10 startup del Friuli-Venezia Giulia da tenere d’occhio
Tra panorami alpini, collinari, pianeggianti e costieri non ti stupirà trovare anche numerose startup nel Friuli-Venezia Giulia.
Infatti questa regione ospita oltre 240 progetti innovativi al suo interno e in questo articolo ne abbiamo selezionati 10 che devi conoscere.
Prima di iniziare però vediamo un po’ di dati.
Indice dei contenuti
Dati sulle startup del Friuli-Venezia Giulia
Con 246 startup presenti al suo interno, il Friuli-Venezia Giulia si posiziona nella metà inferiore della classifica nazionale per numero di startup innovative (14esima su 20).
A confermarlo è il report di Infocamere sulle startup innovative del 4° trimestre 2021.
Tuttavia, pur avendo solamente l’1,75% delle startup nazionali, il loro tasso di incidenza rispetto alle nuove società di capitali è pari al 4,95%.
Questo dato sottolinea un grande spirito innovativo degli imprenditori friulani.
Di seguito abbiamo selezionato 10 di queste startup che potresti trovare interessanti.
Le 10 startup friulane da non perdere
Affidia
Anno di fondazione: 2019
Sede: Trieste
Fondatore: Maurizio Paleologo
Affidia è una startup friulana che fornisce servizi e prodotti analitici a consumatori e fornitori della filiera alimentare.
La loro missione è quella di sostenere i proprietari di imprese e i relativi responsabili della qualità e della sicurezza alimentare nell’attuazione di migliori controlli preventivi e di gestione dei rischi.
Lo fanno, tra le altre cose, attraverso l’Affidia journal in cui divulgano informazioni sulla sicurezza del cibo e fornendo servizi di consulenza e supporto nella scelta dei fornitori o partner.
Aindo
Anno di fondazione: 2018
Sede: Trieste
Fondatore: Daniele Panfilo, Borut Svara
Aindo è una startup che utilizza strumenti e tecniche di intelligenza artificiale e machine Learning per ottimizzare le operazioni delle imprese.
La mission aziendale è quella di aiutare il mondo ad abbracciare il potere dell’AI offrendo servizi di consulenza e di progettazione di prodotti innovativi.
I servizi della startup agevolano la mobilità, la conservazione, l’analisi e l’arricchimento dei dati oltre a contribuire all’Open innovation grazie all’utilizzo di dati sintetici.
CTS H2
Anno di fondazione: 2019
Sede: Brugnera (PN)
CTS H2 è una startup sostenibile che sviluppa sistemi innovativi per l’impiego del gas idrogeno come principale fonte di energia per impianti industriali e non.
L’obiettivo della startup è quello di utilizzare l’idrogeno per migliorare la qualità della vita della comunità liberando l’economia dal giogo delle energie non rinnovabili.
L’azienda ha sviluppato un sistema di accumulo dell’energia fotovoltaica che viene convertita in idrogeno e stoccata in appositi contenitori.
Dronus
Anno di fondazione: 2018
Sede: Trieste
Fondatore: Marco Ballerini, Michele Pallottini e Michele Feroli
Dronus è una startup specializzata nella produzione di droni industriali.
L’azienda ha brevettato il NEST 250, un sistema di drone-in-a-box flessibile e versatile che permette di effettuare e programmare missioni senza l’ausilio di piloti.
Grazie alla loro versatilità, questi droni possono essere impiegati per servizi di ispezione, sicurezza e progetti di smart city.
Eatnmeet
Anno di fondazione: 2019
Sede: Trieste
Fondatore: Federico Lonza, Arcangelo Trani e Giulia Confortin
Eatnmeet è una startup travel che permette ai viaggiatori di andare a mangiare un piatto tipico a casa delle persone locali.
La mission aziendale è quella di collegare le persone arricchendo e rendendo più stimolante l’esperienza del viaggio.
Gli host avranno la possibilità di conoscere viaggiatori interessati alla cultura locale offrendo loro un pasto, mentre i viaggiatori potranno essere accolti a casa di un local ed assaporare i piatti tipici del luogo.
InSilicoTrials
Anno di fondazione: 2016
Sede: Trieste
Fondatore: Luca Emili e Roberta Bursi
InSilicoTrials consente alle società farmaceutiche e ai centri di ricerca di risparmiare tempo e soldi effettuando i test clinici attraverso un software invece che testandoli sugli animali o sugli uomini.
L’azienda ha l’obiettivo di democratizzare la sanità offrendo strumenti di intelligenza artificiale e selezionando i modelli più rilevanti.
La startup opera in diverse aree terapeutiche tra cui la cardiologia, l’oncologia, l’infertilità, la neurologia e la nefrologia.
Lym
Anno di fondazione: 2018
Sede: Sacile
Fondatore: Davide Deplano
Lym è una realtà innovativa operante nel campo dell’illuminazione e della distribuzione dell’energia.
Nel 2019 annuncia Adaptive System, un progetto brevettato che permette di integrare punti di alimentazione invisibili a pareti e soffitti con cui è possibile caricare dispositivi elettronici grazie ad una derivazione della tecnologia wireless.
L’obiettivo della startup è quello di rivoluzionare l’interazione tra uomo ed elettricità, rendendolo quindi il protagonista assoluto della propria abitazione.
Soplaya
Anno di fondazione: 2017
Sede: Udine
Fondatore: Mauro Germani, Gian Carlo Cesarin, Ivan Litsvinenka e Davide Marchesi
Soplaya è una startup food-tech che permette agli chef di comprare materie prime per il ristorante direttamente dai produttori.
Grazie alla sua piattaforma l’azienda garantisce la consegna della merce in 12-24 ore dall’ordine ed a prezzi inferiori del 20% rispetto ai canali tradizionali.
Il team è composto da ragazzi appassionati di eccellenze agroalimentari che lavorano a stretto contatto con produttori e ristoratori.
Over
Anno di fondazione: 2018
Sede: Udine
Fondatore: Davide Cuttini, Diego di Tommaso e Mattia Crespi
Over è un’infrastruttura decentralizzata per AR Metaverse che unisce il mondo fisico e quello virtuale nella realtà aumentata.
La startup permette di creare e vivere esperienze in AR attraverso l’uso di uno smartphone o di smart glasses.
La piattaforma si basa sulla blockchain di Ethereum e le esperienze sono personalizzate in base alla posizione geografica dell’utente.
Bevalory
Anno di fondazione: 2018
Sede: Udine
Fondatori: Simona dell’Utri, Alessandra Luisa Averna e Antonio Giuliani
BEVALORY è un progetto innovativo che ha l’obiettivo di supportare i giovani tra i 16 e i 29 anni nella loro crescita personale e professionale.
L’idea è quella di utilizzare il social come acceleratore di abilità personali per le nuove generazioni, attraverso contenuti di valore e percorsi di arricchimento personale.
All’interno della piattaforma gli utenti possono scambiarsi idee, strumenti e consigli personalizzati oltre che cimentarsi in sfide a premi.
Questa era l’ultima startup friulana.
Se ti interessa questo tipo di contenuto ti consigliamo anche:
- Startup del Veneto: i dati e le startup da tenere d’occhio;
- 10 startup della Campania da conoscere;
- Startup milanesi: 15 Startup italiane con sede a Milano.
Grazie per l’attenzione.
A presto.
Startup Geeks affianca la crescita di chi vuole innovare trasmettendogli le migliori conoscenze, competenze e network per farlo al meglio.
Lo facciamo attraverso attività di divulgazione, formazione, network e incubazione focalizzate sullo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. Vogliamo superare le barriere territoriali erogando le nostre attività online per renderle accessibili ovunque ci si trovi.
Abbiamo creato lo Startup Builder per accompagnare chiunque abbia un’idea di business a trasformarla in una startup. Un programma di incubazione online con cui ad oggi abbiamo supportato già 681 progetti e 1300 founder che hanno raccolto 6 milioni di € di capitale.
Innoplace è invece la community per startupper che permette a oltre 1000 founder di fare network, ricevere mentorship, formarsi e accedere a migliaia di euro di sconti per supportarli nella crescita del proprio progetto imprenditoriale.