Come trasformare un’idea in un’App? [Intervista a Giuseppe Barba]
Vuoi sviluppare un’App per la tua startup ma non sai da dove partire?
Non ti preoccupare, abbiamo intervistato per te Giuseppe Barba, CEO e founder di Thinkfor.
Thinkfor è un’agenzia che aiuta le startup a progettare e realizzare App e piattaforme digitali. Nello specifico, si occupa di tutta l’infrastruttura tecnologica alla base dei progetti e di tutte le componenti necessarie per renderli tecnologicamente efficienti e “chiavi in mano”.
Se vuoi conoscere i consigli di Giuseppe, non ti resta che leggere questa intervista.
Buona lettura!
Powered by:
Thinkfor è un’agenzia specializzata in UX e sviluppo APP, software custom per mobile e web in cloud, gestionali e progetti digitali. Dal 2010 lavora per Startup e PMI e collabora con Agenzie di marketing e comunicazione.
Stai per sviluppare un’App? Approfitta dell’offerta messa a disposizione dei lettori di Startup Geeks: 3 ore di consulenza gratuita e la possibilità di accedere all’offerta BestPrice per startup!
Indice dei contenuti
Ciao Giuseppe, benvenuto! Per iniziare ci racconti chi sei e qual è il tuo background professionale?
Sono arrivato all’informatica con un percorso trasversale. Mentre studiavo Economia, ho iniziato a “smanettare” e a progettare soluzioni di tecnologia mobile ideando e realizzando un software di navigazione per palmari (ormai cimeli) assieme ad amici che studiavano informatica. Mi sono appassionato alle nuove tecnologie e ho iniziato a sperimentare tanto e a imparare nuovi linguaggi di programmazione. Dopo il conseguimento della laurea, ho iniziato a lavorare per diverse società di consulenza IT a Milano. A fine 2009, con l’esperienza pregressa e il boom del mobile, ho deciso di mettermi in proprio e ho fondato Thinkfor, agenzia di sviluppo APP iOs e Android.
Oggi invece di cosa ti occupi?
Continuo con Thinkfor a occuparmi di progetti mobile e in particolare della progettazione e della scelta delle tecnologie da usare. Inoltre, da un paio di anni, seguo alcune startup early stage come “Business and Technology Advisor” e per me è davvero molto sfidante, ma anche molto molto divertente. Infatti, ho recentemente deciso di diventare mentor in alcuni Incubatori, tra cui Impact Hub e Startup Geeks. Aiuto le startup in diversi momenti, tra cui validazione, business strategy, innovazione e realizzazione MVP. Mi piacciono le startup che utilizzano le nuove tecnologie e che vogliono avere un impatto positivo.
Parliamo di ThinkFor, in cosa siete specializzati?
Thinkfor è un’agenzia di sviluppo APP iOs e Android con gli uffici a Milano. Progettiamo e realizziamo APP e piattaforme digitali per Startup e PMI. Abbiamo seguito progetti per diverse aziende (Sanpellegrino, ATM Milano, Regione Campania, Elsevier, Deha, Decathlon, Humana, SNAV, per dirne qualcuna) e per tante startup, tra cui Scuolazoo, Qurami (exit UFirst), TestWeCan (exit Testbusters), TaxiFree, DiVino, Findit, Icemash, Sytapp, Noptime e tante altre. Ogni app per noi è una nuova sfida.
Come aiutate chi ha un’idea a sviluppare il proprio progetto?
Sviluppiamo app “su misura” e abbiamo un approccio molto pratico. Si parte dal confronto, cercando di allinearsi. Poi si lavora a 4 mani per arrivare a definire perfettamente obiettivi e aspettative. Ogni startupper ha la sua idea, ma spesso è confusa o non definita in tutti gli aspetti. Bene, prima di tutto cerchiamo di analizzare il tutto a 360 gradi per non perderci qualcosa. Così, attraverso un percorso condiviso, trasformiamo quell’idea in un’app reale.
Hai qualche consiglio per gli startupper che hanno bisogno di un’App?
Per fare una buona APP non serve solo saper scrivere del buon codice, ma serve anche tanta esperienza, buoni consigli pratici e riuscire a creare un prodotto giusto per il target scelto. Le app devono essere costruite da zero in base a obiettivi chiari e inoltre bisogna pensare a un prodotto di valore per l’utente finale.
Quali sono gli errori più comuni quando si crea un’App?
L’errore più frequente in assoluto è NON pensare che fare un’app vuol dire quasi sempre fare una startup! Quindi devi avere una buona app ma anche un buon modello di business.
Altro errore è spendere troppi soldi per sviluppare un’app. Sovrastimare il mercato. Sbagliare target. Sviluppare troppe cose. Perché? Non c’è nessun motivo per buttare soldi, no? Bisogna quindi ponderare bene cosa sviluppare, così i soldi risparmiati potranno essere usati per fare altro.
È possibile validare un’idea di business sviluppando un MVP sotto forma di App?
La validazione è importante e non bisogna sottovalutarla. Ci sono diverse possibilità per validare l’idea (e chi è furbo sa che deve studiarsi i vostri contenuti) e, se necessario e a certe condizioni, allora si può continuare il processo di validazione anche con un’app. Certo. La validazione non finisce mai.
Ci sono delle accortezze particolari a cui fare riferimento?
Siamo abituati a lavorare con startup da più di dieci anni e ancor prima lo abbiamo sperimentato sulla nostra pelle. La cosa che ho imparato è che il successo è la somma di tante buone decisioni. Non affidatevi a nessuno senza prima aver ben capito cosa volete fare, cosa esattamente è giusto fare e perché.
Bene, questa era l’ultima domanda. Per noi è stato un piacere Giuseppe, se vuoi puoi lasciare un messaggio ai nostri lettori 🙂
Si, studiate i contenuti di StartupGeeks! 🙂 e in bocca al lupo a tutti.
Questa era l’ultima domanda che avevamo per Giuseppe.
Ora è il tuo turno, e se vuoi chiedere a lui come meglio sviluppare un’App compila il form cliccando qui sotto.
A presto!
Startup Geeks affianca la crescita di chi vuole innovare trasmettendogli le migliori conoscenze, competenze e network per farlo al meglio.
Lo facciamo attraverso attività di divulgazione, formazione, network e incubazione focalizzate sullo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. Vogliamo superare le barriere territoriali erogando le nostre attività online per renderle accessibili ovunque ci si trovi.
Abbiamo creato lo Startup Builder per accompagnare chiunque abbia un’idea di business a trasformarla in una startup. Un programma di incubazione online con cui ad oggi abbiamo supportato già 848 progetti e 1750 founder che hanno raccolto 8,4 milioni di € di capitale.
Innoplace è invece la community per startupper che permette a oltre 1000 founder di fare network, ricevere mentorship, formarsi e accedere a migliaia di euro di sconti per supportarli nella crescita del proprio progetto imprenditoriale.