Uno startupper deve anche essere uno sviluppatore?
Sempre più spesso aprire una startup significa, tra le altre cose, sviluppare un’app, un sito o una piattaforma web. Purtroppo però apprendere le competenze per farlo non è affatto facile.
La domanda a cui vorremmo rispondere, quindi, in questo articolo è: “uno startupper deve per forza essere uno sviluppatore?”
Scopriamolo insieme.
Powered by:
ELEVA è il partner digitale per lo sviluppo della tua idea.
Fornisce competenze tecniche e supporto operativo per dare vita a nuovi progetti. Come Digital Agency, hanno sviluppato una metodologia di lavoro che gli permette di realizzare prototipi di applicazioni in tempi rapidi, per un veloce test sul campo.
Indice dei contenuti
Di cosa si occupa la tua startup?
Si, la prima domanda a cui devi rispondere è proprio questa: di cosa ti occupi?
In base alla tua risposta dipende quanto sia fondamentale per te avere le competenze tecniche per sviluppare una soluzione tecnologica.
Possiamo infatti distinguere le startup, o qualsiasi tipo d’impresa, in due grandi tipologie: quelle tech e quelle non tech.
Le prime sono quelle il cui modello di business ruota attorno ad una soluzione tecnologica.
Le seconde, come per esempio le startup fashion, hanno un business model incentrato su altro.
La differenza sostanziale è che mentre una startup tech vive della sua soluzione tecnologica, una fashion vive di altro e l’app, il sito e/o la piattaforma è “solo” di supporto.
Le può servire per raggiungere i clienti, per offrirgli un servizio oppure per vendergli un prodotto, ma appunto i suoi prodotti non sono primariamente tecnologici.
Quale prodotto/servizio hai ideato?
Per quale motivo abbiamo dedicato tutto questo tempo a distinguere queste due tipologie di startup?
Perché è proprio in base a questo che capisci se devi imparare i linguaggi informatici (a sviluppare).
Andando dritti al punto: se vuoi aprire una startup tech è meglio possedere le competenze tecniche per farlo, altrimenti no.
Questo significa che se lanci una startup “normale” non dovresti perdere tempo prezioso ad apprendere i più disparati linguaggi, che siano C++, Python e chi più ne ha più ne metta.
È molto più utile essere esperti e competenti del settore in cui vuoi entrare, oppure sviluppare altre skill, come la leadership, gestione delle risorse umane, conoscenze amministrative ed economiche, ecc.
Questo perchè avrai sicuramente a che fare con uno di questi aspetti. Se non altro meno spesso di quanto avrai bisogno delle competenze per sviluppare soluzioni informatiche.
Bene, ti abbiamo convinto a non seguire ore e ore di corsi online per diventare uno sviluppatore. Però magari stai pensando di trovare un co-founder che lo faccia al tuo posto.
Se non ce l’hai già, non fare neanche questo.
Piuttosto è meglio avere al proprio fianco qualcuno che sia un buon manager o che abbia un network molto forte.
Cosa dovresti imparare?
Lungi da noi spaventarti ma sviluppare un’app, un sito web o una piattaforma non è affatto semplice.
Per diventare uno startupper sviluppatore dovresti infatti imparare, oltre al linguaggio di codice per sviluppare la soluzione tecnologica, anche quale soluzione parallela affiancargli.
Stiamo parlando di:
- Architettura Cloud
- Machine Learning o AI
- Privacy e Sicurezza (del software e dell’architettura)
- Contrattualistica
- Blockchain
Tutte materie che necessitano le competenze adatte per essere comprese.
Senza tralasciare la coerenza che deve essere presente tra la soluzione tecnologica scelta e la strategia aziendale.
Se si punta infatti a vendere la propria startup (exit strategy) è necessario portarsi in casa una tecnologia non replicabile e unica
Se invece l’obiettivo è quello di acquisire un grosso finanziamento, è consigliabile adattare un prodotto già sul mercato, ridurre i tempi di validazione dell’idea e prepararsi in un secondo momento a rifare l’infrastruttura.
Se infine vuoi una crescita più lineare (grazie alle revenue o a cicli di finanziamento) allora conviene strutturare un progetto in modo che possa crescere linearmente anche dal punto di vista tecnologico.
Capire come far combaciare tutto questo è complesso. Ecco il perchè del prossimo paragrafo.
Quando è meglio affidarsi ad un’azienda esterna?
Dovrebbe ora esserti chiaro come mai sia meglio per uno startupper affidarsi ad un’agenzia di sviluppo esterna.
Non a caso, anche noi di Startup Geeks, abbiamo fatto esattamente così.
Recentemente abbiamo lanciato la nostra piattaforma. Un luogo dove potersi formare e diventare imprenditori e startupper più consapevoli.
Nè io nè Alessio avevamo le competenze tecniche per sviluppare in autonomia una piattaforma e allo stesso tempo abbiamo capito che ci avrebbe rubato troppo tempo apprenderle.
Infine la piattaforma non è il cuore del nostro progetto, lo è la formazione e la nostra community.
Unendo tutti i punti abbiamo deciso di farci aiutare da un’azienda esterna che potesse fornirci la miglior soluzione nel minor tempo.
Dovresti quindi aver capito quando è meglio fare outsourcing piuttosto che imparare tu stesso a sviluppare.
Perchè uno startupper non deve per forza essere uno sviluppatore
Come abbiamo ripetuto più volte in questo articolo, a meno che la tua startup non abbia l’obiettivo di sviluppare una nuova tecnologia è meglio non portarsi in casa delle competenze tecniche di dettaglio, almeno in un primo momento.
Vediamo quali sono i motivi per cui uno startupper non deve necessariamente essere uno sviluppatore.
Il primo motivo è perché le tecnologie cambiano rapidamente. Basti pensare a Facebook che ha cambiato 3 volte la tecnologia in cui era fatta la sua app in meno di 5 anni.
Poi c’è l’ostacolo dell’apprendimento dei linguaggi di codice. La curva di apprendimento è sempre lunga, anche per tecnologie semplici, che richiedono una buona expertise per essere padroneggiate
C’è anche maggiore elasticità e resilienza nell’outsourcing, se si tiene in casa il management.
Infine se non si è un esperto, è più difficile giudicare la qualità tecniche necessarie e ottimali per la propria soluzione tecnologica. Per un’azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni tecnologiche è molto più scontato.
Quale agenzia di sviluppo software scegliere per la tua startup?
Ora non hai più dubbi, affidarsi ad un’azienda esperta nello sviluppo di software è in molti casi la scelta migliore.
Ma quale scegliere tra le infinite disponibili?
Noi di Startup Geeks consigliamo ELEVA.
Chi è ELEVA? ELEVA è il partner digitale per lo sviluppo della tua idea.
Come Digital Agency, hanno sviluppato una metodologia di lavoro che gli permette di realizzare prototipi di applicazioni in tempi rapidi, per un veloce test sul campo.
Affianca le aziende nelle fasi evolutive, con un costante supporto e sviluppo, per scalare nel tempo.
“Un progetto digitale può richiedere l’integrazione di diverse tecnologie e relativi linguaggi di programmazione per poter funzionare al massimo delle performance. Competenze che, singolarmente, richiedono mesi e mesi di formazione. E’ impensabile che una sola persona possa acquisirle, padroneggiarle e gestire contemporaneamente tutte le attività necessarie per il lancio della startup”, ha commentato Luca Formenti, CSO e co-founder di ELEVA.
“Come azienda strutturata, siamo in grado di coprire un ampio spettro di competenze tech certificate ai massimi livelli. Immaginiamo un prodotto digitale come una costruzione LEGO fatta di blocchi di grandezze e colori diversi: produrre un intero lotto di mattoncini gialli è molto oneroso, se al tuo progetto ne servono solo 2. Affinché la costruzione non crolli, però, ti serviranno anche quelli e dovranno essere delle giuste dimensioni e compatibili con il resto dei blocchi di altri colori. Noi possiamo fornire i blocchi che servono e abbiamo i metodi giusti per lavorare in sinergia con gli altri elementi”
Ti fidi di più dei numeri? Eccone alcuni:
- ha erogato consulenza a +80 startup nel 2020
- è attiva dal 2007 nel settore IT
- ha investito più di 1000 ore in formazione nel 2020
- ha un team composto da 20 persone
- ha realizzato più di 20 progetti di sviluppo lo scorso anno.
Se vuoi entrare in contatto con ELEVA, senza impegno e gratuitamente, prenota una call con Luca Formenti, CSO e Co-Founder di ELEVA.
Startup Geeks affianca la crescita di chi vuole innovare trasmettendogli le migliori conoscenze, competenze e network per farlo al meglio.
Lo facciamo attraverso attività di divulgazione, formazione, network e incubazione focalizzate sullo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. Vogliamo superare le barriere territoriali erogando le nostre attività online per renderle accessibili ovunque ci si trovi.
Abbiamo creato lo Startup Builder per accompagnare chiunque abbia un’idea di business a trasformarla in una startup. Un programma di incubazione online con cui ad oggi abbiamo supportato già 681 progetti e 1300 founder che hanno raccolto 6 milioni di € di capitale.
Innoplace è invece la community per startupper che permette a oltre 1000 founder di fare network, ricevere mentorship, formarsi e accedere a migliaia di euro di sconti per supportarli nella crescita del proprio progetto imprenditoriale.