Roboze: eccellenza italiana delle stampanti 3D – Intervista al CEO Alessio Lorusso
Oggi intervistiamo Alessio Lorusso, CEO e fondatore di Roboze, una eccellenza italiana nella produzione di stampanti 3D di precisione.
Si parla delle difficoltà di partire con poco budget, del fatto di restare a Bari, dell’espansione e i piani futuri e dei suoi suggerimenti per chi vuole fondare una startup.
Questa intervista è sottoforma di podcast e puoi ascoltarla qui:
Domande e temi affrontati:
00:17 Cos’è Roboze? di cosa ti occupi e qual è il tuo percorso fino ad ora.
1:16 Fin da giovane hai avuto la passione per la stampa 3D, raccontaci com’è iniziata.
2:24 Eri l’unico in famiglia ad avere questa passione o hai preso da qualcuno in famiglia?
3:00 Cosa ti ha portato a entrare nella classifica di Forbes 30 Under 30?
3:38 Quali sono stati i primi passi per concretizzare l’idea che ha portato a Roboze? Alessio racconta la difficoltà dei primi anni a causa delle scarse disponibilità economiche e il percorso fino al primo prototipo e alle vendite.
5:08 Dopo quanto tempo è avvenuta la prima vendita? Alessio racconta il passo dai prototipi, alle prime vendite, allo spostamento dal garage alla prima sede di Roboze.
6:10 Riflessioni sul fatto che la sede di Roboze sia sempre stata a Bari.
8:30 La sede in USA, i piani futuri, i viaggi e le fiere in giro per il mondo.
9:53 L’apertura mentale derivante dal parlare con tante persone in giro per il mondo.
10:28 L’approccio ai problemi.
11:11 Gli obiettivi futuri di Roboze.
12:04 L’importanza della ricerca e sviluppo e della velocità di esecuzione in un settore high-tech.
13:53 La concorrenza, il vantaggio competitivo di Roboze e le prossime sfide.
15:28 Che consiglio daresti ai giovani che vorrebbero iniziare una startup?
Alessio Lorusso è CEO e fondatore di Roboze.
Startup Geeks vuole supportare la nuova generazione di imprenditori italiani, attraverso una piattaforma online in cui essi possono trovare molte risorse per validare un’idea di business e lanciare una startup.
Startup Geeks gestisce una attività divulgativa con cui racconta storie di successo e di fallimento attraverso interviste ai fondatori e ai protagonisti dell’ecosistema startup. Inoltre, pubblica articoli, guide e rubriche social per aumentare la conoscenza generale sul tema dell’imprenditorialità.
In luglio 2019 ha lanciato Startup Geeks Premium, una community su abbonamento per coloro che vogliono lanciare e far crescere una startup: uno spazio protetto di confronto e formazione che dopo un anno conta oltre 400 membri abbonati.
In maggio 2020 ha lanciato Startup Builder, un programma di incubazione online della durata di 10 settimane, dedicato ai progetti in fase di validazione.