Serenis: come funziona e recensioni della startup degli psicologi online
La psicoterapia in Italia viene ancora vista con una certa diffidenza.
Questo è dovuto da una parte ai luoghi comuni legati alla figura dello psicologo, che tendono a sminuire la loro importanza.
Dall’altra, può succedere che chi segue un percorso di questo tipo tenda a vergognarsi e a nasconderlo, ma per fortuna oggi c’è una soluzione.
Il suo nome è Serenis e ha l’obiettivo di innovare il settore della psicoterapia.
In questo articolo vedremo come funziona la startup degli psicologi online e come ha rivoluzionato questo settore.
Iniziamo subito.
Indice dei contenuti
Cos’è Serenis
Serenis è una startup milanese che offre servizi di psicoterapia online a prezzi contenuti.
L’azienda ha l’obiettivo di rendere accessibile il benessere mentale, di qualità, e di eliminare lo stigma e i pregiudizi sulla terapia psicologica.
Attraverso la piattaforma online sarai in grado di prenotare e tenere una seduta da casa, dall’ufficio o da qualsiasi altro luogo: basterà una connessione internet.
Serenis cerca anche di combattere i pregiudizi che rendono più difficile iniziare un percorso di psicoterapia.
La startup vuole sensibilizzare la comunità sui benefici e sui vantaggi portati dalla terapia, non solo dando a più persone la possibilità di accedere ai percorsi, ma anche cercando di diffondere informazioni consapevoli.
Perché scegliere Serenis
Serenis cerca di abbattere tutte le resistenze che fanno desistere le persone dall’intraprendere un percorso di psicoterapia, siano esse sociali o economiche.
Con un costo di 45 euro a seduta, la soluzione proposta dall’azienda risulta essere più economica di molti studi privati, i cui costi medi si aggirano tra i 60 e i 100 euro.
I valori su cui si fonda la startup sono la concretezza, l’empatia e l’umiltà, con una particolare attenzione sul servizio e una predisposizione al miglioramento continuo.
Inoltre Serenis è in forte crescita, in quanto è riuscita a chiudere il primo round di finanziamento da 1,1 milioni di euro in fase di pre-seed, ed un secondo round di 2,6 milioni di euro.
Passiamo ora a vedere come funziona il servizio di Serenis.
Come funziona Serenis
Per registrarti alla piattaforma di Serenis dovrai seguire questi 3 passaggi:
- Rispondere al questionario: in questo modo il servizio ti proporrà il terapeuta più affine alle tue necessità e aspettative;
- Fare un colloquio gratuito: una volta completata la registrazione, avrai la possibilità di fare una prima videochiamata gratuita, in cui spiegherai la situazione e scoprirai le modalità di svolgimento della terapia;
- Scegliere se proseguire: infatti la startup non ti vincola in alcun modo, e potrai scegliere di cambiare psicoterapeuta o interrompere la terapia in qualsiasi momento.
Serenis tiene molto alla centralità dei propri clienti, per questo motivo il principale punto di forza del servizio è la personalizzazione.
Infatti, l’algoritmo che ha sviluppato è in grado di proporre il terapeuta più affine ai bisogni e agli obiettivi di ciascuno.
Terapeuti che hanno sostenuto una rigorosa selezione.
Cosa che ha garantito alla startup delle recensioni molto positive.
Recensioni su Serenis
Serenis vanta una punteggio di 4,7 su trustpilot a fronte di oltre 110 recensioni.
La maggior parte dei pazienti ha lasciato un commento positivo sulla professionalità dei terapeuti e sull’efficienza dell’algoritmo.
Ecco alcuni esempi.
All’interno del loro profilo LinkedIn potrai vedere altre testimonianze sulla qualità del servizio.
Il motivo di queste recensioni positive è riconducibile all’alto livello di qualità del servizio.
Vediamo come riesce la startup ad offrire questi alti livelli di servizio.
La selezione degli psicologi online di Serenis
Il metodo con il quale Serenis riesce a garantire un servizio di qualità parte dalla selezione dei terapeuti.
Per collaborare con l’azienda, tutti i terapeuti devono aver completato quattro anni di specializzazione dopo la laurea.
Inoltre i selezionatori verificano l’esperienza e le competenze dei collaboratori attraverso un colloquio conoscitivo e un incontro clinico.
Successivamente Serenis si impegna a fornire sostegno sia ai pazienti che agli psicoterapeuti, in modo da facilitare e rendere efficace il percorso.
Infine la startup è un centro medico autorizzato dall’ATS di Milano. Questo significa che, essendo riconosciuta da un organo della pubblica amministrazione, deve rispettare le stesse regole degli ambulatori.
Siamo giunti al termine di questo articolo.
Speriamo che questo progetto innovativo ti abbia interessato e ti sia stato utile.
Nel caso avessi scoperto la startup tramite questo articolo e avessi deciso di provare il servizio, faccelo sapere sui nostri canali Instagram o LinkedIn.
Grazie per l’attenzione.
A presto.
Startup Geeks affianca la crescita di chi vuole innovare trasmettendogli le migliori conoscenze, competenze e network per farlo al meglio.
Lo facciamo attraverso attività di divulgazione, formazione, network e incubazione focalizzate sullo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. Vogliamo superare le barriere territoriali erogando le nostre attività online per renderle accessibili ovunque ci si trovi.
Abbiamo creato lo Startup Builder per accompagnare chiunque abbia un’idea di business a trasformarla in una startup. Un programma di incubazione online con cui ad oggi abbiamo supportato già 848 progetti e 1750 founder che hanno raccolto 8,4 milioni di € di capitale.
Innoplace è invece la community per startupper che permette a oltre 1000 founder di fare network, ricevere mentorship, formarsi e accedere a migliaia di euro di sconti per supportarli nella crescita del proprio progetto imprenditoriale.