Quali sono le Startup Biotech italiane del momento e cosa fanno?
Ti stai chiedendo quali siano le Startup Biotech italiane che stanno aiutando, a livello mondiale, la ricerca scientifica?
Sei atterrato nell’articolo giusto perchè qui trovi 12 Startup Biotech italiane che stanno dando un grosso contributo a questo settore.
Sei pronto a scoprirle con noi?
Indice dei contenuti
Startup biotech: di cosa si occupano?
Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale di nuove startup biotech, principalmente come spin-off universitari ma dall’altissimo potenziale.
Di cosa si occupano esattamente le startup biotech?
L’industria delle biotecnologie si occupa dello sviluppo di nuovi farmaci e della ricerca clinica in generale, principalmente col fine di curare malattie o condizioni critiche mediche.
Le biotech sono quindi importantissime per lo sviluppo e l’avanzamento della ricerca, e, grazie ad esse, sono stati fatti grandi passi in avanti in materia di terapie e sviluppi di nuovi farmaci.
Dopo questa breve introduzione, vediamo adesso le 12 startup biotech italiane del momento!
Le startup biotech italiane del momento
Enthera
Sede: Milano
Anno di fondazione: 2016
Fondatori: Francesca D’Addio, Gabriella Camboni, Paolo Fiorina
Enthera è una startup biotech che punta allo sviluppo di un farmaco e di una cura per il diabete di tipo 1, una malattia autoimmune che si manifesta prevalentemente nel periodo dell’infanzia e nell’adolescenza.
Al momento, l’unica cura disponibile è l’insulina, che non può comunque bloccare o rallentare lo sviluppo del diabete. Cosa che invece Enthera vuole riuscire a fare.
Ha raccolto in totale 39 Milioni di € in 3 rounds di investimenti, e si tratta di alcuni degli investimenti più cospicui nel settore biotech per l’Italia.
Genespire
Sede: Milano
Anno di fondazione: 2020
Fondatori: Alessio Cantore, Luigi Naldini
Genespire, startup biotech, punta allo sviluppo di terapie genetiche per pazienti con malattie ereditarie, in particolare immunodeficienze primarie e malattie metaboliche ereditarie.
Genespire ha raccolto ad oggi 16 Milioni di € in un round di investimenti.
InSilicoTrials
Sede: Trieste
Anno di fondazione: 2017
Fondatori: Luca Emili
InSilicoTrials è una startup biotech che si occupa della tecnologia in silico, che permette alle aziende farmaceutiche e di dispositivi medici di progredire con le loro attività di ricerca e sviluppo con una piattaforma collaborativa di modelli di simulazione.
InSilicoTrials ha raccolto 758.800 € nel corso di 4 rounds di investimenti, e ha recentemento ricevuto finanziamenti per altri 3 Milioni di €, con un round di investimento guidato da United Ventures SGR SpA.
Innovavector
Sede: Pozzuoli
Anno di fondazione: 2019
Fondatori: Tiziana Ciracò
Innovavector è una startup che opera nel settore biotech, che punta a sviluppare e progettare nuove tecniche di produzione, purificazione e controllo della qualità dei vettori virali adeno-associati (Aav) per l’utilizzo in terapia genica.
I virus infatti, possono essere uno strumento fondamentale per la terapia genica, un approccio terapeutico che si è diffuso molto negli ultimi anni.
Metis Precision Medicine
Sede: Torino
Anno di fondazione: 2017
Fondatori: Carla Boccaccio, Paolo Comoglio
Metis Precision Medicine è una startup biotech che punta allo sviluppo di farmaci innovativi per la terapia dei malati di cancro.
In particolare, si concentra sullo studio di uno speciale inibitore “MET”, che potrebbe essere efficace per contrastare la malattia.
Metis Precision Medicine ha raccolto 1.3 Milioni di € ad oggi con 2 rounds di investimenti.
Panoxyvir
Sede: Torino
Anno di fondazione: 2016
Fondatori: Giuseppe Poli, David Lembo e Andrea Civra
Panoxyvir è una startup che opera nell’ambito biotech e che ha creato uno spray con l’obiettivo di prevenire i sintomi del raffreddore.
Lo spray punta ad un approccio innovativo che impedisce al virus del raffreddore di entrare nella cellula.
EVARplanning
Sede: Milano
Anno di fondazione: 2017
Fondatore: Paolo Spada
EVARplanning, startup biotech, propone un innovativo sistema computerizzato, pensato per gli specialisti vascolari, per la pianificazione dell’impianto endo-protesico dell’aorta in pazienti colpiti da aneurisma.
Funziona attraverso web app, dentro la quale è possibile mettere la dimensione dell’aneurisma, e la configurazione migliore sarà mostrata, a seconda anche delle preferenze dell’utente e altre metriche.
Nanomnia
Sede: Verona
Anno di fondazione: 2017
Fondatori: Marta Bonaconsa, Michele Bovi, Pietro Vaccari
Nanomnia è una startup del settore biotech che offre servizi di nano, micro e macro incapsulamento, organico, biodegradabile e microplastic-free ad aziende di vari ambiti: agrochimico, cosmetico, nutraceutico, farmaceutico, e dei materiali intelligenti.
Di cosa si tratta? L’incapsulamento è una tecnica che dà la possibilità di proteggere i principi attivi dalla degradazione e di utilizzarli con maggiore efficienza.
Nanomnia ha raccolto 400 Mila € tramite equity crowdfunding.
Alia Therapeutics
Sede: 2018
Anno di fondazione: Trento
Fondatori: Anna Cereseto, Antonio Casini, Gianluca Petris
Alia Therapeutics, startup biotech, punta alla ricerca per curare le malattie genetiche con tecnologie di modificazioni genetiche.
Tutto questo per far diventare le modificazioni genetiche più precise, abbassando così i rischi per i pazienti.
Alia Therapeutics ha raccolto un totale di 1.3 Milioni di € con 2 rounds di investimenti.
Prometheus
Sede: Mirandola
Anno di fondazione: 2017
Fondatori: Alice Michelangeli, Valentina Menozzi e Riccardo Della Ragione
Prometheus è una startup biotech che realizza e vende soluzioni per la medicina rigenerativa basati sull’ utilizzo dei derivati ematici, per la rigenerazione cellulare e dei tessuti.
Il suo primo prodotto è Ematik, un cerotto per la cura delle ferite cutanee di difficile rimarginazione, che permette di creare un medicamento personalizzato per la cura di queste ferite. Il rilascio di fattori di crescita agevola la formazione di un tessuto di ottima qualità, dal punto di vista funzionale ed estetico, senza la comparsa di cicatrici.
Prometheus ha raccolto ad oggi più di 1 Milione di € tramite crowdfunding.
React4Life
Sede: Genova
Anno di fondazione: 2016
Fondatori: Maurizio Aiello, Silvia Scaglione
React4Life è una startup che opera nel settore biotech attraverso diverse idee e prodotti, fra cui MIVO.
MIVO è un bioreattore fluidico che può ospitare tessuti umani (acquistati sul mercato o creati direttamente dal cliente o dalla stessa startup), ricreando quindi organi umani in laboratorio, a scopo di testing e di ricerca e sviluppo.
React4Life ha raccolto ad oggi 974.9 K nel corso di 6 rounds di investimenti.
Borea Therapeutics
Sede: Milano
Anno di fondazione: 2020
Fondatori: Paul Heppenstall
Borea Therapeutics è una startup in ambito biotech che propone una tecnologia che permette di localizzare specifici tessuti e cellule.
Ciò potrebbe essere decisivo per permettere l’uso di dosi inferiori, rendendo il trattamento più sicuro ed efficace per i pazienti.
Speriamo che questo articolo sia stato interessante per te!
A presto!
Startup Geeks affianca la crescita di chi vuole innovare trasmettendogli le migliori conoscenze, competenze e network per farlo al meglio.
Lo facciamo attraverso attività di divulgazione, formazione, network e incubazione focalizzate sullo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. Vogliamo superare le barriere territoriali erogando le nostre attività online per renderle accessibili ovunque ci si trovi.
Abbiamo creato lo Startup Builder per accompagnare chiunque abbia un’idea di business a trasformarla in una startup. Un programma di incubazione online con cui ad oggi abbiamo supportato già 681 progetti e 1300 founder che hanno raccolto 6 milioni di € di capitale.
Innoplace è invece la community per startupper che permette a oltre 1000 founder di fare network, ricevere mentorship, formarsi e accedere a migliaia di euro di sconti per supportarli nella crescita del proprio progetto imprenditoriale.