Startup della Sardegna: i dati e le startup più interessanti

articolo startup Sardegna

In Sardegna, assieme alle spiagge più belle d’Italia, nascono oltre 200 startup che ci hanno stupito per la loro innovatività e audacia.

Abbiamo perciò selezionato le 10 startup della Sardegna con maggiori potenzialità e abbiamo analizzato i numeri dell’ecosistema regionale. Continua la lettura per scoprire tutto.

Andiamo!

I dati delle startup innovative sarde

La Sardegna di certo non spicca per numero di startup innovative presenti sul territorio, infatti con 202 Startup all’attivo, si aggiudica il 17 posto (su 20) nella classifica nazionale.

La Sardegna, inoltre, è la regione con il numero più basso di startup innovative in rapporto alle nuove società di capitali (società con meno di 5 anni di età e con un fatturato inferiore a 5.000.000 di euro). Secondo il report di Unioncamere, infatti, il tasso di incidenza è fermo al 2,4%.

Tuttavia in questa piccola percentuale troviamo grandi idee e progetti innovativi, insomma si potrebbe dire che le startup sarde sono poche ma buone.

Ecco quindi 10 startup della Sardegna degne di nota.

 

10 startup della Sardegna da tenere d’occhio

Autentico

autentico-startup
Anno di fondazione: 2017
Sede: Capoterra, Cagliari
Fondatori: Diego Lai

Autentico è una startup che sviluppa prodotti hardware e software innovativi nel settore dell’anti contraffazione e della logistica di prodotto, mediante l’utilizzo di tecnologie RFID e NFC.

La startup si basa sull’offerta di 2 servizi:

  • Autentico chain: la Piattaforma che trasforma un magazzino tradizionale in un efficiente magazzino RFID. Grazie ad essa sarà possibile identificare ogni prodotto durante qualsiasi fase della produzione.
  • Autentico NFC: piattaforma offerta dalla startup che permette di difendersi dalla contraffazione e di controllare la distribuzione in pochissimo tempo.

 

Bacfarm

bacfarm-startup

Anno di fondazione: 2019
Sede: Cagliari
Fondatori: Giulia Guadalupi, Samuele Antonio Gaviano, Davide Emilio Lobina, Dario Piano, Domenica Farci

Bacfarm è una startup innovativa della Sardegna nata da una ricerca scientifica e da due brevetti dell’Università degli studi di Cagliari.

È focalizzata sull’estrazione di carotenoidi, una classe di pigmenti naturali usati nell’industria alimentare come coloranti, ma possono essere anche ottimi antiossidanti.

La startup biotech, attraverso l’impiego di batteri estremofili e grazie ad un particolare processo di estrazione, riesce a separare la membrana più esterna di questi organismi ottenendo così materie prime dalle straordinarie caratteristiche biologiche. Inoltre, l’allevamento di questi batteri consente di abbattere i costi di produzione, di trasporto e gli sprechi.

 

Certy

certy-startup

Anno di fondazione: 2018
Sede: Cagliari
Fondatori: Riccardo Sanna, Antonio Masini, Emanuele Sogus

Certy è una startup innovativa che gestisce tutte le fasi della compravendita di prodotti usati sui vari marketplace presenti sul web.

Il servizio si offre di controllare fisicamente l’oggetto, di occuparsi del pagamento e di organizzare la spedizione.

Certy si occupa anche di case vacanze e case in affitto effettuando sopralluoghi fisici prima della prenotazione.

 

Glambnb

glambnb-startup

Anno di fondazione: 2017
Sede: Cagliari
Fondatrice: Marcella Palmas

Glambnb è una startup del settore viaggi per il “glamping“, la nuova frontiera del turismo dove il campeggio di lusso incontra le meraviglie della natura.

La piattaforma raccoglie le migliori strutture glamping d’Italia selezionate con cura in termini di qualità ed unicità. Inoltre il sito, presenta sezioni con guide sui posti più belli da visitare e sui piatti tipici da non perdere.

La startup è utile sia ai viaggiatori che cercano esperienze non convenzionali che agli host, i quali hanno l’opportunità di pubblicizzare la propria location.

 

Herbeeside

herbeeside-startup

Anno di fondazione: 2018
Sede: Cagliari
Fondatori: Eugenio Cavalli

Herbeeside ha l’obiettivo di eliminare le erbe infestanti dagli orti o dai campi degli agricoltori. Le erbe infestanti sono piante molto resistenti che crescono rapidamente e interferiscono con le attività umane.

Per contrastare la proliferazione delle erbe infestanti finora la scelta era tra l’utilizzo di decespugliatori o l’erogazione di erbicidi sintetici. Herbeeside si pone come soluzione ecosostenibile alla rimozione di queste piante.

Attraverso l’uso del vapore e di un additivo ecologico, la startup offre soluzioni di eliminazione efficiente delle erbe infestanti, allo stesso tempo il terreno viene nutrito grazie ai componenti naturali di cui è composto il prodotto.

Herbeeside è un ottimo esempio di startup sostenibile.

 

Il Fenicio

il-fenicio-startup

Anno di fondazione: 2018
Sede: Cagliari
Fondatori: Davide Baraldi, Carlo Parodo

Il Fenicio è una startup impiegata nello sviluppo, nella produzione e nella commercializzazione di un innovativo software integrato per il marketing di prossimità.

L’innovazione consiste nell’ottimizzazione di processi che riguardano il Retail marketing, i servizi pubblici al cittadino e la valorizzazione dei beni culturali, fornendo puntuali informazioni agli utenti in tempo reale e nel momento in cui sono necessarie.

Il servizio inoltre viene erogato attraverso una piattaforma digitale innovativa che consente di interagire e creare contenuti per i potenziali clienti dei gestori di attività commerciali.

 

Lebiu

lebiu-startup

Anno di fondazione: 2020
Sede: Cagliari
Fondatori: Alessandro Sestini

Lebiu è una startup innovativa che realizza materiali recuperati dagli scarti di tappi di sughero della Sardegna.

La sua mission è proteggere l’ambiente attraverso l’economia circolare di materiali a base biologica al fine di ridurre gli impatti ambientali e la produzione dei rifiuti. I valori su cui si fonda sono la sostenibilità ambientale, l’economia rurale e l’eredità culturale.

Tra i prodotti offerti dalla startup troviamo:

  • Corskin: Una Bio-pelle composta da particelle di sughero e polimeri a base vegetale che mantiene l’aspetto estetico della vera pelle. Corskin viene utilizzata per la creazione di scarpe, piccoli astucci e soprammobili.
  • Nanocork: Una finitura naturale applicata direttamente sui capi, utilizzando la minima quantità di acqua e prodotti chimici. Se applicato su un indumento, si ottiene un effetto consumato naturale, dando così l’opportunità di recuperare capi usati.

 

Rainapp

rainapp-startup

Anno di fondazione: 2019
Sede: Cagliari
Fondatori: Laura Pala

Rainapp è una startup di Cagliari che punta a sviluppare un software per anticipare e gestire le emergenze climatiche.

Il progetto si basa su un sistema IoT plug & play per il monitoraggio in tempo reale della rete di drenaggio superficiale della pioggia​. Grazie al bando Insight del 2019 il team è riuscito a realizzare una prima validazione dell’idea.

Successivamente, attraverso l’accesso alle risorse europee, Rainapp è riuscita a arrivare al deposito di una domanda di brevetto concretizzando la società e creando un prodotto finito da immettere nel mercato.

 

ReGenFix

regenfix-startup

Anno di fondazione: 2019
Sede: Cagliari
Fondatore: Andrea Murru

ReGenFix è la prima startup al mondo capace di rigenerare le colonne cromatografiche utilizzate sia nella ricerca scientifica che nella produzione industriale. Questi dispositivi accumulano al loro interno dei contaminati difficili da rimuovere e devono essere spesso sostituiti.

La startup è in grado di dissolvere attivamente tutte le impurità presenti all’interno delle colonne cromatografiche. ReGenFix dichiara che dopo il suo trattamento, la colonna rigenerata sarà pari ad una nuova.

Inoltre, la startup ha suscitato l’interesse di laboratori di ricerca universitari, arrivando a collaborare con l’Oxford University e la Virginia University.

 

URBISMAP

urbismap-startup

Anno di fondazione: 2017
Sede: Cagliari
Fondatori
: Enrico Craboledda

UrbisMap è un Geoportale destinato a chiunque operi nel settore dell’edilizia. Consente di ottenere informazioni urbanistiche, catastali e normative del luogo di interesse.

Il servizio offre la possibilità di consultare, scaricare e stampare il report di destinazione urbanistica. Esso non ha valore legale, ma si sostituisce al CDU rilasciato solamente dagli uffici tecnici comunali.

La startup è in forte crescita ed ha l’obiettivo di mappare tutto il territorio nazionale.

Questa era l’ultima startup sarda che abbiamo selezionato.

Se vuoi scoprire altre realtà italiane puoi leggere i seguenti articoli:

  1. Startup di successo;
  2. Startup di Milano;
  3. Startup del Trentino Alto Adige.

Altrimenti seguici su Instagram o LinkedIn per rimanere aggiornato sulle novità di Startup Geeks.

Ti aspettiamo!

close

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

search