A lezione di Lean Innovation con Lego® Serious Play®: la nostra esperienza
Cos’è la Lean Innovation e come può essere agevolata da Lego® Serious Play®? È quello che abbiamo scoperto il 16 Aprile al corso organizzato da In Sprint, la società di Andrea Romoli e Fabrizio Faraco.
La nostra esperienza
Il workshop è durato una giornata intera, si è svolto con 11 partecipanti e aveva come obiettivo l’insegnamento della metodologia lean e del design thinking, in questo caso supportati dal Lego® Serious Play®, per costruire iniziative di successo minimizzando i rischi.
In un periodo storico in cui l’innovazione progredisce ad una velocità mai vista prima, risulta infatti necessario per le grandi aziende e le startup assumere un approccio lean (in italiano “snello”) all’innovazione: bisogna innovare continuamente e velocemente, e l’approccio Lean offre un framework a supporto.
La prima parte del workshop si è focalizzata sul Lego® Serious Play®: una metodologia per pensare, comunicare e risolvere i problemi, dove i partecipanti sono guidati da un facilitatore attraverso una serie di domande e attraverso la costruzione di modelli 3D con i Lego®. I modelli 3D servono come base per l’interazione in gruppo, la condivisione delle conoscenze, la creazione di soluzioni condivise e il decision-making. Perchè utilizzare Lego®? Per risolvere problemi complessi rendendo tutto più semplice attraverso una visualizzazione in 3D dei problemi e delle possibili soluzioni. Durante gli esercizi abbiamo effettivamente notato che spesso ci si trova a dover spiegare a voce idee vaghe e complesse, mentre disegnandole o in questo caso rappresentandole in 3D può decisamente semplificare la spiegazione.
Nella seconda parte del workshop si è parlato di Lean Innovation e Design Thinking. La metodologia Lean consiste in un framework per i processi d’innovazione che consente di ridurre la complessità, aumentare la flessibilità e la trasparenza, migliorare il controllo dei costi e ridurre gli errori.
Il Design Thinking invece è un approccio all’innovazione incentrato sull’uomo che attinge dal toolkit del designer per integrare i bisogni delle persone, le possibilità della tecnologia e i requisiti per il successo aziendale (definizione di Tim Brown). È un mindset, costituito da sette aspetti che potete vedere nella seguente immagine:
Dopo la parte teorica ci siamo buttati in un esperimento di design thinking andando attraverso i tre step del processo: ispirazione, ideazione e implementazione.
Per la parte di ispirazione siamo usciti dalla sala e siamo andati “sul campo” a fare interviste per identificare i bisogni delle persone in base alla “challenge” che ci è stata data: “Come possiamo migliorare l’impatto dell’innovazione nella vita quotidiana?”.
È stato un momento divertente e “anomalo”, non siamo più abituati a parlare con degli sconosciuti per strada, per di più facendogli una domanda così profonda!
Tornati in sala abbiamo lavorato sulle due restanti fasi, l’ideazione e l’implementazione e per fare ciò abbiamo utilizzato la metodologia Lego® Serious Play®: abbiamo identificato i problemi e i target di clientela ai quali volevamo rivolgerci e li abbiamo rappresentati attraverso i Lego®. Anche in questo caso abbiamo notato come la visualizzazione attraverso i Lego® semplificasse il confronto tra i membri del team e rendesse tutto più concreto.
In ultimo abbiamo pensato a possibili soluzioni al problema che avevamo selezionato e anche in questo caso abbiamo rappresentato le soluzioni attaverso i Lego®, andando poi ad unirle in un’unico “flusso”.
Ecco qui il nostro:
In conclusione:
Il workshop è stato un buon mix di teoria e pratica per conoscere le tematiche sopra descritte. Il key Learning che ci siamo portati a casa è che visualizzare problemi e possibili soluzione è effettivamente un buon modo per semplificare la discussione ed arrivare più velocemente a idee più concrete.
Il fatto di non applicare le tematiche del workshop alla propria idea è un “contro” del workshop fatto con persone provenienti da aziende diverse. Probabilmente il worshop ha più impatto quando viene fatto in azienda e viene incentrato sui problemi reali dei partecipanti.
A chi consigliamo il workshop?
A chi vuole conoscere in un giorno queste tematiche e sperimentarle con mano, ma soprattutto a chi ha un’idea innovativa e un team e vuole imparare una metodologia che consenta di semplificare e velocizzare il processo innovativo.
A chi non consigliamo il workshop?
A chi piace studiare la teoria ma non metterla in pratica e collaborare facendo dei “giochi”.
I prossimi workshop:
- Sabato 22 e domenica 23 giugno: “Design Sprint 2.0 Bootcamp”
- Venerdì 28 giugno: “La bestia! Gestire le questioni complesse con LEGO® SERIOUS PLAY”
- Sabato 29 giugno: “Lean Startup mindset con LEGO® SERIOUS PLAY®”
Ringraziamo Andrea e Fabrizio per l’opportunità!
Alla prossima!
Startup Geeks vuole supportare la nuova generazione di imprenditori italiani, attraverso una piattaforma online in cui essi possono trovare molte risorse per validare un’idea di business e lanciare una startup.
Startup Geeks gestisce una attività divulgativa con cui racconta storie di successo e di fallimento attraverso interviste ai fondatori e ai protagonisti dell’ecosistema startup. Inoltre, pubblica articoli, guide e rubriche social per aumentare la conoscenza generale sul tema dell’imprenditorialità.
In luglio 2019 ha lanciato Startup Geeks Premium, una community su abbonamento per coloro che vogliono lanciare e far crescere una startup: uno spazio protetto di confronto e formazione che dopo un anno conta oltre 400 membri abbonati.
In maggio 2020 ha lanciato Startup Builder, un programma di incubazione online della durata di 10 settimane, dedicato ai progetti in fase di validazione.