Cos’è una rassegna stampa e come sfruttarla per la tua azienda
La rassegna stampa è la raccolta di pubblicazioni che riguardano la propria azienda o startup o PMI e sono presenti sui vari organi d’informazione.
In questo articolo, vedremo cosa vuol dire fare una rassegna stampa, perché è così importante farla, chi se ne occupa e come riesce a farlo concretamente.
Partiamo subito!
Cosa vuol dire fare una rassegna stampa?
La rassegna stampa è uno degli strumenti chiave della comunicazione aziendale per due motivi:
- permette di comprendere se e come i media nazionali parlano dell’attività aziendale;
- consente di dedurre come l’azienda sia percepita dall’esterno.
Ma perché viene chiamata in questo modo?
Il suo nome deriva dall’inglese press clippings (ritagli di giornale) e si riferisce al fatto che in passato la stampa era solo cartacea.
Quindi, la si doveva passare letteralmente in rassegna alla ricerca di pubblicazioni inerenti la propria startup o azienda.
Oggi, i media sono molti di più:
- radio;
- canali televisivi;
- media online;
- media cartacei;
- social network.
E il compito di monitorarli spetta all’addetto stampa, la figura principale di un ufficio stampa.
Il suo obiettivo è quello di verificare la correttezza delle informazioni aziendali e, in caso contrario, chiedere che vengano modificate.
Trattandosi di un passaggio molto delicato, ci si potrebbe chiedere se ne valga la pena.
Perciò, analizziamo ora le ragioni per cui è così importante fare la rassegna stampa.
A cosa serve la rassegna stampa?
Passare in rassegna tutti i mezzi d’informazione è utile per comprendere di quale reputazione gode l’azienda, ma non solo.
Chi si occupa di fare la rassegna stampa svolge la stessa analisi anche sui brand competitor per confrontare il loro diverso posizionamento.
L’attività di rassegna stampa implica, quindi, numerosi vantaggi:
- aiuta a prevenire possibili crisi di comunicazione;
- aiuta a fare un confronto con i competitor del settore;
- permette di valutare l’andamento delle strategie di marketing e Digital PR.
Ora che sai perché devi fare anche tu la rassegna stampa, ti spieghiamo come.
Come fare una rassegna stampa?
Il segreto della rassegna stampa è la costanza: non bisogna mai fermarsi, ma aggiornarla costantemente.
Ecco quindi gli step da seguire per fare giornalmente la rassegna stampa:
- seleziona le fonti e i relativi settori di informazione: sulla base della tematica trattata nei comunicati stampa aziendali, saprai quali media saranno interessati alla notizia. Monitora quelli;
- crea un elenco: i media sono tanti e di diversa autorevolezza, quindi è utile raggrupparli in diverse sezioni in base all’importanza;
- continua a monitorare le pubblicazioni: spesso gli articoli online vengono modificati ed è bene che l’azienda ne sia a conoscenza.
Come avrai sicuramente capito, il lavoro da svolgere per una rassegna stampa è complesso e articolato.
Serve tempo, costanza e attenzione ai dettagli.
Perciò, viene spesso affidato a un ufficio stampa o di Digital PR esterno alla realtà aziendale.
Se anche tu ne stai cercando uno, Startup Geeks ha attivato un servizio di Digital PR per supportare le aziende nella rassegna stampa.
Il nostro team può aiutarti a monitorare costantemente chi sta parlando di te e come lo sta facendo.
L’articolo è terminato.
Speriamo di rivederti qui presto!
Startup Geeks affianca la crescita di chi vuole innovare trasmettendogli le migliori conoscenze, competenze e network per farlo al meglio.
Lo facciamo attraverso attività di divulgazione, formazione, network e incubazione focalizzate sullo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. Vogliamo superare le barriere territoriali erogando le nostre attività online per renderle accessibili ovunque ci si trovi.
Abbiamo creato lo Startup Builder per accompagnare chiunque abbia un’idea di business a trasformarla in una startup. Un programma di incubazione online con cui ad oggi abbiamo supportato già 681 progetti e 1300 founder che hanno raccolto 6 milioni di € di capitale.
Innoplace è invece la community per startupper che permette a oltre 1000 founder di fare network, ricevere mentorship, formarsi e accedere a migliaia di euro di sconti per supportarli nella crescita del proprio progetto imprenditoriale.