Start2impact: dove le startup trovano giovani talenti digitali
Oggi scopriamo una startup che ha come obiettivo il dar le competenze digitali giuste ai giovani per avvicinarli prima al mondo del lavoro.
Vediamo insieme come funziona Start2Impact in questa intervista al CEO, Gherardo Liguori.
Ciao Gherardo, raccontaci un pò di Start2impact: cosa fate? a chi vi rivolgete? che problema volete risolvere?
Ciao ragazzi e lettori di Specialisti del Web!
Start2impact è una startup innovativa a vocazione sociale che ha come obiettivo anticipare di 5 anni l’incontro fra giovani e aziende con un focus sulle professioni digitali.
Per i giovani è prevista un’accelerazione di conoscenze e competenze gratuita, online e personalizzabile in base alle proprie passioni, in cui occorre però una forte motivazione per essere selezionati.
I nostri clienti sono invece le aziende – ad oggi principalmente startup – che vogliono inserire nel proprio team giovani svegli e motivati che abbiano competenze su: Programmazione Web, Marketing Digitale e UX/UI Design.
Collaboriamo con le startup perché i giovani imparano incredibilmente di più e più velocemente se inseriti in realtà innovative, e le startup hanno sempre estremamente bisogno di giovani brillanti e con voglia di crescere.
Il TG3 ci ha selezionati come una delle migliori iniziative per i giovani e B Heroes, programma TV in onda su Nove, ci ha giudicati una delle 5 startup a più alto potenziale e impatto sociale in Italia.
Al momento sono 12.000 i giovani che stanno certificando le loro competenze digitali con noi grazie a test e prove pratiche con cui realizzano ad esempio strategie di digital marketing o creano piattaforme web in PHP o Node.is. Contiamo di riuscire a certificare le competenze digitali e le soft skill di 50.000 giovani entro il 2020.
Grazie al nostro principale investitore, Boost Heroes, abbiamo la possibilità di mettere in contatto i migliori con un network di oltre 1.500 aziende innovative. Il mese scorso, ad esempio, Angelica Zorzin e Christian Kobril hanno iniziato a lavorare in alcune delle migliori startup del network di Boost Heroes, Drexcode e MiMoto.
La cosa più emozionante per noi è che tutte ci hanno detto che era la prima volta che selezionavano persone così giovani e quindi stiamo cominciando a realizzare la nostra mission: creare posti di lavoro per i giovani in anticipo di 5 anni sui settori dove c’è più richiesta oggi.
Il prossimo step con il round di investimenti sarà accelerare e certificare competenze anche in ambito di Sicurezza Informatica, Intelligenza artificiale e Blockchain.
Come è nata l’idea?
Tutto è partito dal fatto che io e Virginia facciamo un lavoro che quando eravamo a scuola non esisteva: io ho gestito campagne sui Social Media per diversi personaggi pubblici a livello nazionale ed europeo, Virginia è una Growth Hacker.
Tutto questo è stato possibile acquisendo competenze online in maniera gratuita e poi mettendole in pratica. Per sfruttare le opportunità del digitale quello che oggi manca sono dei modelli positivi di successo che siano di stimolo per gli studenti per orientarsi e intraprendere carriere meno conosciute, ma con molte più opportunità rispetto ai lavori tradizionali.
Per questo il primo step è dare orientamento sui lavori più richiesti oggi e nei prossimi anni grazie ad aziende importanti come Alkemy e Intesa Sanpaolo che hanno creduto in noi e a docenti eccezionali come Luca La Mesa, Gian Luca Comandini, Federico Sbandi, Andrea Campana, Gianluca Mauro, Mattia Michelangeli, Luca Barboni, Carlo Frinolli e Massimo Temporelli.
Selezioniamo poi le migliori risorse online gratuite per accelerare le conoscenze dei nostri studenti (ad es. Facebook Blueprint e W3schools) e certifichiamo le loro competenze sulle 3 macro aree già menzionate attraverso delle prove pratiche. L’ultimo step è dare la possibilità ai migliori di iniziare a lavorare per una delle oltre 1.500 aziende innovative del nostro network.
L’obiettivo è far prendere ai giovani scelte consapevoli che li rendano felici e realizzati. Stiamo costruendo il mondo che avremmo voluto alla loro età.
Abbiamo ancora tanto da fare per dare a milioni di giovani la possibilità di esprimere il loro massimo potenziale, ma siamo felici di essere diventati Membri della Coalizione per le Competenze Digitali e il Lavoro della Commissione Europea insieme ad aziende come Google, Microsoft, Facebook e Amazon.
Come utilizzate il digital marketing nella vostra attività? quali strumenti usate e con che obiettivo?
Facciamo tutto noi dato che, prima di iniziare questa avventura imprenditoriale, entrambi lavoravamo in questo mondo.
Utilizziamo Facebook e Google Ads per intercettare i docenti responsabili dell’Alternanza Scuola Lavoro (gli studenti possono scalare 400 ore con noi), mentre per gli studenti delle superiori e gli universitari utilizziamo Facebook e, soprattutto, Instagram. Tuttavia, prima del digital marketing, abbiamo capito l’importanza di incontrare offline ragazzi e ragazze per fargli scoprire le professioni digitali.
Per questo abbiamo fatto un tour in cui abbiamo incontrato 20.000 studenti delle superiori in meno di 2 mesi, raccontandolo su Instagram. E’ stato parecchio faticoso, ma vedere i loro sguardi pieni di speranza ed entusiasmo ci dà la carica per non mollare mai. E per non farci mancare niente, a breve ne organizzeremo anche uno nelle Università, abbiamo già ricevuto le prime richieste!
Startup Geeks vuole supportare la nuova generazione di imprenditori italiani, attraverso una piattaforma online in cui essi possono trovare molte risorse per validare un’idea di business e lanciare una startup.
Startup Geeks gestisce una attività divulgativa con cui racconta storie di successo e di fallimento attraverso interviste ai fondatori e ai protagonisti dell’ecosistema startup. Inoltre, pubblica articoli, guide e rubriche social per aumentare la conoscenza generale sul tema dell’imprenditorialità.
In luglio 2019 ha lanciato Startup Geeks Premium, una community su abbonamento per coloro che vogliono lanciare e far crescere una startup: uno spazio protetto di confronto e formazione che dopo un anno conta oltre 400 membri abbonati.
In maggio 2020 ha lanciato Startup Builder, un programma di incubazione online della durata di 10 settimane, dedicato ai progetti in fase di validazione.