Startup del Trentino Alto Adige: eccone 14 da tenere d’occhio

Startup Del Trentino Alto Adige

Il Trentino Alto Adige è famoso per i suoi meravigliosi paesaggi e per le specialità culinarie, ma negli ultimi anni sta diventando il punto di riferimento per le startup italiane e l’imprenditorialità.

Investimenti corretti, innovazione e attenzione per l’ambiente sono solo alcune motivazioni che hanno reso la regione del nord Italia così attrattiva nei confronti degli imprenditori.

In questo articolo analizziamo la situazione del Trentino Alto Adige e scopriamo 14 startup nate e cresciute alle basi delle Dolomiti.

 

Trentino Alto Adige e Startup Innovative: i dati

Il Trentino Alto Adige è una regione altamente innovativa. A dirlo non siamo noi ma i dati.

Il Cruscotto di Indicatori Statistici del MISE dell’ecosistema startup (clicca qui per scoprire cos’è esattamente una startup) sul terzo trimestre del 2021 indica infatti che il Trentino è la regione con la più elevata incidenza di startup innovative in rapporto al totale delle società di capitali con meno di cinque anni e cinque milioni di fatturato annuo.

Si parla del 5,90%, contro il 5,08% della Lombardia che è invece la regione con il numero in assoluto più alto d’Italia.

Similarmente la provincia di Trento è al primo posto per quanto riguarda il numero di startup innovative in rapporto al numero di nuove società di capitali attive nella provincia (8,4%), contro il 6,5% di Milano che è la seconda.

In totale in Trentino Alto Adige si trovano 330 startup. Ne abbiamo selezionate 14 tra le più interessanti e le abbiamo raccontate.

 

14 Startup del Trentino Alto Adige

Antemotion

antemotion

Sede: Rovereto (Trento)
Anno di fondazione: 2018
Fondatori: Luca Gasbarro

La mission di Antemotion è quella di aiutare qualsiasi azienda nell’evolvere il proprio prodotto tramite una simulazioni ingegnerizzate basate su modelli.

Il risultato sarà quindi uno sviluppo per il quale saranno richieste minori risorse, minor tempo e un minor investimento.

 

Blue Tensor

blue tensor

Sede: Trento
Anno di fondazione: 2018
Fondatori: Jonni Malacarne e Federico Lucca

Anche le startup del Trentino Alto Adige hanno colto l’avvento dell’intelligenza artificiale e Blue Tensor ha creato un sistema che permette alle aziende di sfruttarla per far crescere il proprio business.

La startup trentina infatti offre 3 servizi principali:

  1. Analisi Predittiva: permette agli imprenditori e ai manager di prevedere gli eventi futuri, basandosi sull’analisi dei dati storici.
  2. Computer Vision: permette alle macchine di riconoscere gli oggetti.
  3. Natural Language Processing: rende le macchine capaci di comprendere i testi scritti dagli esseri umani.

 

Covision Lab

covisionlab

Sede: Trento
Anno di fondazione: 2019
Fondatori: Federico Giudiceandrea

Covision Lab è un consorzio che coinvolge sette multinazionali attive nel settore tecnologico. Nella sede di Trento, si occupano di sviluppare e innovare nuove soluzioni che riguarda l’intelligenza artificiale e la computer vision.

Da esso nascono poi due spin-off:

  • covision media: automatizza la creazione di prodotti 3D per gli e-commerce;
  • covision quality: con il quale è possibile automatizzare il controllo qualità sui metalli tramite la computer vision.

 

Enogis

enogis

Sede: Trento
Anno di fondazione: 2018
Fondatori: Luca Toninato

Enogis è lo strumento di agricoltura di precisione completo per le comunità di viticoltori (consorzi, cantine sociali, cantine, gruppi di produttori) ma anche per le singole aziende che vogliono rendere più efficiente e produttivo il vigneto.

Nato dalla ricerca scientifica trentina, EnoGIS è un insieme di soluzioni avanzate e innovative a servizio delle cantine, tutti in un unico sistema, per una gestione web completa del “vigneto intelligente” a costi limitati e sostenibili.

Clicca qui per scoprire altre 14 startup che operano nel settore food-tech.

 

Hormoon

hormoon

Sede: Bolzano
Anno di fondazione: 2020
Fondatori: Fabrizia Grimaldi e Francesca Peggion

Hormoon nasce dall’idea di due farmaciste cosmetologhe che hanno dedicato i loro studi e la loro ricerca all’approfondimento e all’influenza che le fluttuazioni ormonali della donna hanno sulla pelle, sullo stile di vita e sull’emotività.

La missione della startup dell’alto adige è quella di equilibrare lo stato di benessere dell’epidermide durante i principali cicli ormonali, sincronizzando con essi la tua Beauty Routine e consigliandoti il trattamento migliore proprio in base alla tua fase ormonale, indipendentemente dal tipo di pelle, dall’età o dalla stagione.

 

NaturalSalus

naturalsalus

Sede: Bolzano
Anno di fondazione: 2018
Fondatori: Angelo Morini

NaturalSalus vuole essere il punto di riferimento delle persone che desiderano e ricercano il proprio benessere in modo naturale e nel rispetto dell’ambiente.

La startup tirolese offre diversi prodotti come gli integratori fitoterapici, una nuova generazione di prodotto e integratori naturali ottenuti con formulazioni esclusive che attingono direttamente dalla natura le risorse più efficaci.

 

Nature 4.0

Startup del Trentino Alto Adige - Nature 4.0

Sede: Rovereto (Trento)
Anno di fondazione: 2018
Fondatori: Riccardo Valentini

Nature 4.0 ha realizzato diversi dispositivi a microprocessore e trasmissione dati wireless via radio (LoRa-Sigfox) per il monitoraggio di parametri ambientali con applicazioni in campo agricolo e forestale.

In particolare, la startup di Rovereto ha sviluppato un dispositivo denominato TreeTalker (TT+) in grado di misurare in tempo reale il consumo idrico degli alberi, la crescita della biomassa (diametro) e lo stato di salute delle foglie attraverso indici spettrali e processa prodotti innovativi che sono in attesa di brevetto. A seguito di questa invenzione sono stati prodotti altri sensori dedicati alle colture agricole e un particolare sensore per alberi in ambiente urbano che misura la oscillazioni degli alberi e cambio di posizione utilizzando un giroscopio 3D per valutare la sicurezza degli alberi in un ambiente urbano.

 

Notarify

Notarify

Sede: Rovereto
Fondatori: Federico Monti

Notarify è una startup leader nel mondo della Blockchain e della digitalizzazione.

La loro tecnologia risolve diversi problemi e rischi connessi all’archiviazione, condivisione e firma di file. Notarify, infatti, è la prima piattaforma per la gestione di tutto il ciclo di vita dei documenti con validazione in Blockchain, ossia la cosiddetta “notarizzazione”, che consente di ottenere una data certa e una prova di immutabilità del contenuto. Ogni documento caricato su Notarify diventa, automaticamente e senza alcuno sforzo intellettuale, un “originale digitale”.

 

Sicuro

Startup del Trentino Alto Adige - Sicuro

Sede: Trento
Anno di fondazione: 2018
Fondatori: Matteo Tamanini

Sicuro ha ideato una soluzione innovativa per aiutare chiunque debba seguire una cura ricorrente. È un congegno che aiuta a prendere, giorno per giorno, tutte le medicine del tuo piano terapeutico.

Mettono a disposizione una piccola confezione per ogni giorno e fascia oraria del tuo piano terapeutico con tutte le compresse e le capsule che devi assumere in quel preciso momento. Inoltre l’integrazione con un App Mobile permette di ricevere notifiche in tempo reale sull’avanzamento della cura.

 

SiWEGO

siwego

Sede: Rovereto (Trento)
Anno di fondazione: 2016
Fondatori: Marcello Favalli, Morbi Alessandro, Walter Tinganelli

SiWEGO è una piattaforma web che mette in contatto utenti sconosciuti fra loro: quelli che vogliono spedire un qualsiasi oggetto, con quelli che quell’oggetto sono disposti a trasportarlo.

Con questa startup del Trentino Alto Adige è possibile rivolgersi a privati cittadini e a corrieri professionisti che desiderano ottimizzare le risorse, essere social e difendere l’ambiente.

 

Smartpricing

Startup del Trentino Alto Adige - SMartpricing

Sede: Rovereto (Trento)
Anno di fondazione: 2020
Fondatori: Tommaso Centonze, Luca Rodella e Eugenio Bancaro

Smartpricing è una delle startup del Trentino Alto Adige che più ha fatto parlare di sé (ne hanno parlato LaRepubblica e IlSole24Ore), principalmente perché ha rivoluzionato la gestione delle tariffe delle strutture ricettive (es. hotel).

I loro algoritmi intelligenti permettono al proprietario di un hotel di automatizzare il processo decisionale di prezzi e tariffe, liberandolo da una mansione ma soprattutto garantendo incrementi di fatturato notevoli.

Il suo punto di forza è la velocità e la facilità con cui analizza lo storico dei dati per fornire in poco tempo la migliore tariffa da offrire ai propri clienti.

 

TxC2

txc2

Sede: Nago-Torbole (Trento)
Anno di fondazione: 2020
Fondatori: Hyeon Kyeong Hwang, Tiziano Lattisi

Perché non sfruttare l’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza formativa degli studenti? Questo è quello che vuole risolvere TxC2, startup innovativa della provincia di Trento.

La sua soluzione prevede un sistema che trasforma lezioni video in piccoli pezzetti di formazione più digeribili e diretti.

 

Vaiawood

Startup del Trentino Alto Adige - Vaiawood

Sede: Borgo Valsugana (Trento)
Anno di fondazione: 2019
Fondatori: Federico Stefani, Paolo Milan e Giuseppe Addamo

Tutti ci ricordiamo del disastro ambientale causato dalla tempesta Vaia: 42 milioni di alberi sono stati abbattuti, foreste completamente distrutte e un patrimonio ricchissimo perduto.

Vaiawood ha voluto trovare una soluzione e trasformare una tragedia in un’opportunità. Come? Trasformando gli alberi distrutti in un amplificatore per telefoni.

Una soluzione di design che per essere prodotto non viene deturpata alcuna risorsa naturale, bensì ripristinata e con sé il suo ecosistema. Un ottimo progetto che annovera Vaiawood come una delle startup sostenibili più interessanti del territorio.

 

Volverup

volverup

Sede: Rovereto (Trento)
Fondatori: Melina Benetton e Nicolas Dorosz

I due fondatori della startup del Südtirol hanno scoperto depositi di tessuti dimenticati, stanzoni pieni di oggetti da scoprire anche se fuori produzione. Da qui nasce l’idea di Volverup.

La startup continua a trasformare materiale da smaltire, inutilizzato, in oggetti di design. Come? Togliendo peso al carico che l’ambiente è costretto a sopportare tutti i giorni. Un’altra ottima startup del settore fashion, come queste altre 10 che abbiamo raccontato.

E questa era l’ultima startup di questo articolo. Speriamo ti abbia aiutato ad analizzare meglio l’ecosistema delle startup trentine e se vuoi approfondire abbiamo scritto molti altri articoli analizzando molte altre startup.

Clicca qui per leggerli.

Intanto ti auguriamo buona giornata!

close

Inizia a digitare e premi invio per effettuare una ricerca

search