Soft Skill: cosa sono e quali sono le fondamentali per lavorare
Le soft skill sono abilità non tecniche che riguardano il modo in cui lavori. Includono il modo in cui interagisci con i colleghi, come risolvi i problemi e come gestisci il tuo lavoro.
Questo tipo di competenze sono sempre più richieste sia nelle aziende che nelle startup ma anche necessarie per gli imprenditori stessi e sono quegli attributi interpersonali di cui hai bisogno per fare bene sul lavoro.
In questo articolo scoprirai il significato di soft skill, i tipi e gli esempi di soft skill principali e i modi per acquisirle e svilupparle.
Le Soft Skill sono importanti anche per chi ha un’idea e vuole fondare la sua startup. Non sono necessarie competenze tecniche per farlo ma solo una grande voglia di mettersi in gioco. Se vuoi abbiamo scritto un E-Book per aiutarti nei primi passi: clicca qui per scaricarlo gratuitamente.
Indice dei contenuti
Cosa significa soft skill e cosa sono?
Come dicevamo all’inizio le soft skill sono quelle competenze trasversali che rappresentano il modo in cui lavori, dalla tua propensione alla cooperatività alla tua attitudine ai compiti da svolgere.
Sono quindi l’esatto opposto delle hard skills che invece sono tutte quelle abilità tecniche che si imparano solo studiando o con l’esperienza. Ed è proprio questa la differenza sostanziale da soft skill e hard skills, le seconde possono essere studiate e imparate, le prime derivano dalla tua personalità e in quanto tali più difficili da acquisire. Niente panico però, vedremo tra poco come possono essere sviluppate.
Perchè le soft skill sono così importanti
Le soft skill sono così importanti per uno startupper e in un colloquio di lavoro per una startup innovativa perché se si è solo in possesso di competenze tecniche specifiche ma non si sa gestire il proprio tempo o lavorare all’interno di un team, i risultati non sarebbero altrettanto buoni.
Un aspirante falegname infatti, può in un qualsiasi momento e abbastanza facilmente imparare ad usare la motosega. Se invece è un persona ritardataria, sarà più difficile per lui imparare ad arrivare in orario.
Un altro punto a favore delle soft skill, le competenze trasversali, è che sono spesso trasferibili da un settore ad un altro, da un tipo di lavoro ad un altro. Se infatti impari o comunque sei davvero bravo a lavorare in gruppo, sia che lavorerai in una startup travel che in una startup fashion o di altro settore, sarai in tutti i casi avvantaggiato.
Lista di soft skill con esempi
Poiché le soft skill sono spesso tratti innati della tua personalità, probabilmente ne possiedi già diverse che ti aiuteranno a ottenere e ad avere successo con la tua startup o nel tuo lavoro.
Sebbene molte di queste competenze si formano con la personalità, alcune soft skill possono anche essere apprese e sviluppate con la pratica e l’esperienza. Di seguito sono riportati, per gruppi, alcuni esempi di soft skill chiave nel mondo del lavoro e di come tali possono migliorare le tue prestazioni prima e durante il lavoro.
Comunicazione all’interno di un gruppo
Le soft skill comunicative sono utili per comunicare efficacemente quello che vorresti dire. Immagina tutte quelle volte che dici qualcosa e il tuo interlocutore ne travisa il significato.
Essere capaci di trasmettere le proprie idee e le proprie opinioni senza oscurare quelle degli altri è fondamentale all’interno di un team e comprendere immediatamente riduce di molto i tempi di lavoro.
Ecco una lista di soft skill comunicative:
- Ascolto attivo;
- Fiducia;
- Risoluzione del conflitto;
- Organizzazione.
Risoluzione dei problemi (problem solving)
Saper risolvere i problemi in modo rapido ed efficace è un tratto fondamentale per gli startupper e per chiunque si approcci al mondo del lavoro. Per risolvere un problema, spesso è anche necessario avere delle conoscenze specifiche del settore in cui si lavora, ma essere in possesso di soft skill come quelle che vedremo tra poco non può che aiutare.
Qui elencate alcune soft skill scorrelate al problem solving:
- creatività;
- ricerca;
- gestione del rischio;
- lavoro di squadra.
Immaginazione
La immaginazione è un’abilità ampia che incorpora svariate capacità differenti, comprese quelle tecniche. Essere creativi significa trovare nuovi modi per eseguire i compiti, migliorare i processi aziendali o persino sviluppare nuove ed entusiasmanti strade da esplorare. La creatività può essere utilizzata in qualsiasi ruolo a qualsiasi livello.
Alcune delle soft skill correlate all’immaginazione:
- Curiosità;
- Proattività;
- Imparare dagli altri;
- Apertura mentale.
Adattabilità
Quanto facilmente ti adatti ai cambiamenti? Se per esempio lavori in una startup tecnologica e quanto tale molto innovativa, l’adattabilità è particolarmente importante. I cambiamenti nei processi, negli strumenti o nei clienti con cui lavori possono avvenire rapidamente. Se sarai in grado di stare al passo con il progresso avrai di fronte a te una strada molto più semplice da percorrere.
Ecco alcune soft skill correlate all’adattabilità:
- Organizzazione;
- Ottimismo;
- Flessibilità.
Etica del lavoro
L’etica del lavoro è la capacità di portare a termine compiti e doveri in modo tempestivo e correttamente. Una forte etica del lavoro ti aiuterà a sviluppare una relazione positiva con il tuo team, anche quando stai ancora sviluppando competenze tecniche in un nuovo lavoro. É meglio lavorare con qualcuno che ha una forte etica del lavoro ed è desideroso di imparare piuttosto che un con qualcuno di qualificato ma immotivato.
Soft skill correlate all’etica del lavoro:
- Attenzione ai dettagli;
- Integrità;
- Persistenza;
- Gestione del tempo.
Come si possono acquisire le soft skill
Quindi, come dicevamo le soft skill in alcuni casi sono anche più importanti delle hard skills, proprio perché sono più difficili da apprendere. Tuttavia non c’è motivo di scoraggiarsi, chiunque può migliorare le proprie competenze trasversali con l’esperienza e la pratica.
Per esempio non tutti sono portati nello stesso modo al lavoro di squadra, tuttavia impegnandosi e facendo esperienza anche questa competenza può essere migliorata, imparando a rispettare le opinioni di tutti, così da unire le forze e raggiungere risultati migliori.
Ecco alcuni modi per migliorare le tue soft skill.
Scegli una soft skill che vuoi migliorare e mettila in pratica costantemente
Più farai esperienza e pratica con una qualsiasi soft skill più questa diventerà per te la normalità. La maggior parte delle competenze trasversali sono una questione di routine.
Ad esempio, puoi esercitare l’affidabilità sia sul lavoro che a casa migliorando la puntualità (presentandoti al lavoro o agli eventi in orario o presto, ad esempio) e iniziando i progetti sul lavoro prima in modo da poterli completare prima del previsto.
Osserva e imita le soft skill positive che vedi negli altri
Probabilmente ci sono professionisti che conosci o con cui lavori che hanno punti di forza in varie soft skill. Potresti essere in grado di sviluppare competenze trasversali osservando le loro pratiche e incorporandole nella tua routine quotidiana.
Potresti scoprire, ad esempio, che i comunicatori efficaci spesso scrivono appunti quando gli altri parlano durante le riunioni. Molto spesso, questo li aiuta a organizzare i loro pensieri in modo che siano pronti a porre e rispondere a domande importanti. Questa è anche una pratica di ascolto attivo che può essere utile integrare nel tuo lavoro.
Stabilisci obiettivi fondamentali per migliorare le tue soft skill
Stabilisci obiettivi specifici e misurabili leggendo attentamente le tue valutazioni tramite delle metriche o chiedendo ad amici e colleghi fidati di criticare il tuo operato costruttivamente.
Questo può aiutarti a identificare le aree chiave di miglioramento per porre nuovi e più grandi obiettivi e le aree di forza da sfruttare nel tuo lavoro. Puoi anche decidere di dare la priorità alle soft skill di cui hai più bisogno per raggiungere un determinato scopo.
Adesso sei pronto per lavorare in una startup? In bocca al lupo con la tua ricerca!
Startup Geeks affianca la crescita di chi vuole innovare trasmettendogli le migliori conoscenze, competenze e network per farlo al meglio.
Lo facciamo attraverso attività di divulgazione, formazione, network e incubazione focalizzate sullo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. Vogliamo superare le barriere territoriali erogando le nostre attività online per renderle accessibili ovunque ci si trovi.
Abbiamo creato lo Startup Builder per accompagnare chiunque abbia un’idea di business a trasformarla in una startup. Un programma di incubazione online con cui ad oggi abbiamo supportato già 681 progetti e 1300 founder che hanno raccolto 6 milioni di € di capitale.
Innoplace è invece la community per startupper che permette a oltre 1000 founder di fare network, ricevere mentorship, formarsi e accedere a migliaia di euro di sconti per supportarli nella crescita del proprio progetto imprenditoriale.