Startup Builder, l’incubatore online di Startup Geeks
Hai un’idea innovativa e vorresti trasformarla in un business? Vorresti farlo con a fianco delle figure professionali in grado di offrirti la loro esperienza per semplificarti la tua? Scopri lo Startup Builder, il primo incubatore online italiano per startup in fase di validazione.
Indice dei contenuti
Cos’è lo Startup Builder e a chi è rivolto?
Lo Startup Builder è il programma di incubazione online creato da Startup Geeks e dedicato alle idee di business e startup in fase di validazione, ovvero quella fase in cui bisogna capire se andare avanti o se lasciar perdere, se la tua idea può trasformarsi in un prodotto o servizio che davvero interessa alle persone.
Nasce per semplificare la strutturazione del business attraverso formazione e mentorship personalizzata, e ha già supportato oltre 250 progetti.
Il percorso dura 12 settimane, in cui effettuerai i passaggi fondamentali propedeutici a raccogliere fondi, accedere a programmi di accelerazione o, se il percorso di validazione non darà esito positivo, decidere di pivottare.
Durante il percorso capirai, dati alla mano, se la tua idea di business ha potenziale o se è meglio cambiarla o abbandonarla.
Guarda qui il video di presentazione dello Startup Builder:
Perchè accedere allo Startup Builder?
Lo Startup Builder prima di tutto è 100% online, non richiede nessuna spesa per alcun spostamento o alloggio e perciò accessibile in qualsiasi momento ovunque tu sia.
Il percorso è basato sull’azione e non sulla teoria. Ogni argomento trattato viene poi messo in pratica con l’obiettivo di creare i principali documenti aziendali che sono necessari per chi vuole aprire un business.
Durante tutto il programma sarai costantemente affiancato da Program Manager e Mentor che ti supportano a scegliere cosa e come farlo.
Il programma dello Startup Builder
Il programma dello Startup Builder ha una durata di 12 settimane ed è composto da 5 sprint.
Nello Sprint 1 verrà trattata la validazione del cliente e del problema. Cercherai di comprendere se la tua idea ha un potenziale compilando la Javelin Board, identificando il Buyer Persona e lavorando su questionari e interviste di validazione.
Il secondo Sprint verterà invece sul Business Model, sull’analisi del mercato e sui competitor. Ti verranno forniti gli strumenti adatti per definire un modello di business valido analizzando la domanda del mercato ed eventuali competitors.
Durante lo Sprint 3 crearai invece una landing page, per testare la tua soluzione e raccogliere le prime metriche utili per comprendere il reale interesse da parte dei potenziali clienti verso la tua soluzione.
Il quarto Sprint sarà il momento in cui definirai la prima versione del tuo business plan e del tuo financial plan. Valuterai la sostenibilità finanziaria del tuo progetto e stimerai anche gli investimenti necessari.
Arrivato al quinto e ultimo Sprint preparerai il pitch deck, ovvero il discorso di presentazione della tua startup, agli investitori.
Una volta terminato il programma sarà arrivato il momento della presentazione vera e propria di fronte agli investitori e sarà quindi fatto il Pitch Day.
Le sessioni di mentorship dello Startup Builder
Durante tutto il programma sono anche incluse oltre 20 ore di mentorship.
Ci saranno momenti di mentorship di gruppo, 10 ore in totale, in cui potrai confrontarti con i Program Manager e gli altri founders per lavorare al meglio sui tuoi documenti.
Durante le Q&A di gruppo, della durata di 7,5 ore totali, farai invece le tue domande al professionista che abbiamo selezionato, specifico per ogni sprint.
Per quanto riguarda le mentorship individuali, queste di una durata totale di 5 ore, riceverai feedback personalizzati e definire strategicamente come proseguire, assieme al Mentor a te assegnato.
Il Demo Day, il pitch online agli investitori di Startup Builder
Alla fine delle 12 settimane c’è un Demo Day Online in cui le startup presentano il proprio progetto in un pitch davanti a investitori istituzionali e business angels e ai rappresentanti dei migliori percorsi di accelerazione.
Ammissione allo Startup Builder: cosa valutiamo?
L’ammissione allo Startup Builder è aperta a chiunque abbia un’idea innovativa e che abbia voglia di mettersi alla prova e costruirci un business.
Non è necessario possedere nessun documento in quanto quelli necessari per la validazione della tua startup li formulerai durante le 12 settimane del programma.
Non ci sono requisiti particolari, basta avere un’idea e la voglia di mettersi in gioco. Se il team è già composto da più di una persona e se si ha già fatto una prima valutazione, questi aspetti sono considerati un plus.
Come accedere allo Startup Builder?
Per accedere allo Startup Builder basta candidare la propria idea online quando le candidature sono aperte.
E’ possibile partecipare al programma sia in team (fino a 4 co-founder) che individualmente.
Il programma richiede un impegno di circa 15 ore alla settimana durante le 12 settimana del programma di incubazione online.
Inoltre faremo firmare un non-disclosure agreement (NDA) a tutti i mentor per assicurare che le tue informazioni non vengano diffuse e in ogni caso solo il tuo mentor avrà accesso ai documenti che gli invierai.
Cosa pensano i partecipanti della scorsa edizione dello Startup Builder
Qui puoi ascoltare la testimonianza di alcuni dei founder che hanno partecipato alle scorse edizioni del nostro programma di incubazione:
Vuoi scoprire di più sullo Startup Builder e candidarti?
Clicca il pulsante qui sotto.
Startup Geeks affianca la crescita di chi vuole innovare trasmettendogli le migliori conoscenze, competenze e network per farlo al meglio.
Lo facciamo attraverso attività di divulgazione, formazione, network e incubazione focalizzate sullo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. Vogliamo superare le barriere territoriali erogando le nostre attività online per renderle accessibili ovunque ci si trovi.
Abbiamo creato lo Startup Builder per accompagnare chiunque abbia un’idea di business a trasformarla in una startup. Un programma di incubazione online con cui ad oggi abbiamo supportato già 681 progetti e 1300 founder che hanno raccolto 6 milioni di € di capitale.
Innoplace è invece la community per startupper che permette a oltre 1000 founder di fare network, ricevere mentorship, formarsi e accedere a migliaia di euro di sconti per supportarli nella crescita del proprio progetto imprenditoriale.