Startup di successo: 10 startup italiane da cui prendere ispirazione
Fare l’imprenditore è un’aspirazione di molti, tuttavia sono pochi quelli che riescono ad aprire una startup di successo.
In questo articolo però ne abbiamo selezionate 10, tutte italiane, che negli ultimi anni hanno dimostrato che in Italia si può lanciare il proprio progetto imprenditoriale e farlo scalare notevolmente.
Sei pronto a scoprirle? Partiamo subito!
Indice dei contenuti
10 startup di successo italiane
ACBC
Sede: Milano
Anno di fondazione: 2017
Fondatori: Edoardo Iannuzzi, Gio Giacobbe
ACBC è una startup fashion di successo che progetta e produce calzature sostenibili brevettate.
Grazie al meccanismo modulabile delle scarpe ACBC, è possibile montare su una singola suola 100 tomaie, con evidenti vantaggi di riduzione di materiale immesso nell’ambiente e personalizzazione estetica.
Oggi la startup italiana ha 13 store monomarca in 9 nazioni e vanta collaborazioni in co-branding con marchi come Moschino e Armani e ha raccolto in tutto 2.6 Milioni di €.
Boom Imagestudio
Sede: Milano
Anno di fondazione: 2018
Fondatori: Federico Mattia Dolci, Giacomo Grattirola, Jacopo Benedetti
Boom Image Studio è una startup milanese che permette ai propri clienti di ottenere un servizio fotografico completo in 24 ore. Attraverso la loro piattaforma infatti è possibile prenotare un servizio e, nel giro di pochi minuti, aver assegnato un fotografo professionista locale.
In meno di 24 ore dalla sessione, grazie a sofisticati processi tecnologici di lavorazione e di controllo, le fotografie sono pronte e modificate per l’uso. L’intelligenza artificiale gioca qui un grande ruolo al fine di garantire qualità coerente e consistente, servizio dopo servizio.
Partiti da Milano, e passando poi a Firenze e a Roma, la startup si è poi espansa all’estero in più di 60 paesi. Boom Image Studio ha raccolto ad oggi 11 Milioni di € nel corso di 3 round di investimenti.
Casavo
Sede: Milano
Anno di fondazione: 2017
Fondatori: Giorgio Tinacci
Casavo, startup di successo fondata a Milano che opera nel settore immobiliare, propone una piattaforma italiana online che sta rivoluzionando il mondo dell’instant buying immobiliare e che aiuta a fare delle valutazioni immobiliari e acquistare e vendere casa in tempi rapidissimi.
Se si vuole vendere casa, questa startup, tramite una valutazione dell’immobile attraverso algoritmi, si viene informati subito del valore dell’immobile, e successivamente viene fatto un sopralluogo dagli esperti di Casavo per una valutazione finale. Se si vuole comprare, basta accedere alla vetrina virtuale presente sul sito.
Oggi l’azienda ha un team di oltre 200 dipendenti, e opera attualmente a Milano, Roma, Torino, Firenze, Bologna, Verona e Madrid.
Casavo ha raccolto 259.9 Milioni di € nel corso di 6 round di investimenti.
Leggi questo articolo per scoprire tutto su Casavo.
Enthera
Sede: Milano
Anno di fondazione: 2016
Fondatori: Francesca D’Addio, Gabriella Camboni, Paolo Fiorina
Enthera è una startup biotech che punta allo sviluppo di un farmaco e di una cura per il diabete di tipo 1, una malattia autoimmune che si manifesta prevalentemente nel periodo dell’infanzia e nell’adolescenza.
Al momento, l’unica cura disponibile è l’insulina, che non può comunque bloccare o rallentare lo sviluppo del diabete. Cosa che invece Enthera vuole riuscire a fare.
Ha raccolto in totale 39 Milioni di € in 3 round di investimenti, e si tratta di alcuni degli investimenti più cospicui nel settore biotech per l’Italia.
Se vuoi approfondire le startup del settore, dai un’occhiata a queste 15 startup biotech italiane.
FrescoFrigo
Sede: Milano
Anno di fondazione: 2018
Fondatori: Enrico Pandian, Tommaso Magnani
Frescofrigo è una startup foodtech di successo che ha come obiettivo quello di diffondere sempre più la cultura dell’healthy food, proponendo un frigorifero tramite cui è possibile accedere a prodotti di qualità, tra cui succhi di frutta, snack e tanto altro.
Come? Attraverso l’app FrescoFrigo, da cui è possibile sbloccare la porta del frigo in questione, e addebita poi il costo del prodotto scelto in questione.
La startup food-tech FrescoFrigo è diffusa oggi a livello internazionale, trovandosi in USA, Austria e Regno Unito, e ha raccolto un totale di 2.7 Milioni, grazie al supporto di attori istituzionali, pubblici e privati.
Iotty
Sede: Porcia (Friuli-Venezia Giulia)
Anno di fondazione: 2017
Fondatori: Edoardo Cesari, Alberto Bacchin
Iotty, startup italiana, sviluppa soluzioni di design per le smart home.
Alcuni dei prodotti per l’illuminazione domestica realizzati dalla startup sono l’Interruttore Intelligente, la Presa Intelligente e l’Interruttore Intelligente per Tende e Tapparelle, il tutto con un design particolare, basato sulla retroilluminazione.
Iotty ha sedi in Italia e Stati Uniti, un reparto industriale a Shenzhen, in Cina, e una rappresentanza commerciale in Francia e Germania. Ha raccolto ad oggi 3 Milioni di €.
Miscusi
Sede: Milano
Inno di fondazione: 2017
Fondatori: Alberto Cartasegna, Filippo Mottolese
Miscusi è una startup di successo operante nel settore food che ha creato un brand di ristorazione completamente dedicato alla pasta.
La particolarità di Miscusi sta nell’unione tra tradizione e innovazione, tutto questo mantenendo un occhio di riguardo nei confronti della sostenibilità.
Miscusi è presente oggi in 12 città italiane e ha raccolto ad oggi 20 Milioni di € con un recente round di investimenti. Punta adesso all’espansione all’estero.
Qui trovi tutte le informazioni su Miscusi.
Poke House
Sede: Milano
Anno di fondazione: 2018
Fondatori: Matteo Pichi, Vittoria Zanetti
Poke House è una startup milanese del settore food che propone poke, piatto tipico hawaiano a base di riso e pesce.
La startup punta molto al settore digital, per diversi motivi: i servizi sono online, è presente una piattaforma di gestione dei contatti e delle vendite, e il loro approccio è basato sull’analisi dei dati che ne consente uno sviluppo in scala molto rapido.
Poke House si trova, oltre che in Italia, in Spagna e Portogallo e ha raccolto 20 Milioni di € con un recente round di investimento. Punta adesso all’espansione in UK, nei Paesi Bassi e in Francia grazie a recenti acquisizioni strategiche.
Shampora
Sede: Roma
Anno di fondazione: 2018
Fondatori: Manuel Corona, Irene Gullotta
Shampora, startup romana di successo del settore beauty, propone la prima linea di haircare personalizzata. Ogni prodotto è realizzato appositamente per le diverse esigenze del cliente.
Tutto ciò è possibile grazie ad un innovativo algoritmo che raccoglie le risposte rilasciate dall’utente sul sito, tramite survey, e analizza tutte le potenziali combinazioni tra i diversi dati raccolti.
Shampora è adesso disponibile in Italia e Spagna, e si appresta ad espandersi in altre parti d’Europa. Ha raccolto ad oggi 3.4 Milioni di €.
Will
Sede: Milano
Anno di fondazione: 2016
Fondatori: Alessandro Tommasi, Imen Boulahrajane
Will è una startup milanese di informazione economico-finanziaria.
La startup punta al fare informazione in modo più accattivante e sui social, in modo tale che le nuove generazioni possano crearsi una loro personale opinione su ciò che accade nel mondo. Ad oggi, conta 961 K di follower su Instagram.
Will ha raccolto 1.2 Milioni di €, ed è stata da alcuni considerata l’esperimento giornalistico più interessante del 2020.
Si conclude qui il nostro articolo sulle startup di successo, e speriamo ti abbia dato insight interessanti sulle startup italiane a cui puoi ispirarti in questo momento.
Se ti va, puoi anche dare un’occhiata a 15 Startup italiane con founder donne del panorama italiano.
A presto!
Startup Geeks affianca la crescita di chi vuole innovare trasmettendogli le migliori conoscenze, competenze e network per farlo al meglio.
Lo facciamo attraverso attività di divulgazione, formazione, network e incubazione focalizzate sullo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. Vogliamo superare le barriere territoriali erogando le nostre attività online per renderle accessibili ovunque ci si trovi.
Abbiamo creato lo Startup Builder per accompagnare chiunque abbia un’idea di business a trasformarla in una startup. Un programma di incubazione online con cui ad oggi abbiamo supportato già 681 progetti e 1300 founder che hanno raccolto 6 milioni di € di capitale.
Innoplace è invece la community per startupper che permette a oltre 1000 founder di fare network, ricevere mentorship, formarsi e accedere a migliaia di euro di sconti per supportarli nella crescita del proprio progetto imprenditoriale.