Telelavoro, smartworking e miglioramento della mobilità nelle città
Il telelavoro e lo smartworking hanno rivoluzionato il mondo lavorativo, della formazione e persino dell’istruzione a qualsiasi livello.
Tutti i vantaggi dell’online si traducono in due diverse prospettive che riguardano direttamente la mobilità nelle città:
- da un lato i vantaggi relativi all’ambiente, che soffre meno il traffico urbano;
- dall’altro lato una buona dose di tempo risparmiato lavorando o studiando direttamente da casa.
In questo articolo vediamo come questa transizione online sta alleggerendo il traffico urbano rendendolo più agile.
Iniziamo.
Indice dei contenuti
Telelavoro nel mondo dell’istruzione
Che si tratti dell’università, delle scuole secondarie ma anche dei centri che offrono formazione, il telelavoro è un’opzione vantaggiosa sia per gli insegnanti di inglese che per studenti e professori universitari.
Il mondo dell’istruzione e della formazione è riuscito a ottimizzare i tempi garantendo un’offerta formativa incentrata maggiormente sulla personalizzazione dei programmi di studio, grazie alle piattaforme multimediali come Google Meet ad esempio, con cui è possibile effettuare lezioni online direttamente da casa o dalla sede lavorativa.
Apprendere una lingua straniera, seguire un corso di formazione, lavorare o vendere i prodotti del proprio negozio online, sono tutte attività che influiscono direttamente sulla mobilità cittadina.
Passiamo ora a vedere quali benefici hanno potuto trarre le aziende.
Smartworking per le aziende
Anche le aziende hanno tratto vantaggio dallo smartworking e dal telelavoro, con cui è possibile risparmiare soprattutto sull’affitto degli immobili, riuscendo a eliminare costi rilevanti dal bilancio.
Sono tantissime le professioni che necessitano soltanto di un portatile, un tablet o semplicemente lo smartphone per essere svolte, a questo, oltre ai vantaggi per l’azienda, si aggiungono i benefici per i lavoratori che non devono necessariamente raggiungere il luogo di lavoro.
Tutto ciò si traduce in maggiore tempo libero a disposizione, soprattutto nelle città molto grandi, dove spostarsi da un quartiere all’altro richiede tempo.
Software come Zoom, consentono di scambiare documenti, file, immagini e persino materiale di lavoro, oltre che a offrire la possibilità di effettuare conferenze, briefing e riunioni.
Questi vantaggi sono arrivati pure nel mondo del commercio, vediamo come.
Shopping online per le eCommerce
Come il telelavoro e lo smartworking offrono diversi vantaggi per l’ambiente e per il miglioramento della mobilità in città, così anche lo shopping online è un elemento diventato indispensabile per il settore eCommerce.
Infatti, qualsiasi negozio è diventato anche virtuale, dalla macelleria di quartiere al fruttivendolo sotto casa, qualsiasi attività commerciale possiede tutti i profili aziendali necessari sui social.
Attraverso marketplace come eBay, Amazon e tanti altri, il telelavoro è entrato in qualsiasi attività commerciale per renderla una vetrina virtuale che si affaccia sul mondo, ogni negozio può vendere in qualsiasi parte della nazione e anche a livello internazionale.
A giovare di tutte questi cambiamenti, sono i centri urbani andando a snellire il traffico e le emissioni al loro interno.
Adiamo a vederli più nello specifico.
I vantaggi per la mobilità del telelavoro
Soprattutto in città molto grandi, gli studenti, i lavoratori ma anche i genitori che devono badare ai figli, grazie al telelavoro, allo smartworking e ai corsi online, possono lavorare o studiare da casa, senza dover raggiungere il luogo fisico di lavoro.
Da questo deriva l’ottimizzazione dei tempi e soprattutto un alleggerimento del traffico cittadino, un minore afflusso di persone sui mezzi pubblici e un maggiore snellimento delle tempistiche, riguardo i servizi offerti alle persone, sia a livello comunale che regionale.
A beneficiare di questi cambiamenti è anche il turismo che, grazie a una mobilità più agevole nelle città, permettono di accogliere un maggior numero di visitatori e di rendere meno stressante visitare più luoghi nella stessa giornata.
Questo articolo termina qui, speriamo di esserti stati utili.
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sul mondo startup e innovazione, ti consigliamo di seguirci su Instagram e Linkedin.
Grazie,
a presto.
Startup Geeks affianca la crescita di chi vuole innovare trasmettendogli le migliori conoscenze, competenze e network per farlo al meglio.
Lo facciamo attraverso attività di divulgazione, formazione, network e incubazione focalizzate sullo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. Vogliamo superare le barriere territoriali erogando le nostre attività online per renderle accessibili ovunque ci si trovi.
Abbiamo creato lo Startup Builder per accompagnare chiunque abbia un’idea di business a trasformarla in una startup. Un programma di incubazione online con cui ad oggi abbiamo supportato già 848 progetti e 1750 founder che hanno raccolto 8,4 milioni di € di capitale.
Innoplace è invece la community per startupper che permette a oltre 1000 founder di fare network, ricevere mentorship, formarsi e accedere a migliaia di euro di sconti per supportarli nella crescita del proprio progetto imprenditoriale.