Startup della Basilicata: i dati e le startup da conoscere

startup-della-basilicata

Conosciuta per i suoi paesaggi montani e per i suoi castelli medievali, ti stupirà scoprire che la Basilicata da’ i natali anche a diverse startup e progetti innovativi.

Le startup di questa regione operano in diversi settori (dall’energia rinnovabile alla valorizzazione del territorio) e in questo articolo abbiamo selezionato quelle che devi assolutamente conoscere.

Scoprile subito.

 

I dati delle startup della Basilicata

La Basilicata ospita 132 startup all’interno del suo territorio.

Con meno dell’1% del totale delle startup italiane, si posiziona al 18° posto della classifica nazionale.

A dirlo è il report del ministero di economia e sviluppo del IV trimestre 2021.

Numeri bassi ma che in realtà assumono un’altra piega quando si calcola il tasso di incidenza di startup innovative rispetto alle altre società di capitali.

Si parla infatti di un tasso pari al 4.32%, superiore anche a quello del Lazio (3.09%).

Ciò dimostra una grande spinta innovativa da parte delle aziende Lucane.

Di seguito abbiamo selezionato 7 startup della Basilicata da conoscere.

Vediamole più nel dettaglio.

 

Le 7 startup della Basilicata da conoscere

Boatandgo

boat-and-go

Anno di fondazione: 2018
Sede: Potenza
Fondatore: Roberta Gasparro

Boatandgo è il primo comparatore per charter e barche in affitto sul mercato ed offre ai suoi utenti la possibilità di poter comparare migliaia di barche da centinaia di siti diversi.

La piattaforma non richiede alcun tipo di registrazione dunque l’utente è libero di contattare la società offerente direttamente tramite messaggio o andando sul sito.

 

Doconline

doconline

Anno di fondazione: 2020
Sede: Potenza

Doc Online è una startup che progetta allestimenti museali e installazioni multimediali per eventi, convegni e rievocazioni storiche.

L’azienda realizza animazioni 3d in computer grafica per creare esperienze che attraggano il visitatore e che siano in grado di suscitare l’interesse e la curiosità dello spettatore.

L’obiettivo è quello di trasformare in esperienze i concetti raffigurati attraverso l’uso e l’applicazione delle tecnologie di realtà aumentata, realtà virtuale ed effetti audio.

Tutte le installazioni sono di carattere didattico-divulgativo e sono caratterizzate da un approccio ludico, multimediale ed interattivo.

 

EGM project

egm-project

Anno di fondazione: 2021
Sede: Potenza
Fondatore: Carmen Martone

EGM Project è una startup sostenibile che sviluppa progetti specifici nei settori delle energie rinnovabili, della tutela ambientale e del dissesto idrogeologico.

L’innovazione sta nell’utilizzo di tecnologie come il rilievo con droni e la ricostruzione 3d per permettere al cliente di raggiungere gli obiettivi stabiliti nel minor tempo possibile.

L’azienda segue ogni progetto dallo studio di fattibilità tecnico-economico fino alla costruzione e alla manutenzione nonché all’ottenimento di tutti i permessi necessari per la sua realizzazione.

 

Il Borghista

il-borghista

Anno di fondazione: 2019
Sede: Potenza
Fondatore: Pietro Santoro

Il Borghista è una piattaforma dedicata ai borghi italiani e a chi li vuole visitare.

La piattaforma funge da portale turistico per il comune, da sito web per le attività commerciali e ricettive e da navigatore per il turista.

L’obiettivo della startup Lucana è quello di promuovere i borghi italiani offrendo loro uno spazio in grado di coinvolgere turisti, piccole attività private e pubbliche istituzioni locali.

 

Inelectric

inelectric

Anno di fondazione: 2022
Sede: Potenza
Fondatore: Francesco Iantorno

In Electric è una startup che opera nel settore della trasmissione, controllo e distribuzione dell’energia elettrica.

Il suo team si occupa di sviluppare sistemi di accumulo per gestire ed ottimizzare l’energia prodotta dalle fonti di energia rinnovabili.

Le loro tecnologie consentono di ottimizzare sia la fase di accumulo, che quella di rilascio rendendole estremamente versatili,

Inoltre la possibilità di realizzare impianti di diverse taglie rendono il progetto altamente scalabile e ripetibile, caratteristica fondamentale per le startup.

 

NAOSDATA

NAOSDATA HomepageAnno di fondazione: 2021
Sede: Potenza
Fondatore: Emilio Lapenna

NAOSDATA è una giovane realtà specializzata in sistemistica e gestione dati, con focus particolare sulla sicurezza e le performance dei servizi.

Realizzano infrastrutture web e servizi ICT pensati per essere solidi, scalabili, sicuri e facili da manutenere nel tempo.

Sono interessati all’open source e al software libero e sono specializzati in ambito UNIX/LINUX, che utilizzano per realizzare prodotti flessibili ritagliati sulle esigenze del cliente.

TBox chain

tbox-chain

Anno di fondazione: 2018
Sede: Potenza
Fondatore: Fausto Villani, Michele Cignarale

TBox chain è una startup che ha l’obiettivo di tracciare gli spostamenti dei dispositivi mobile servendosi delle tecnologie NFC e Blockchain.

L’azienda ha lanciato TBox, un dispositivo elettronico che comunica con i dispositivi mobili attraverso la tecnologia NFC.

TBox è in grado di generare un ticket nel momento in cui entra in contatto con un dispositivo mobile, successivamente questo ticket verrà archiviato all’interno di una blockchain.

In questo modo si riesce a garantire l’integrità e l’autenticità del dato.

Con questa chiudiamo la lista delle startup da conoscere della Basilicata.

Se sei interessato all’ecosistema delle startup italiane seguici su Instagram e Linkedin per restare sempre aggiornato.

Speriamo che questo articolo ti abbia interessato.

A presto.

close

Inizia a digitare e premi invio per effettuare una ricerca

search