Storytelling aziendale: cos’è, esempi e come raccontare il tuo brand
Lo storytelling aziendale è una strategia di comunicazione che consente a startup e aziende di raccontare i loro valori e la loro mission e vision, ancor prima dei prodotti o servizi.
In questo articolo, capiremo come e perché costruire una strategia di storytelling aziendale efficace e vedremo alcuni esempi concreti che potranno guidarti nella sua creazione.
Partiamo!
Indice dei contenuti
Cos’è uno storytelling aziendale? Definizione
Fare storytelling aziendale significa raccontare la storia di un’azienda trasmettendone i suoi valori.
La si può raccontare su vari canali, come:
- sui media, con i comunicati stampa;
- parlandone sulle newsletter;
- sui social.
L’obiettivo è quello di suscitare emozioni nei clienti, per poter creare un legame tra loro e il business.
In questo modo, il brand può restare impresso nella mente dei suoi clienti, che lo vedranno come un amico da cui tornare più e più volte.
Ma a cosa serve lo storytelling per le aziende?
Analizziamo ora nel concreto quali sono i benefici di questa strategia.
Perché è importante lo storytelling per le aziende
Una storia ben raccontata può fare la differenza per la crescita di un brand.
Vediamo, quindi, quali sono effettivamente i vantaggi dello storytelling aziendale:
- Crea un legame emotivo con il pubblico che sarà consapevole non più solo dei prodotti e servizi del brand, ma anche di tutto ciò che c’è dietro;
- Migliora il posizionamento del brand, distinguendolo dai competitor che vendono prodotti o servizi simili, ma che certamente avranno una storia diversa;
- Aumenta la fidelizzazione della clientela, perché suscita emozioni, ma anche reazioni e quindi acquisti;
- Aumenta la reputazione aziendale online e offline, rendendo indimenticabili i messaggi del brand.
Se vuoi ottenere almeno uno di questi vantaggi, ti spieghiamo ora come farlo con uno storytelling aziendale semplice ma efficace.
Come scrivere uno storytelling aziendale?
Ecco una guida completa degli step da seguire per la costruzione dello storytelling della tua azienda.
- Scegliere una storia che rappresenti al meglio l’azienda e i suoi valori. Non si tratta solo di parlare dell’anno della sua fondazione o delle fasi che l’hanno portata al successo. Si tratta, invece, di raccontarne i princìpi;
- Strutturare la storia in modo chiaro e coerente, utilizzando un inizio, uno sviluppo e una conclusione;
- Iniziare la narrazione dalla mission aziendale, cioè dal motivo per cui l’azienda fa ciò che fa, per poi passare al cosa offre e al come;
- Utilizzare un linguaggio semplice e coinvolgente, che faccia emozionare il pubblico, tenendo in considerazione qual è il tone of voice dell’azienda e il target di pubblico a cui si rivolge;
- Utilizzare immagini e video per rendere la storia più visiva ed emozionante, portando il cliente a immedesimarsi nel soggetto ripreso;
- Evitare esagerazioni o menzogne: la storia sarà efficace solo se autentica e identificativa di un bisogno che il brand riesce a soddisfare.
Con questo metodo, puoi iniziare subito a costruire il tuo storytelling aziendale.
Se invece hai ancora dubbi su come fare, vediamo ora due applicazioni concrete da cui puoi prendere spunto.
2 esempi di storytelling aziendale
Con il nostro team di Digital PR, abbiamo sviluppato e lanciato la strategia di storytelling aziendale di varie startup.
Soffermiamoci ora su due startup in particolare e sugli aspetti della loro storia imprenditoriale che abbiamo raccontato.
Seozen
Seozen è una piattaforma SEO innovativa che supporta lo sviluppo di e-commerce attraverso l’ottimizzazione dei siti web per i motori di ricerca.
In questo caso, lo storytelling si è concentrato sulla storia personale e lavorativa dei due founder.
Infatti, alcuni anni fa, i due si sono trasferiti all’estero per esigenze lavorative, ma sono poi rientrati in Italia per fondare la propria startup.
Il fenomeno del “ritorno di cervelli” è stato, quindi, il fulcro del loro storytelling aziendale.
Cicero Experience
Cicero Experience è una startup travel-tech, che punta all’organizzazione personalizzata di esperienze turistiche.
In questo caso, la strategia di storytelling si è focalizzata sull’esperienza dei due founder che hanno viaggiato tanto in giro per il mondo, incontrando numerosi “Ciceroni” pronti a mostrare le bellezze dei loro territori di appartenenza.
Quindi, un bisogno vissuto sulla loro pelle è stato il traino per la loro idea imprenditoriale e il focus del loro storytelling aziendale.
Detto questo, sappiamo bene che raccontarsi al pubblico non è facile.
Bisogna essere oggettivi anche se si parla di se stessi, della propria storia o dei propri valori.
Ed è per questo motivo che spesso ci si rivolge a un occhio esterno, ad esempio un servizio di Digital PR.
Le Digital PR sono professionisti che, con un approccio critico, ma razionale, aiutano startup e imprese a focalizzarsi ciò che è meglio trasmettere alla clientela.
Se anche tu vuoi creare il tuo storytelling aziendale, possiamo aiutarti.
L’articolo termina qui.
Speriamo di rivederti presto!
Startup Geeks affianca la crescita di chi vuole innovare trasmettendogli le migliori conoscenze, competenze e network per farlo al meglio.
Lo facciamo attraverso attività di divulgazione, formazione, network e incubazione focalizzate sullo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. Vogliamo superare le barriere territoriali erogando le nostre attività online per renderle accessibili ovunque ci si trovi.
Abbiamo creato lo Startup Builder per accompagnare chiunque abbia un’idea di business a trasformarla in una startup. Un programma di incubazione online con cui ad oggi abbiamo supportato già 681 progetti e 1300 founder che hanno raccolto 6 milioni di € di capitale.
Innoplace è invece la community per startupper che permette a oltre 1000 founder di fare network, ricevere mentorship, formarsi e accedere a migliaia di euro di sconti per supportarli nella crescita del proprio progetto imprenditoriale.