10 startup della Campania da conoscere
La Campania non è soltanto una delle regioni più turistiche d’Italia, ma è anche uno dei territori con più startup innovative.
In questo articolo vediamo insieme l’ecosistema startup campano con dati numerici ed alcuni esempi di startup in vari settori.
Iniziamo!
Indice dei contenuti
I dati delle startup campane
Le startup della Campania sono ad oggi 1.245, l’8,9% del totale nazionale: con questi numeri la regione si aggiudica il terzo posto in Italia (qui puoi visionare l’intero report).
Nonostante ciò, è una delle regioni con minore incidenza di startup innovative in rapporto al totale delle società con meno di cinque anni e cinque milioni di fatturato annuo, insieme a Sicilia, Puglia e Sardegna.
Ciò sta a significare che sebbene nel territorio ci sia una grande spinta innovativa, c’è ancora molto da fare.
Ma quali sono gli esempi di questa spinta? Abbiamo selezionato 10 startup innovative del territorio tra le più interessanti.
10 startup della Campania
eLoop
Sede: Napoli
Anno di fondazione: 2018
Fondatori: Dalia Paulillo
eLoop è una startup innovativa che si occupa di valutare e migliorare la sostenibilità, sia da un punto di vista ambientale che socio-economico, di prodotti, servizi ed organizzazione mediante utilizzo della metodologia Life Cycle Thinking.
Le loro attività principali sono:
- Consulenza LCA;
- Carbon offset;
- Implementazione strategie di sostenibilità.
eLoop è un altro esempio dell’impegno italiano nella lotta al cambiamento climatico, come le 15 startup sostenibili di cui abbiamo già parlato.
Kineton
Sede: Napoli
Anno di fondazione: Giovanni Fiengo
Fondatori: 2017
Kineton offre soluzioni di project management legate a diversi settori, automotive, media & telecommunications, cyber security e research & development.
La startup ha creato la Kinecar, microcar innovativa. Infatti, non è solo un veicolo elettrico di categoria L7e, ma un ecosistema digitale per la mobilità incentrato sull’utente. L’obiettivo è garantire un’esperienza di guida sicura, divertente e confortevole.
Laila Tech
Sede: Caserta
Anno di fondazione: 2017
Fondatori: Carmine Pappagallo, Gianfranco Fedele
Laila Tech è una piattaforma dotata di Intelligenza Artificiale in grado di aumentare le vendite e di migliorare la Brand Reputation attraverso un’esperienza di acquisto gratificante ed un Customer Service emozionale.
Con Laila, è possibile:
- generare Lead qualificati;
- gestire la Customer Care.
Laila Tech ha raccolto un totale di 889.000 €.
Latitudo40
Sede: Napoli
Anno di fondazione: 2017
Fondatori: Mauro Manente e Vincenzo Vecchio
Latitudo40 è una startup, facente parte del portfolio di Techstars, che mira a semplificare l’accesso ai dati che arrivano dallo spazio.
Come? Latitudo40 ha creato una piattaforma per trasformare le immagini satellitari in informazioni geospaziali. Per la prima volta in un’unica piattaforma, è possibile cercare, elaborare ed elaborare automaticamente le immagini prodotte dai satelliti di osservazione della Terra e trasformarle in informazioni, per semplificare i processi aziendali con potenti algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning.
La startup ha raccolto ad oggi 1.100.000 €.
Musify
Sede: Napoli
Anno di fondazione: 2019
Fondatori: Massimo Morgante
Musify è una startup che propone una piattaforma di membership per il mondo della musica.
Attraverso quiz musicali permette ad artisti musicali, radio, festival e molti altri di monetizzare attraverso la creazione di un club e di generare contenuti automatici personalizzati straordinari per ogni singolo fan.
Musify ha raccolto 390.000 € in fondi.
One Percent
Sede: Napoli
Anno fondazione: 2018
Fondatori: Giada Filippetti Della Rocca
One Percent si occupa di affitti a breve termine in località esclusive.
Partendo da alcune delle location più suggestive d’Italia: La Costiera Amalfitana, Capri e Napoli questa startup intende diventare sinonimo di affidabilità a livello locale e globale per i proprietari che affidano i loro immobili esclusivi in gestione e per i turisti che vi soggiornano.
One Percent è un ottimo esempio di startup del settore viaggi.
RawStone
Sede: Caserta
Anno di fondazione: 2020
Fondatori: Gianluca Abbruzzese, Vincenzo Piscitelli
RawStone è una startup che si occupa di giochi da tavolo e di creare nuove connessioni, esperienze e relazioni nel mondo del retail, della formazione e dei processi industriali attraverso la gamification.
La startup ha raccolto 60.000 € e ha stretto una Equity Joint Venture con una società di Ningbo, in Cina.
The Paac
Sede: Caserta
Anno di fondazione: 2020
Fondatori: Alessandro Franzese
The Paac che fornisce un servizio di abbigliamento in abbonamento.
La startup fashion in questione permette infatti di ricevere dei set di 4 capi ogni 2 settimane (Paac), indossarli come fossero i propri ed utilizzare una parte della tariffa come crediti per trattenere i propri capi preferiti in una logica di leasing.
The Paac ha raccolto 170.000 €.
The Thinking Clouds
Sede: Benevento
Anno di fondazione: 2019
Fondatori: Alina Gnerre
The Thinking Clouds è una startup che realizza contenuti multimediali e li diffonde attraverso piattaforme di intelligenza artificiale, creando esperienze conversazionali coinvolgenti e personalizzate.
Uno dei suoi prodotti è Genius Loci, una piattaforma informatica per rivoluzionare la fruizione dei beni culturali rendendo coinvolgente, personalizzata ed immersiva la visita dei luoghi di cultura, anche a distanza.
Alina, come altre migliaia di donne italiane, è un esempio lampante dell’imprenditoria femminile innovativa.
Uno Bravo
Sede: Napoli
Anno di fondazione: 2019
Fondatori: Danila De Stefano
Unobravo opera nel settore della salute mentale ed offre un servizio di psicologia online in italiano: il team è formato da diversi psicologi che lavorano esclusivamente in videochiamata.
Il servizio è in particolar modo pensato per gli italiani all’estero, che si trovano in difficoltà nel reperire supporto psicologico, in italiano, nel paese in cui si trovano: ecco perchè i colloqui sono fatti a distanza.
Attraverso una semplice compilazione di un questionario, è possibile essere assegnato allo psicologo più adatto a trattare il tipo di difficoltà che l’utente sta vivendo.
UnoBravo ha raccolto 150.000 € e ha recentemente vinto il premio Forti Insieme di Pantene e Chiara Ferragni di 75.000 €.
Questa era l’ultima startup di questa lista.
Continua a seguirci su Instagram e Linkedin per rimanere aggiornato sulle novità e sul mondo delle startup italiano.
A presto!
Startup Geeks affianca la crescita di chi vuole innovare trasmettendogli le migliori conoscenze, competenze e network per farlo al meglio.
Lo facciamo attraverso attività di divulgazione, formazione, network e incubazione focalizzate sullo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. Vogliamo superare le barriere territoriali erogando le nostre attività online per renderle accessibili ovunque ci si trovi.
Abbiamo creato lo Startup Builder per accompagnare chiunque abbia un’idea di business a trasformarla in una startup. Un programma di incubazione online con cui ad oggi abbiamo supportato già 681 progetti e 1300 founder che hanno raccolto 6 milioni di € di capitale.
Innoplace è invece la community per startupper che permette a oltre 1000 founder di fare network, ricevere mentorship, formarsi e accedere a migliaia di euro di sconti per supportarli nella crescita del proprio progetto imprenditoriale.