Startup con sede a Roma: eccone 15 da tenere d’occhio
Roma non è solo la capitale d’Italia, ma è anche uno dei poli di startup più grandi e importanti d’Italia.
La città infatti, è estremamente aperta ai progetti innovativi, e la regione Lazio propone diversi bandi a supporto dell’imprenditoria. Se vuoi dare un’occhiata ai bandi disponibili al momento, clicca qui.
In questo articolo analizziamo il panorama startup di Roma e scopriamo 15 startup del capoluogo italiano.
Indice dei contenuti
Roma e startup innovative: i dati
Il Cruscotto di Indicatori Statistici del MISE sul terzo trimestre del 2021 ha sottolineato che a Roma hanno sede 1471 startup, numero che posiziona la capitale in seconda posizione tra le città con più aziende innovative (la prima è Milano).
Queste rappresentano il 10,48% del totale italiano: una percentuale altissima rispetto alla media italiana.
Di tutte queste ne abbiamo selezionate 15 da tenere d’occhio al momento.
Iniziamo subito!
Startup di Roma: le più interessanti
AmbiensVR
Sede: Roma
Anno di fondazione: 2017
Fondatori: Veronica Vecci ed Ennio Pirolo
AmbiensVR sfrutta la realtà virtuale: propone infatti una piattaforma che porta la VR nel mondo dell’architettura e del design.
La startup, fondata anche da una donna, punta a fare da ponte tra progettista e cliente, il quale si sentirà parte attiva del progetto avendo la possibilità di sperimentare virtualmente diversi tipi di arredi e design.
AmbiensVR ha già raccolto 304.000 € con 2 round di investimenti.
Babaiola
Sede: Roma
Anno di fondazione: 2017
Fondatori: Enrico Garia, Federica Saba, Nicola Usala
Babaiola è il tripadvisor della comunità LGBT dove è possibile pianificare la vacanza e confrontarsi con gli oltre 20mila viaggiatori LGBT già iscritti, provenienti da tutto il mondo.
Sulla piattaforma gli iscritti trovano informazioni affidabili e sempre aggiornate su hotel, locali, pub gayfriendly ed eventi LGBT tra oltre 100 destinazioni in tutto il mondo. Grazie agli accordi con alcune aziende leader del mercato turistico, gli utenti possono usufruire di promozioni speciali per hotel, voli e pacchetti turistici, che vengono acquistati direttamente su Babaiola.
Babaiola ha raccolto ad oggi più di 150.000 €, e a questi si vanno ad aggiungere altri 95.000 circa raccolti tramite crowdfunding.
Bigprofiles
Sede: Roma
Anno di fondazione: 2017
Fondatori: Lorenzo Luce, Roberto Visceglia
BigProfiles è una startup AI SaaS che si rivolge a BPO, Banche, Assicurazioni, Telco e Utility.
La startup propone una piattaforma di artificial intelligence per il teleselling, che permette di predire la probabilità d’acquisto di un potenziale cliente, prima di contattarlo.
Principali use cases di BigProfiles AI Platform sono:
- aumentare il conversion rate per le campagne outbound: +30%;
- assegnare in real-time una priorità ai contatti inbound in base alla propensione all’acquisto;
- identifica i contatti più in target per una campagna di cross-selling così da aumentare le vendite: +70%.
La startup ha raccolto ad oggi 2.200.000 €.
Deliverart
Sede: Roma
Anno di fondazione: 2019
Fondatori: Eleonora Bove
Deliverart propone una piattaforma che aiuta i ristoratori a gestire il food delivery della loro attività.
L’app Delivertart aiuta ad aggregare e organizzare gli ordini che vengono fatti su diverse piattaforme, coordinando i tempi e fattorini per la consegna.
La startup ha firmato partnerships con aziende importanti come Glovo e UberEats, raccogliendo anche 236.500 €.
Direttoo
Sede: Roma
Anno di fondazione: 2016
Fondatori: Chiara Mastromonaco e Diego Pelle
Direttoo è una startup italiana in ambito food-tech il cui obiettivo è quello di dare la possibilità, a tutti i fornitori agrifood, di vendere i propri prodotti direttamente ai loro clienti ristoratori.
Direttoo propone infatti una piattaforma digitale dove i ristoratori possono acquistare tutto quello di cui hanno bisogno per il proprio locale con un solo clic e analizzare in tempo reale l’andamento del proprio business.
Direttoo ha raccolto 285.000 € nel corso di 2 round di investimenti.
Easypol
Sede: Roma
Anno di fondazione: 2018
Fondatori: Matteo Preziotti
EasyPol propone un’app con una nuova modalità di pagamento che permette di pagare multe e bollettini della Pubblica Amministrazione attraverso il proprio smartphone.
Come? Basta una semplice foto al QR Code o al codice a barre dell’avviso per procedere al pagamento in maniera immediata.
Easypol ha raccolto 890.000 € nel corso di 5 round di investimenti.
E-gap
Sede: Roma
Anno di fondazione: 2017
Fondatori: Luca Fontanelli
La tua macchina elettrica si è scaricata e non sai dove ricaricarla? Tranquillo, c’è E-gap che offre un servizio on demand (su richiesta) per ricaricare le batterie dei mezzi di trasporto. Una sorta di power-bank esterno e mobile che invece di salvare il tuo telefono, ricarica un veicolo.
La flotta di furgoncini – elettrici a loro volta – arriva su richiesta del Cliente e si chiama con una app, disponibile sia per iOS sia per Android.
E-gap ha raccolto ad oggi 67.000 € in crowdfunding su 200crowd.
Fitprime
Sede: Roma
Anno di fondazione: 2016
Fondatori: Damiano Rossi, Gianluca Mozzillo, Laura Carpintieri, Matteo Musa
Fitprime offre un marketplace italiano del fitness che permette ad oltre 50.000 persone di allenarsi in più di 1500 centri sportivi affiliati in tutta Italia.
La startup propone anche Fitprime TV, un portale online con oltre 1000 video on demand e più di 300 lezioni live al mese per agevolare l’allenamento da casa con trainer selezionati tra i migliori del settore.
Inoltre, tramite il servizio Fitprime Corporate dedicato a grandi e piccole realtà aziendali, vengono offerti programmi di fitness rivolti ai dipendenti.
La startup ha raccolto ad oggi 3.800.000 € con 5 round di investimenti.
Genomeup
Sede: Roma
Anno di fondazione: 2017
Fondatori: Alessandro Rossi, Giovanni Stracquadaneo, Simone Gardini
GenomeUp è una startup che fornisce l’analisi del genoma, nei pazienti affetti da una patologia rara di origine genetica, tramite un software che sfrutta le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale (AI).
La piattaforma supporta anche i medici nella ricerca di una diagnosi e di una terapia efficace per il proprio paziente.
Genomeup ha raccolto 721.900 € nel corso di 4 round di investimenti.
In Time Link
Sede: Roma
Anno di fondazione: 2017
Fondatori: Alessio Di Maria, Alex Matteo, Alfredo Di Maria, Andrea Gaspari
In Time Link propone un filo diretto tra i gestori di distributori automatici ed il cliente: grazie al collegamento diretto con i clienti, il gestore può valutare meglio l’apprezzamento di tariffe e prodotti e dare risalto alle novità.
Il cliente può ricevere promozioni sul suo smartphone, effettuare acquisti o richiedere supporto. Non è più necessario avere una chiavetta di pagamento per ogni sede perché l’app sa interagire con tutta la rete dei distributori.
In Time Link ha raccolto 175.000 €.
Loquis
Sede: Roma
Anno di fondazione: 2018
Fondatori: Bruno Pellegrini
Loquis è lo Spotify dei luoghi e del turismo: una piattaforma di geo-podcasting che consente di condividere e ascoltare brevi racconti audio legati ai luoghi del mondo reale.
I podcast di Loquis si possono ascoltare in modalità classica, lineare come su altre piattaforme, oppure in modalità navigatore, facendosi accompagnare lungo i propri percorsi come un navigatore gps.
Loquis ha raccolto ad oggi un totale 1.000.000 €.
Mylab nutrition
Sede: Roma
Anno di fondazione: 2018
Fondatori: Daniele Fumi e Gianluca Perra
Mylab nutrition crea e distribuisce tramite le sue linee di brand, integratori Made in Italy di elevatissima qualità utilizzando un approccio innovativo ad alto fattore tecnologico.
La vision societaria è quella di permettere alle persone il raggiungimento del massimo livello di benessere attraverso un’integrazione mirata di precisione, anche in base alle proprie esigenze, attraverso una consulenza interattiva che elabora i dati tramite Intelligenza Artificiale.
Mylab nutrition ha raccolto ad oggi 680.000 €.
Punchlab
Sede: Roma
Anno di fondazione: 2019
Fondatori: Simone Carcone e Valerio Raco
Punchlab propone un’app dedicata all’allenamento con sacco da pugilato. La versione gratuita dell’applicazione comprende una serie di programmi di allenamento da seguire per tenersi in forma e migliorare la tecnica.
Quella premium, invece, è fruibile con un abbonamento, e comprende una fascia con cui è possibile attaccare il cellulare al sacco da pugilato. In questo modo è possibile vedere metriche relative alla performance sportiva, in modo tale da tenerla monitorata.
Punchlab ha raccolto 328.000 € nel corso di 2 round di investimenti.
Vikey
Sede: Roma
Anno di fondazione: 2018
Fondatori: Federico Raccah, Luca Bernardoni, Matteo Caruso, Mirko Di Veroli, Richard Sasson, Simon Raccah
Vikey è una startup che sviluppa soluzioni smart e contactless per attività ricettive e di accoglienza.
È presente in sei paesi e con più di 3.500 dispositivi venduti, e ha ideato una soluzione – pensata per i gestori degli hotel o per chi affitta casa o stanze online – che consente di effettuare tutte le operazioni di check-in a distanza e dà al cliente una chiave virtuale da utilizzare sul cellulare per aprire porte, portoni e cancelli.
Ha raccolto ad oggi un totale di 1.600.000 €.
Wall Street Football
Sede: Roma
Anno di fondazione: 2016
Fondatori: Giovanni Bertoli, Michele Di Marcantonio
Wall Street Football ha sviluppato un algoritmo proprietario per l’analisi dei dati e la previsione dei risultati e delle azioni future dei giocatori, fornendo anche una piattaforma B2B che permette di investire, scommettere e fare trading sulle reali performance dei giocatori di calcio.
La startup ha raccolto 540.000 €, di cui 265.000 € in crowdfunding su Doorway.
Siamo arrivati alla fine di questo articolo.
Speriamo ti abbia fatto piacere scoprire di più sulle startup con sede a Roma da tenere d’occhio.
Se ti interessa scoprire le startup di altre città italiane, ne abbiamo parlato in questi articoli:
A presto!
Startup Geeks affianca la crescita di chi vuole innovare trasmettendogli le migliori conoscenze, competenze e network per farlo al meglio.
Lo facciamo attraverso attività di divulgazione, formazione, network e incubazione focalizzate sullo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. Vogliamo superare le barriere territoriali erogando le nostre attività online per renderle accessibili ovunque ci si trovi.
Abbiamo creato lo Startup Builder per accompagnare chiunque abbia un’idea di business a trasformarla in una startup. Un programma di incubazione online con cui ad oggi abbiamo supportato già 848 progetti e 1750 founder che hanno raccolto 8,4 milioni di € di capitale.
Innoplace è invece la community per startupper che permette a oltre 1000 founder di fare network, ricevere mentorship, formarsi e accedere a migliaia di euro di sconti per supportarli nella crescita del proprio progetto imprenditoriale.