Quanto guadagna un CEO/Founder di una startup?
Spesso ci si chiede quanto guadagna un CEO/Founder di una startup. La domanda è più che lecita visto che molte volte uno startupper si trova nella condizione di dover scegliere tra il suo “posto fisso” e la sua idea, che al contrario non ha nulla di sicuro.
In questo articolo perciò scoprirai qual è lo stipendio di un Founder di una startup, in italia e nel mondo.
Sei curioso? Scoprilo subito!
Cose da sapere sullo stipendio di un CEO/Founder di una startup
Prima di darti la risposta, però, dobbiamo fare una premessa.
Aprire una startup non è facile.
Richiede tanto impegno, tempo e ovviamente anche denaro.
Bisogna quindi prendere in considerazione che uno startupper difficilmente navigherà nell’oro già dai primi anni di attività.
Prima che la startup acquisti valore bisogna aspettare e non poco.
Lo stipendio di uno startupper è un tema ricorrente anche all’interno della nostra community dedicata ai fondatori di startup. Si chiama Innoplace ed è un luogo di confronto per imprenditori e startupper.
Lo stipendio di uno startupper è un tema ricorrente anche all’interno della nostra community dedicata ai fondatori di startup. Si chiama Innoplace ed è un luogo di confronto dove tutti i dubbi (tra cui il guadagno) sul fare impresa possono essere affrontati con e grazie al supporto di chi sta facendo lo stesso percorso. Scopri di più cliccando qui.
Ma soprattutto succede che lo startupper stesso decida di investire quello che sarebbe il suo “stipendio” nella startup stessa, per farla crescere meglio e più velocemente.
Perciò tenendo in considerazione queste difficoltà possiamo rispondere alla tua domanda.
Quanto guadagna un CEO/Founder di una startup in Italia
Ovviamente dipende. Dipende dal settore e dal mercato, certo, ma dipende anche e soprattutto dal ciclo di vita della startup stessa.
Infatti un CEO/Founder di una startup non avrà nessuno stipendio almeno fino a quando non ottiene il primo aumento di capitale che possa consentirlo o banalmente fino a quando non generi sufficienti ricavi.
Generalmente quindi è necessario ottenere un investimento che si aggira intorno ai 100/150 mila €, per strutturare un primo stipendio per il founder.
Prima di aver raccolto fondi da investitori quindi solitamente è possibile solo ricevere un rimborso per le spese sostenute per l’azienda oppure remunerarsi sotto forma di quote dell’azienda. Questo processo prende il nome di Work For Equity.
Successivamente, quando la startup potrà sostenere uno stipendio vero e proprio, il CEO/Founder inizierà a guadagnare tra i 20.000€ e i 40.000€ di RAL (Reddito Annuo Lordo), stipendio che chiaramente può crescere ed essere adattato alla crescita dell’azienda.
Se infatti il fatturato continua a crescere esponenzialmente è giusto che anche lo stipendio di un amministratore delegato (o di una figura dirigenziale) venga riadattato.
Nel lungo termine, se la startup crescerà diventando una azienda consolidata (piccola, media o grande), lo stipendio del founder si allineerà allo stipendio che prenderebbe un manager esterno per gestirla qualora dovesse entrare nella carica di amministratore delegato.
È importante infine specificare che il fondatore della startup spera di monetizzare la maggior parte del suo lavoro attraverso la “exit”.
Si tratta della cessione delle proprie quote dell’azienda, quando esse avranno ottenuto un valore rilevante.
Cosa che però in Italia avviene raramente.
Quanto guadagna un CEO/Founder di una startup nel mondo
Nel mondo invece? Quanto guadagnano i Founder e CEO delle startup nel mondo?
Allargando la nostra visione all’esterno la situazione cambia ma non le premesse.
Anche all’estero aprire una startup non è una passeggiata.
E gli startupper non ricevono un grosso stipendio fino appunto alla Exit o almeno fino a quando la loro startup non genera grandi introiti.
Tuttavia, crunchbase, è riuscita ad analizzare 101 startup, così da stabilire quanto guadagnasse il CEO di ciascuna.
Dalla loro ricerca hanno scoperto che mediamente il salario è di 276.000 $.
Niente male, anche se, come sottolineano più volte anche loro, si tratta di startup di enorme successo che, in quanto tali, sono una rarità, anche nel mondo.
Un altra ricerca, questa volta di The Next Web, sonda invece oltre 11.160 startupper per cercare la risposta alla stessa domanda, ma prendendo in considerazione startup di tutti i tipi.
Quello che è saltato fuori, da questa ricerca più realistica, è che il 66% dei founder locati in Silicon Valley guadagna meno di 50.000$.
Solo 1244 su 11.160 startupper guadagnano tra i 50 e 75 mila dollari.
I numeri continuano poi a calare fino poi raggiungere i soli 309 startupper che guadagnano più di 175mila dollari.
Inoltre lo studio evidenzia anche una forte correlazione tra la quantità di soldi raccolti tramite i finanziamenti e l’aumento dello stipendio.
Infatti quando l’investimento si aggira tra gli 0 e 500k $, il salario annuo dello startupper è di 35.529 dollari.
Diventano 38.287 con un finanziamento che non supera il milione di dollari.
Infine il salario dipende, ovviamente anche dalla fase in cui la startup si trova sul mercato. Chiaramente ad un lancio sul mercato e poi ad una permanenza in esso, il salario aumenta.
Come hai visto lo stipendio di uno startupper non è così alto come si possa pensare. Dipende da molti fattori, in primis dall’impegno che si dedica al progetto.
Questo però non deve essere un deterrente per decidere di non fare l’imprenditore, come hai potuto vedere i risultati arrivano anche per loro.
Per questo preparati perchè il divertimento, nel mondo delle startup, è assicurato!
Startup Geeks affianca la crescita di chi vuole innovare trasmettendogli le migliori conoscenze, competenze e network per farlo al meglio.
Lo facciamo attraverso attività di divulgazione, formazione, network e incubazione focalizzate sullo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. Vogliamo superare le barriere territoriali erogando le nostre attività online per renderle accessibili ovunque ci si trovi.
Abbiamo creato lo Startup Builder per accompagnare chiunque abbia un’idea di business a trasformarla in una startup. Un programma di incubazione online con cui ad oggi abbiamo supportato già 681 progetti e 1300 founder che hanno raccolto 6 milioni di € di capitale.
Innoplace è invece la community per startupper che permette a oltre 1000 founder di fare network, ricevere mentorship, formarsi e accedere a migliaia di euro di sconti per supportarli nella crescita del proprio progetto imprenditoriale.