Team canvas: cos’è e come utilizzarlo nella tua startup

team canvas

Il Team Canvas è uno strumento di pianificazione aziendale utile ad evitare problemi come di comunicazione, conflitti e disaccordi tra co-fondatori. In una startup infatti queste difficoltà sono causa di quasi il 20% dei fallimenti.

In questo articolo scoprirai come compilare il Team Canvas per rendere il team che gestisci più efficace e produttivo. Partiamo subito.

 

Come e quando si usa il team canvas

Il team canvas può essere utilizzato in diversi contesti e forme.

Questo strumento ha una valenza più che rilevante se ipotizziamo questi tre scenari: fase di creazione del team, fase di allineamento e/o adeguamento delle esigenze interne o valutazione dell’ingresso di un nuovo membro.

Per il suo utilizzo c’è bisogno di un Team Leader o di un facilitatore che si assicurerà di gestire il corretto svolgimento della sessione, porre le giuste domande per ogni segmento e incoraggiare gli altri membri a esporre le proprie idee. All’interno del canva ci sono alcune sezioni che richiedono una visione comune da parte di tutti i membri ed altre che necessitano di un punto di vista individuale.

 

Come è fatto e come si compila il team canvas

Il team canvas come riportato nell’immagine è composto da diversi segmenti che possono essere racchiusi in 4 gruppi principali:

  • Composizione della squadra (i ruoli e gli obiettivi comuni e personali)
  • Scopo e valori del team
  • Le potenzialità individuali (punti di forza, debolezza e bisogni personali)
  • Come ci si adopera per ottenere il risultato (regole e attività).

team canvas startup

Ad ogni membro sarà associato un post-it di un colore identificativo che utilizzerà per compilare lo strumento.
Vediamo insieme come si compila e quali domande devono essere poste.

Persone e ruoli
In questa sezione ogni membro riporterà il proprio nome e il proprio ruolo all’interno del team. Può sembrare banale se lo si fa con un team già avviato ma per chi inizia la sua attività o in caso di onboarding di un nuovo socio può essere davvero utile nel comprendere la mancanza o l’esubero di determinate figure.

Obiettivi comuni
Questa sezione, come anticipato precedentemente è una di quelle che richiede la visione d’insieme in quanto identifica le motivazioni per il quale nasce il team e deve essere unico e chiaro a tutti. La domanda da porre in questo frangente è: quale obiettivo ci poniamo come gruppo? Cosa vogliamo realizzare?

Obiettivi personali
Ogni membro oltre ad avere un obiettivo comune vorrà realizzare anche quelli di carattere personale. Per fare un esempio, io come membro interno del team potrei avere l’intenzione di migliorare la conoscenza di uno specifico programma oppure quello di accrescere il mio brand personale che potrebbe portare vantaggi non solo a me ma anche al resto del team.

Scopo
Possiamo interpretare lo scopo come la visione che si della propria compagnia. Si va oltre l’obiettivo che può essere quello di costruire un impero. Perchè, per cosa o per chi lo stai facendo? Migliorare la vita delle persone? Accrescere l’autostima?

Valori
Condividete quelli che per voi sono i valori aziendali fondamentali che devono essere messi in primo piano all’interno del team. Il gruppo durante la sessione deve enunciare i valori che devono essere per tutti importanti allo stesso modo. Questi valori possono essere elencati come fiducia, rispetto, trasparenza etc.

 

Arrivati a questo punto abbiamo raggiunto un primo e importantissimo traguardo; un obiettivo comune e dei valori da rispettare. Tutto quello che verrà dopo sarà visto come un “adesso tiriamoci su le maniche e vediamo come raggiungere la vetta”.

Punti di forza e risorse
Individuate in questa sezione del team canvas le competenze chiave e le risorse disponibili di ogni membro del team. Quali sono le competenze che che ci aiuteranno a raggiungere i nostri obiettivi? In cosa siamo bravi, individualmente e in gruppo?

Punti di debolezza
Chiedi di condividere le principali debolezze e aree di miglioramento che vedono in se stessi, nonché gli ostacoli che devono affrontare come squadra. Non discutere delle debolezze altrui, potresti incorrere in una chiusura verso lo strumento. Cosa dovrebbero sapere di noi i nostri compagni di squadra? Quali sono gli ostacoli che probabilmente dovremo affrontare?

Bisogni e aspettative
Scoprite le esigenze di cui gli altri hanno bisogno per avere successo. Una volta che i membri del team hanno espresso i loro Strengths e Weaknesses, dovrebbero essere in grado di esprimere i loro bisogni che serviranno per amplificare i punti di forza ed essere al meglio nonostante le debolezze. Spesso le risposte sono simili tra loro, si passa dal richiedere più tempo per se stessi, aggiornamenti più chiari da parte dei colleghi, un aiuto per apprendere meglio determinate situazioni.

Regole e attività
Questo è un passaggio davvero importante, utile a migliorare il modus operandi ed è soprattutto il risultato delle sezioni precedenti, un insieme concreto di regole ed attività che dovranno essere seguite e implementate per raggiungere lo scopo comune.
Chiedi al team di concordarle e impegnatevi a rispettarle. Pensa a questo come al risultato delle sezioni precedenti: un insieme concreto di regole e attività che serviranno non solo a raggiungere l’obiettivo ma a migliorare i processi interni. Come prendiamo decisioni, come valutiamo ed eseguiamo ciò che facciamo, come comunichiamo.

Durante la compilazione di questo strumento può capitare che due o più partecipanti possano discutere su alcune tematiche emerse. Il consiglio è di non utilizzare troppo tempo per discutere di un particolare ma di accantonare il tutto per una riunione successiva così da permettere il corretto svolgimento della sessione.

 

Considerazioni sul team canvas

team canvas

Il team canvas nasconde al suo interno delle ottime capacità organizzative.

Osservandolo più nel dettaglio sembra di trovarsi davanti ad uno strumento che:
1- da la possibilità di esprimere se stessi a livello emozionale e di capire meglio che tipo di colleghi si ha al proprio fianco.
2- definisce su carta ruoli e regole che molto spesso non vengono ben chiariti inizialmente rischiando di creare situazioni scomode.

Potrebbe risultare uno di quei tool di cui si potrebbe fare a meno di compilare ma una volta provato probabilmente lo utilizzerete ogni volta che si presenterà occasione di dover ri-allineare tutti verso la strada corretta. Si può compilare nuovamente e a distanza di tempo anche senza dover riscrivere le cose che non sono cambiate (ruoli, scopo, obiettivo e valori ad esempio) e magari concentrarsi su aspetti che richiedono ancora migliorie.

 

Team Canvas da scaricare

Clicca qui per scaricare il team canvas.

 

Fateci sapere se l’avete provato, come vi siete trovati e perché lo consigliereste o no.

close

Inizia a digitare e premi invio per effettuare una ricerca

search