Startup del Veneto: i dati e le startup da tenere d’occhio
Con più di 1100 startup attive, il Veneto dimostra di essere un terreno fertile per l’innovazione e per le nuove imprese italiane.
Abbiamo raccolto un po’ di progetti innovativi presenti nella regione e ti vorremmo far scoprire le 16 startup del Veneto che hanno catturato la nostra attenzione.
Tuffiamoci subito!
Indice dei contenuti
I dati delle startup venete
Il Veneto si posiziona al 4 posto nella classifica nazionale delle regioni con il maggior numero di startup.
Secondo il report sulle startup innovative d’Italia, il Veneto conta precisamente 1112 startup attive, tuttavia la percentuale di startup in rapporto alle nuove società di capitali (società con meno di 5 anni di età e con un fatturato inferiore a 5.000.000 di euro)è inferiore al 4%.
Tra queste abbiamo selezionato quelle che riteniamo essere le più interessanti, ecco quindi le 16 startup del Veneto che devi conoscere!
Le startup della Veneto più promettenti
CASAGiN
Anno di fondazione: 2017
Sede: Padova
Fondatore: Daniela Pradin
CASAGiN è un e-commerce di intimo per uomo e per donna realizzato con materie sostenibili al 100% e rigorosamente made in italy.
L’abbigliamento in tessuti naturali ed ecosostenibili realizzato da CASAGiN è costituito da materiali incredibilmente morbidi, traspiranti e delicati sulla pelle, ma anche sostenibili per l’ambiente.
Derivanti dall’eucalipto dal legno di faggio, dal cotone organico e dalle plastiche rigenerate,sono progetti nati per favorire il basso impatto ambientale nella coltivazione dei materiali e nell’impiego di risorse rinnovabili.
Commercio.network
Anno di fondazione: 2018
Sede: Schio, Vicenza
Fondatore: Enrico Talin
Commercio.network è un servizio basato sulla tecnologia della blockchain che si offre di gestire le transazioni delle aziende con l’obiettivo di accelerare la loro crescita.
La piattaforma veneta utilizza un protocollo di consenso POS Cosmos a basso consumo energetico, nel rispetto dell’ambiente.
Il costo del servizio è di €0,01/transazione rendendola una delle blockchain più convenienti presenti sul mercato.
CT INNOVATION
Anno di fondazione: 2017
Sede: Verona
Fondatore: Giuseppe Carrara
CT innovation è una startup del veneto che ha l’obiettivo di supportare imprese e Pubbliche Amministrazioni nella governance, nel miglioramento dei processi e nell’abilitazione di contesti Industry 4.0 e SmartCity attraverso soluzioni innovative e ad alto valore tecnologico.
Si offre di realizzare sistemi tecnologici di raccolta, visualizzazione e gestione di informazioni provenienti da fonti disomogenee, al fine di renderle facilmente fruibili su Totem.
I Totem sono sistemi video wall o scrivanie digitali touch che permettono una lettura e interazione intuitiva con i dati raccolti.
ENTECH
Anno di fondazione: 2020
Sede: Sarmede, Treviso
Fondatore: Alberto Zurlo
Entech è una startup italiana che produce Meltblown, un tessuto ottenuto da filamenti di polimeri estrusi attraverso speciali tecnologie.
La produzione segue un processo recente e innovativo per la produzione di microfibre, che rispetta l’ambiente senza produrre alcun residuo inquinante, tipico invece dei processi di filatura.
Il tessuto si distingue per morbidezza, leggerezza, resistenza chimica, particolare capacità di filtrazione. Grazie a queste caratteristiche viene impiegato nella produzione di:
- Mascherine chirurgiche
- Mascherine FFP2
- Filtri dell’aria
- Filtri dell’acqua
Fisioscience
Anno di fondazione: 2018
Sede: Verona
Fondatore: Niccolò Ramponi, Valerio Barbani, Stefano Diprè, Paolo Torneri
𝙁𝙞𝙨𝙞𝙤𝙎𝙘𝙞𝙚𝙣𝙘𝙚 è un progetto nato con lo scopo di costituire un concreto punto di partenza per una fisioterapia migliore e basata sulle prove di efficacia.
FisioScience organizza corsi per fisioterapisti e studenti di fisioterapia con l’obiettivo di migliorare le competenze dei futuri professionisti.
Inoltre la startup svolge un lavoro di divulgazione della materia attraverso la scrittura di articoli gratuiti all’interno del blog.
Fler
Anno di fondazione: 2018
Sede: Treviso
Fondatore: Allegra Violante e Francesca Accordi
Fler è il primo rasoio per la depilazione adatto ad ogni pelo, ogni corpo e ogni genere. L’azienda è alla costante ricerca di nuovi modi per migliorare i propri prodotti.
Ogni aspetto, dagli ingredienti alla produzione, viene curato nei minimi dettagli per offrire la massima qualità nel pieno rispetto delle risorse utilizzate. Fler non usa parabeni, solfati e sostanze chimiche, inoltre è vegano e cruelty-free.
La startup dona l’1% dei suoi ricavati a supporto della comunità LGBTQI+ e per combattere la violenza di genere e la rape culture.
Gamindo
Anno di fondazione: 2018
Sede: Treviso
Fondatore: Nicolò Santin e Matteo Albrizio
Gamindo è la prima piattaforma che permette alle persone di convertire il tempo speso giocando ai videogiochi in donazioni agli enti non profit.
La mission dell’azienda veneta è quella di permettere a chiunque di donare senza spendere e divertendosi.
Gamindo è un aggregatore di advergame, ossia videogiochi brandizzati che nascono per promuovere un’azienda ed è un’applicazione scaricabile gratuitamente da Google Play e Apple Store.
Nel 2020 la startup ottiene il Seal of Excellence da parte della Commissione Europea, mentre nel 2021 ha sviluppato giochi per grandi aziende come Coca Cola, Barilla, Lavazza e Discovery.
GPM AUTOMATION
Anno di fondazione: 2017
Sede: Carbonera, Treviso
Fondatore: Loris Grando
GPM automation è un’azienda altamente innovativa che offre soluzioni per automatizzare i processi produttivi in ambito industriale in ottica Industry 4.0.
La startup si pone l’obiettivo di fornire soluzioni disegnate su misura in base alle esigenze dei clienti attraverso una prototipazione rapida degli impianti, tempi di realizzazione ragionevoli e con costi contenuti.
I settori in cui possono essere impiegati gli impianti sono molteplici e customizzati, rendendo così ogni progetto unico.
Hyra
Anno di fondazione: 2019
Sede: Montebelluna, Treviso
Fondatore: Elisabetta Tonello
Hyra è una startup italiana che produce abbigliamento tecnico sportivo, specializzata in capi da sci, moto e multi-sport.
Il prodotto offerto consiste in capi sportivi progettati con microfibre e tessuti hi-tech con caratteristiche uniche, al fine di garantire il massimo comfort in ogni momento, ad ogni altitudine e in qualsiasi stagione.
Grazie alla tecnologia sensoriale Recco installata all’interno dei propri capi, Hyra produce capi che si attivano in caso di pericolo e invia segnali d’aiuto in modo che chiunque possa ricevere soccorso.
Meeters
Anno di fondazione: 2017
Sede: Verona
Fondatore: Davide Zanon e Claudio Perlini
Meeters è una startup veneta che offre un nuovo modo di socializzare e condividere esperienze vere, grazie all’offerta di diverse attività: aperitivi, cene, attività sportive, visite culturali, weekend e viaggi di più giorni.
La sua Mission è quella di organizzare esperienze in tutta Italia, con lo scopo di connettere persone, dar vita a nuove amicizie attraverso la scoperta di luoghi del territorio nazionale.
Oggi la sua community conta più di 37.000 persone che condividono passioni, interessi e la stessa voglia di scoprire il nostro bel Paese.
Packstyle
Anno di fondazione: 2019
Sede: Vicenza
Fondatore: Nicoletta Gabro
Packstyle è specializzata nella produzione e personalizzazione di packaging flessibile con stampa digitale, anche a basse tirature.
L’imballaggio flessibile è il tipo di imballaggio che ha un impatto ambientale inferiore durante tutto il suo ciclo di vita.
Secondo un recente studio condotto dall’Istituto tedesco per la ricerca energetica e ambientale (IFEU) di Heldelberg ha rilevato che l’impronta di carbonio degli imballaggi flessibili è inferiore di oltre il 60% rispetto alle alternative rigide.
Particular materials
Anno di fondazione: 2017
Sede: Cadoneghe, Padova
Fondatore: Marco Bersani
Particular materials è una startup del Veneto che produce nanomateriali sostenibili e intelligenti. La sua mission è quella di integrare queste materie in prodotti o processi esistenti e consolidati.
Le nanotecnologie si basano sulla capacità di controllare e manipolare la materia a livello atomico e molecolare. Trovano importanti applicazioni nella somministrazione di farmaci, nella catalisi, nella produzione di energia e nei rivestimenti funzionali.
Grazie ad una tecnologia brevettata, Particular material attualmente ha commercializzato più di 50 nanomateriali con un impianto di produzione a Padova.
Il processo produttivo di queste materie inoltre, non richiede solventi volatili, acidi forti, gas infiammabili o polveri. Ed è interamente basato sulle proprietà dell’acqua.
SOLARIS AQUAE
Anno di fondazione: 2018
Sede: Padova
Fondatore: Leopoldo Franceschini
Solaris Aquae si dedica allo sviluppo di tecnologie che consentono l’estrazione di energia e materie prime preziose dall’acqua marina, finora utilizzate in minima parte.
La startup vuole difendere e valorizzare l’acqua, un bene prezioso per tutti nonché fonte di vita. Inoltre, complice il riscaldamento globale, e l’aumento dei consumi, l’Onu prevede il rischio di una crisi idrica globale nel 2030.
Vuole contribuire alla risoluzione di questo problema attraverso l’installazione di dissalatori marini che, grazie ad un avanzato sistema di filtraggio ad osmosi inversa e all’integrato sistema antibatterico, garantisce una ottimale dissalazione dell’acqua di mare, restituendo all’utente acqua dolce e batteriologicamente pura.
SoQua
Anno di fondazione: 2018
Sede: Padova
Fondatore: Davide Fassina, Gionatha Bassani
SoQua è una piattaforma ideata per far guadagnare le persone grazie ad esperienze create sulla base delle proprie conoscenze e competenze, ovunque esse si trovino.
Se sei in una nuova città e vorresti esplorarla con qualcuno del luogo, o magari vuoi imparare a suonare uno strumento con un insegnante esperto, o ancora, vuoi imparare a cucinare un piatto esotico, per tutte queste necessità puoi usare SoQua.
Grazie all’app disponibile sia per ios che per android puoi iniziare subito a usufruire dei servizi, oppure puoi mettere in vendita una tua competenza e iniziare a guadagnare subito.
TECHMASS
Anno di fondazione: 2017
Sede: Marostica, Vicenza
Fondatore: Andrea Massenz
TechMass è una startup italiana che implementa i principi di lean production attraverso uno strumento IoT basato su cloud e una piattaforma digitale basata sul Machine Learning. L’utilizzo di questi strumenti permette a chi ne fa uso di aumentare la proprio produttività e ridurre i costi.
Il loro obiettivo è quello di sostenere la crescita dell’economia reale offrendo servizi a piccole, medie e grandi aziende al fine di sviluppare il loro massimo potenziale.
La startup inoltre, mira a coinvolgere nei processi produttivi tutto il capitale umano presente nell’azienda, al fine di valorizzarlo per creare un sistema-aziendale forte e vincente.
Treebù
Anno di fondazione: 2021
Sede: Verona
Fondatori: Giacomo Alberini, Isacco Rossi
Treebù permette alle aziende di creare il proprio polmone verde in Italia.
La startup vuole creare un’economia più sostenibile e una filiera del legno completamente carbon positive. La sua missione è quella di porsi come alternativa tra la sostenibilità ambientale e il profitto economico, conciliando questi due aspetti.
Il cuore pulsante della startup è la Paulownia, un vero e proprio miracolo arboreo. Questo albero cresce molto velocemente ed è in grado di assorbire fino a 10 volte più CO2 di ogni altra pianta, inoltre è in grado di produrre legname di qualità in abbondanza e in maniera sostenibile.
Treebù ha partecipato al nostro programma di incubazione Startup Builder.
Con questa startup chiudiamo la rosa dei progetti innovativi del Veneto più interessanti.
Se vuoi conoscere il panorama delle startup innovative nelle altre regioni leggi i seguenti articoli:
- Startup della Campania
- Startup della Sardegna
- Startup di Bologna
Altrimenti seguici su Instagram o LinkedIn per rimanere aggiornato sulle novità di Startup Geeks.
Ti aspettiamo!
Startup Geeks affianca la crescita di chi vuole innovare trasmettendogli le migliori conoscenze, competenze e network per farlo al meglio.
Lo facciamo attraverso attività di divulgazione, formazione, network e incubazione focalizzate sullo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. Vogliamo superare le barriere territoriali erogando le nostre attività online per renderle accessibili ovunque ci si trovi.
Abbiamo creato lo Startup Builder per accompagnare chiunque abbia un’idea di business a trasformarla in una startup. Un programma di incubazione online con cui ad oggi abbiamo supportato già 681 progetti e 1300 founder che hanno raccolto 6 milioni di € di capitale.
Innoplace è invece la community per startupper che permette a oltre 1000 founder di fare network, ricevere mentorship, formarsi e accedere a migliaia di euro di sconti per supportarli nella crescita del proprio progetto imprenditoriale.