Reputazione online (o digitale): cos’è, come gestirla e migliorarla

monitorare e migliorare la reputazione online tramite le Digital PR

La reputazione online, anche detta reputazione digitale, è la visibilità che una startup o PMI può ottenere sulle piattaforme digitali e che deve costantemente monitorare.

In questo articolo, scopriremo come costruire e gestire la reputazione online e, in particolare, quali strumenti utilizzare per migliorarla dopo un attento controllo.

Iniziamo subito!

 

Qual è il significato di reputazione online?

Non esiste una definizione ben precisa di reputazione digitale.

Possiamo però definirla come l’insieme degli elementi presenti sul web che costruiscono l’immagine pubblica di una persona, di una startup o di una PMI.

Nel momento in cui pensi a cosa si dice di te e del tuo business sui social network e sul web, stai inconsciamente pensando alla tua web reputation.

Questa potrà essere buona, cattiva o inesistente.

Ed è necessario conoscerla per agire di conseguenza.

Vediamo insieme il perché.

 

Perché la reputazione online è importante?

Come nella vita reale, anche sul web avere una buona reputazione conta.

Questo per due motivi diversi:

Pensaci: chi ha mai voluto fare affari con una startup dalla cattiva fama?

Sicuramente nessuno.

Ecco perché è necessario costruire e monitorare la propria reputazione online.

Scopriamo ora quali sono gli step da seguire per una reputazione digitale positiva e duratura.

 

Quali sono le fasi del processo di online reputation? Migliorare la reputazione online

La gestione della reputazione online non è un processo necessariamente difficile.

Ma bisogna sapere come agire per tenerla sempre sotto controllo.

Questi sono i 4 step per riuscirci.

 

#1 – Come analizzare la reputazione online? (Report)

Per prima cosa, occorre analizzare il brand di cui si vuole creare una reputation ad hoc.

Due sono i passaggi fondamentali da seguire:

  • effettuare un’attenta analisi SWOT che possa aiutare a capire i punti di forza da far risaltare e quelli di debolezza da arginare;
  • cercare su Google il nome del business e le notizie o le immagini ad esso correlate.

Può sembrare un passaggio inutile, eppure aiuta a comprendere davvero i punti chiave da mettere in luce per costruire una reputazione digitale che sia ottima anche lato SEO.

Passiamo ora al secondo step.

 

#2 – Come pulire la reputazione online? (Cleaning)

Se nell’analisi della digital reputation sono emerse informazioni, immagini o dettagli che possano ledere la reputazione online, sarà utile un’operazione di pulizia.

Esistono sul mercato diverse piattaforme che si occupano specificatamente di questo step e che possono, quindi, aiutare a eliminare qualsiasi link lesivo dal web.

La più longeva e conosciuta è ReputationUP, che può rimuovere tutti i contenuti negativi che ti riguardano ed eventualmente proteggerti in futuro.

Vediamo ora come fare per proteggersi.

 

#3 – Come proteggere la reputazione online? (Protecting)

Si passa quindi al terzo step, quello di protezione.

In questo caso, occorre attivare un tool che possa eliminare eventuali notizie o informazioni lesive della tua web reputation in tempo reale.

Alcuni esempi sono RepUP Monitoring Tool e Google Alert, che vedremo fra poco.

Ma è possibile evitare a priori la comparsa di informazioni lesive della reputazione online?

Sì e adesso scopriamo come.

 

#4 – Come monitorare e migliorare la reputazione online? (monitoring and improving)

Per evitare commenti spiacevoli, è sicuramente utile imparare a gestire la reputazione online della propria startup o PMI a lungo termine.

Come?

In primo luogo, monitorando costantemente la reputazione digitale tramite alcuni strumenti come RepUP Monitoring Tool e Google Alert, che tramite mail avvisano l’imprenditore della presenza online di nuovi contenuti sul suo business.

In secondo luogo, implementando una strategia di miglioramento della web reputation con il supporto di esperti di SEO, content marketing, social media e soprattutto Digital PR.

Questo perché le Digital PR possono aiutarti in tre modi:

  • aumentano la brand awareness del tuo business, ovviamente in chiave positiva;
  • migliorano il tuo posizionamento sul mercato, rendendo noti i tuoi prodotti e servizi al pubblico target;
  • migliorano la tua reputazione online e non, attraverso testate giornalistiche autorevoli o di settore.

E con ciò abbiamo analizzato tutti gli step necessari.

A questo punto, resta un’ultima questione da analizzare: è legale rimuovere contenuti negativi online relativi al proprio business?

Scopriamolo subito.

 

Il diritto all’oblio per la tua reputazione digitale

La possibilità di pubblicare pareri negativi online su una startup o un’impresa è garantita dal diritto alla cronaca.

Tuttavia, questa possibilità non viene sempre concessa.

In alcuni casi, prevale il diritto all’oblio.

Si tratta di una legge a tutela della privacy, che consente di rimuovere contenuti negativi online sul proprio business se si verificano queste due circostanze:

  • è passato molto tempo;
  • e si tratta di fatti non più attuali e veritieri.

Un esempio è se ci sono recensioni online che lamentano la difficoltà nel prenotare un tavolo in un ristorante, magari perché mancano il numero di telefono e un sito internet.

Se in seguito il ristorante in questione aggiunge un numero di telefono attivo e crea un sito internet per prenotare, ha diritto a cancellare quelle recensioni.

Questo è tutto ciò che ti serve sapere se vuoi migliorare la tua digital reputation.

Ora puoi iniziare a occupartene da solo/a oppure puoi affidarti a professionisti che possono pensarci per te: le Digital PR.

 

Le Digital PR per la tua reputazione online

Se hai letto fino a qui, avrai capito che per migliorare il posizionamento e aumentare la notorietà del tuo business è necessario gestire anche la sua reputazione digitale.

Farlo richiede tempo, lavoro e molta cura.

Nessun dettaglio può essere lasciato al caso, rischiando di ledere la propria immagine.

È proprio questo il lavoro che svolgono le Digital PR.

Se è questo il tuo obiettivo, il nostro team può aiutarti a strutturare una strategia di online reputation.

L’articolo è terminato.

Torna al più presto per non perderti i nuovi contenuti!

close

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

search