’ebook (in questo caso la startup).
Il testo della mail era:
Gentile XX,
scrivo per segnalarle un ebook che raccoglie alcuni dati sul futuro del mondo del lavoro, quello post-covid e iper-digitalizzato.
Questi dati mostrano la necessità di figure sempre più verticali nel campo della programmazione, vista l’ascesa dell’intelligenza artificiale e delle automazioni, ma anche un aumento della richiesta di professioni quali l’assistente socio-sanitario, l’assistente per la cura della persona e la figura del direttore sanitario.
I trend più forti sono quelli legati alla digitalizzazione e all’eco-sostenibilità, tanto che sono previsti 120mila posti di lavoro in più per i green jobs entro il 2022. Tra le soft skill più richieste per il futuro del mondo del lavoro, emergono il personal branding, la curiosità, il networking e l’empatia da acquisire anche grazie al percorso di studi.
Questi e gli altri dati sono inseriti in un ebook creato da Alteredu, la startup che offre più di 500 corsi certificati per specializzarsi professionalmente e diventare competitivi sul mercato.
Per guidare nella lettura della mail e per mettere in risalto i punti chiave, è buona cosa utilizzare i grassetti senza, però, abusarne.
Quali allegati inviare
Nel caso di una startup che presenta il proprio ebook, è necessario porre attenzione anche ai documenti e materiali che vengono allegati alla mail.
- Fondamentale allegare (in formato integrale oppure tramite una presentazione grafica) l’ebook, così da poter dare la possibilità alle redazioni di toccare con mano il lavoro di cui si parla;
- Allegare oltre all’ebook, il comunicato stampa e qualche materiale fotografico che ritragga i fondatori della startup o i membri del team.
N.B.= Ogni documento allegato deve essere correttamente rinominato: rendiamo l’operazione di scaricamento degli allegati il più semplice possibile!
Digital PR ebook: quali risultati aspettarsi dopo la diffusione del comunicato
Una volta dato il via alla diffusione del comunicato, sono diversi i risultati da aspettarsi:
- Se il comunicato stampa è sufficientemente completo, è possibile che le redazioni o i giornalisti creino un articolo su alcuni passi salienti dell’ebook oppure venga citato come fonte autorevole in contenuti diversi;
- Se invece l’argomento è molto interessante e la redazione preferisce realizzare un contenuto in esclusiva, è possibile che alla startup venga chiesto di prendere parte a un’intervista.
Per sfruttare al meglio quest’occasione, chi farà da portavoce deve essere preparato al 100% su ciò che l’ebook presenta e approfondisce; se si vuole fare veramente la differenza, è possibile presentarsi all’intervista con studi aggiornati e ricerche aggiuntive, al fine di dare ai contenuti dell’ebook ulteriore autorevolezza.
Startup Educational certificata online: risultati raggiunti con le digital PR
Grazie alla qualità dell’ebook e a un lavoro che ha presentato Alteredu in maniera autorevole, sono diversi i risultati raggiunti dalla strategia di Digital PR applicata all’ebook.
Hanno parlato della startup:
- Testate verticali incentrate nel mondo del business e del lavoro, come Economy Mag, Manager Italia, B2Corporate;
- Testate verticali con focus sul mondo della formazione, come University2Business
- Testate verticali interessate ad approfondire temi relativi alla tecnologia come Tech Princess e Insider Trend
- Testate generaliste che trattano temi d’attualità, politica e lavoro, come Avvenire e Huffington Post;
- Testate economico-finanziarie come Il Sole 24 Ore.
Bene! Pensiamo di averti detto tutto!
A questo punto, seguendo i nostri consigli, potrai creare un ebook per dare maggiore autorevolezza e credibilità alla tua startup.
E, se vuoi ricevere supporto nella diffusione del tuo ebook, puoi scegliere il nostro servizio di Digital PR.
Grazie per l’attenzione e speriamo di rivederti presto su Startup Geeks!
Startup Geeks affianca la crescita di chi vuole innovare trasmettendogli le migliori conoscenze, competenze e network per farlo al meglio.
Lo facciamo attraverso attività di divulgazione, formazione, network e incubazione focalizzate sullo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. Vogliamo superare le barriere territoriali erogando le nostre attività online per renderle accessibili ovunque ci si trovi.
Abbiamo creato lo Startup Builder per accompagnare chiunque abbia un’idea di business a trasformarla in una startup. Un programma di incubazione online con cui ad oggi abbiamo supportato già 848 progetti e 1750 founder che hanno raccolto 8,4 milioni di € di capitale.
Innoplace è invece la community per startupper che permette a oltre 1000 founder di fare network, ricevere mentorship, formarsi e accedere a migliaia di euro di sconti per supportarli nella crescita del proprio progetto imprenditoriale.